motorizzare carrino tornio???

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
Enzo1945
Senior
Senior
Messaggi: 2236
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
Località: Napoli

Messaggio da Enzo1945 » mercoledì 28 maggio 2008, 8:20

zeffiro62 ha scritto:Allora se non volete usare le manovelle compratevi gli autoapprendimento o i cnc :lol:


ciao perchè con la tua somma pazienza, grande disponibilità  tua e degli altri amici del forum non ci o mi spiegate cosa è questo tornio (autoapprendimento)? grazie!!!!!!!!!!!! :wink: :wink:
Io speriamo che me la cavo!!!

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 28 maggio 2008, 10:45

mi sembra ci sia gia un post sulla questione dell'auto apprendimento.

Se non ricordo male questi torni hanno anche delle operazioni gia impostate
in modo che l'operatore sia più veloce nell'esecuzione del lavoro, (ma non vorrei dire una fesseria), qualcuno però obiettava che la mancanza di avere la possibilità  di programmare in libertà  queste macchine.

cercate nei vecchi post perchè l'argomento era stato trattato anche dai saggi del forum
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.

Avatar utente
Enzo1945
Senior
Senior
Messaggi: 2236
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
Località: Napoli

Messaggio da Enzo1945 » mercoledì 28 maggio 2008, 14:59

Il post l'ho letto, ma volevo giusto per informazione delle notizie più dettagliate. il problema è che mi chiedo: Lavoravo in una'azienda dove c'erano: circa 40 torni per orologeria, penso un due o tre da banco. tantissimi paralleli di cui uno credo che avesse 5 o 6 mila mm tra le punte una decina per tormire i cilindri dei laminatoi, uno che non l'ho mai visto in moto che lavorava in orizzontale. ma ad autoapprendimento non ne ho mai sentito parlare. Allora mi sono chiesto se per caso fossero quei torni che avevamo e che lavoravano come copiatori. Ma questi lavoravano con una sagoma. Mentre se ho ben capito gli autoapprendimento memorizzano la lavorazione e la ripetono. Se così come memorizzano? quale è la differenza tra lui ed un tornio cnc? E' una curiosità !!! :wink: :wink:
Io speriamo che me la cavo!!!

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » mercoledì 28 maggio 2008, 15:01

nel cnc devi fare il programma e poi la macchina esegue in automatico...

nell'autoapprendimento non c'è programma (o almeno non è la parte essenziale) e se tu che facendo le varie lavorazioni "insegni" alla macchina quel che deve fare...

questo quello che ho capito.

ciao
luca
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 28 maggio 2008, 15:08

Fondamentalmente che l'autoapprendimento lo puoi utilizzare anche come un parallelo ha le maniglie però non ha un controllo dedicato alla produzione di massa anche se gli ultimi modelli si avvicinano parecchio non hai la velocità  del mandrino come in un cnc. I cnc hanno per sua natura un impostazione da produzione di massa torretta inclinata per evacuare meglio trucioli evacuatore trucioli mandrino ad velocità  superiori che un parallelo cambio utensili a torretta motorizzata o slittone. Questo non vuol dire che uno è meglio di un altro AVC che fà  centinaia se non migliaia di pezzi al mese un autoapprendimento non sà  che farsene Carlo che fà  magari 3 o 4 pezzi uguali potrebbe pensarci. Io a volte il cnc lo adopero come un autoapprendimento certo non ho le maniglie ma fare programmi non è così difficile se devi fare una ripresa o una filettatura ci metto meno io che un parallelo
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
Enzo1945
Senior
Senior
Messaggi: 2236
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
Località: Napoli

Messaggio da Enzo1945 » mercoledì 28 maggio 2008, 16:01

Ho capito in Azienda non serviva!!! ecco perchè non c'era grazieeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1
Io speriamo che me la cavo!!!

Rispondi

Torna a “Lavori”