Lavoretto con MDF

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
gaetà
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 8:30
Località: Taurisano (LE)

Messaggio da gaetà » venerdì 20 giugno 2008, 8:07

Bello l'utensile "Penna" cosa ci tagli? :D

Avatar utente
Celly
Junior
Junior
Messaggi: 57
Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 14:38
Località: Modena

Messaggio da Celly » venerdì 20 giugno 2008, 9:26

enrico04239 ha scritto:Forse te l'ho scritto, non ricordo.
Comunque ti conviene cancellare tette le frese preimpostate che sono dentro il database e inserire solo quelle che hai e che usi.

Per inserire una nuova fresa o bulino "Agg utensile" si apre la finestra dove devi mettere i dati della fresa.

In questo modo hai solo le tue frese senza dover andare a cercare in mezzo ad altre 100.
ciao enrico ma in passo z e in passo appena sotto (nella foto) che cosa ci va messo??? :( :wink:

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Messaggio da gcioffi » venerdì 20 giugno 2008, 10:50

enrico scusa ma per la velocita ? se non sbaglio anche tu le compri da mj ma non vedo le velocita ecc

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Messaggio da grisuzone » venerdì 20 giugno 2008, 11:39

sta diventando interessante questa discussione..siccome più o meno usiamo le stesse frese perchè non cerchiamo di realizzare qualche database insieme...

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Messaggio da leopiro » venerdì 20 giugno 2008, 13:39

io con la 626 da 3mm taglio il massello con passate da 4-5 mm a 1300 mm/min,il compensato neanche lo sente,per il numero di giri più ne avete meglio è :wink: ,il mio mandrino è un Hf da 2.2 Hp,ho usato anche quelle da 1 mm e 0.8 mm ma sono delicatissime e non sopportano i cambi di direzione repentini e le alte velocità  in lavorazione,ciao Leo

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 20 giugno 2008, 14:17

Celly ha scritto:ciao enrico ma in passo z e in passo appena sotto (nella foto) che cosa ci va messo??? :( :wink:
Passo in "Z" si riferisce "affondo" ... di solito 1/3-(30%) a 1/2(-50%) del diametro della fresa ...

Topico ArtCAM ...

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... highlight=

velleca55 ha scritto:Io ho fatto cosi ... ho preso questa dispensina, tradotto i termini e li ho segnati con penna rossa, e me la sono studiata ...
http://www.velleca.it/manualiforum/TOOLPATH_ARTCAM.rar

*********************************************************

Versione originale ...
http://www.arch.virginia.edu/arch549/ha ... paths.html

Versione tradotta Google ... personalmente non lo usata ... è solo per facilitarvi ...
(attenti perché la traduzione è automatica, è solo per avere una idea ... i termini precisi dovete cercarli nei topici o chiedere) ...
Versione tradotta "Percorso Utensile ArtCAM"

Avatar utente
Celly
Junior
Junior
Messaggi: 57
Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 14:38
Località: Modena

Messaggio da Celly » venerdì 20 giugno 2008, 16:15

Passo in "Z" si riferisce "affondo" ... di solito 1/3-(30%) a 1/2(-50%) del diametro della fresa ...

Topico ArtCAM ...
ciao velleca grazie mille per i link adesso ci do un occhiata!!! :wink: :wink:

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » venerdì 20 giugno 2008, 19:00

Per grisu,
Sei riuscito a cancellare e inserire le tue frese e bulini?

Per gaetà ,
L'utensile penna l'ho usato per fare le prime prove, ho preso un tondo di ottone, l'ho tornito all'esterno a 43mm come il collare del kress, ho fatto un buco per la penna e uno per il comparatore.

La penna è in acciaio da 10mm forata da 3mm per inserire il pennino della bic.
In questo modo elimini il gioco che inevitabilmente hai con la plastica della penna.
E poi diciamocelo chiaramente, i fogli di carta costano meno del compensato e di prime prove ne fai parecchie. :lol:

gcioffi,
Si uso le 626, i dati non li vedi perchè non ho aperto un'utensile già  esistente, ho fatto "Agg. utensile" non perchè voglio tenere nascosto i miei dati ma perchè non ho pensato che potessero servire.

La velocità  della macchina è 1700mm/min (a 1900 inizia a perdere passi) ma la velocità  di taglio della 2 e 3 mm è 900, e quella da 1mm è 600.
La velocità  di affondamento è 400 per tutte.

leopiro ha ragione, le frese piccoline sono di vetro, anche quando cadono in terra si rompono che è un piacere. :roll:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Messaggio da grisuzone » venerdì 20 giugno 2008, 21:39

Per enrico..
si sono riuscito a sistemare i miei utensili utilizzando tutte le tue informazioni ho cancellato tutto quello che non mi serviva..grazie ancora tantissimo oggi purtroppo ho avuto poco tempo causa lavoro sono riuscito però ugualmente durante la giornata a fare qualche SALTO sul nostro Forum...oramai non riesco più a farne a meno appena ho due minuti guardo tutti i post nuovi e vedo se ho MP...
e una droga!!! :roll: :roll: :roll: :roll:

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » venerdì 20 giugno 2008, 21:53

Bene, mi fa piacere. :)

Ora manca ancora una cosa!
Le foto della tua macchina.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Messaggio da grisuzone » venerdì 20 giugno 2008, 22:36

Si si domani le faccio..come ho già  detto oggi non ho avuto proprio tempo...solo qualche minuto per venire a fare visita sul forum..

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Messaggio da grisuzone » sabato 21 giugno 2008, 14:14

Ecco il Mio MOSTRO :D :D :D
Fotografata poco fà  mentre incideva IL TIMONE
ciao ciao
NON innamoratevi di questa.....lo farete quando avrò la mia vera cnc in ALLUMINIO

PS devo vedere di risolvere ancora perchè ho notato sul Timone che un pò di passi ancora li perde la Z praticamente se faccio lavorazioni più corte e meno profonde tipo la madonnina và  bene mentre se sono più profonde e lunghe tipo il timone arriva verso la metà  della lavorazione che Z e sceso di circa un paio di millimetri in più dallo zero iniziale...oltre al miglioramento della meccanica del' asse z che già  o fatto e che meglio secondo me non e possibile..posso agire su qualche impostazione? e se si come? grazie..
PS consiglio per chi non ha la CNC e che farsene una in MDF conviene così tutti gli errori che si fanno all'inizio..non creano problemi tanto il danno e sempre limitato quindi e ottima per fare esperienza e prove senza tante pretese
ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 21 giugno 2008, 14:43

Carina dai ... e ti ha fatto imparare le procedure ... che altro vuoi ... :D ...

Bella ... la prima è sempre la prima ... :wink: ...



.

gaetà
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 8:30
Località: Taurisano (LE)

Messaggio da gaetà » sabato 21 giugno 2008, 14:52

@Enrico: bellina la penna, pensavo facessi le prove con una bic normale invece mi hai sbalordito, bravo veramente :idea: =D>

@ Grisu: ma non se la merita una bella scatolina stagna quell'elettronica? :D

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Messaggio da grisuzone » sabato 21 giugno 2008, 17:06

Si certo che si merita una bella scatola..ma al momento e tutto provvisorio ..a l'elettronica può stare tranquilla anche lei sarà  accontentata ed avrà  una sua CASA... :D :D :D

Rispondi

Torna a “Lavori”