io utilizzo esprit 2008 per avere il g-code ma quando mi chiede su qualle macchina devo fare la lavorazione non so che scegliere ...ho provato con una fanuc FM-4X ma non mi convince ... conoscete qualche fresatrice con il quarto asse A?
4-assi G-code
-
- Newbie
- Messaggi: 19
- Iscritto il: mercoledì 25 giugno 2008, 20:56
- Località: palermo
io utilizzo esprit 2008 per avere il g-code ma quando mi chiede su qualle macchina devo fare la lavorazione non so che scegliere ...ho provato con una fanuc FM-4X ma non mi convince ... conoscete qualche fresatrice con il quarto asse A?
dandrei
- franc
- Senior
- Messaggi: 1152
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
- Località: Ponte S.Giovanni-PG
Ciao Dan,
io non so darti indicazioni per una macchina con il quarto asse, ma se nell'elenco che ti propone il tuo programma non la trovi, penso di debba desumere che lo stesso non è adatto per il quarto asse.
Non demordere, provale tutte le macchine che ti propone, forse trovi quella giusta.
ciao
io non so darti indicazioni per una macchina con il quarto asse, ma se nell'elenco che ti propone il tuo programma non la trovi, penso di debba desumere che lo stesso non è adatto per il quarto asse.
Non demordere, provale tutte le macchine che ti propone, forse trovi quella giusta.
ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.
- CarloM
- Senior
- Messaggi: 2541
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
- Località: Catania
Ciao Franc, è un piacere risentirtifranc ha scritto:Ciao Carlo,
.......Ti chiedo la cortesia di spiegare dove sbaglio.
...... per il quarto asse riprenderò l'argomento tanto per la maggior semplicità del risultato anche se credo non sia di comune interesse.

e ......sicuramente non sbagli

io ho semplicemente e molto velocemente inserito i valori che vedi segnati in foto ....... e poi pigiato un bottone ........non ho controllato il risultato

Però mi hai messo una pulce ....... ridisegnerò tutto nuovamente (ho cancellato) e verificherò le misure ottenute

felicissimo di seguire il tuo tread ........ come ho già scritto l'altra volta ......la scarsa attenzione è dovuta, secondo me, al fatto che non ci si rende conto della grandissima potenzialità del tuo programma.
Oppure al fatto che si preferisce premere un tasto .... senza farsi tande domande


Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Carlo
- franc
- Senior
- Messaggi: 1152
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
- Località: Ponte S.Giovanni-PG
Grazie per la risposta e già che vuoi rifare, vedi perchè il programma determina il percorso per punti che stanno cosi vicini.
Infatti per quel percorso sono sufficienti due blocchi uno d'inizio e uno di fine percorso, poi ci pensa il cam a determinare tutti i punti intermedi, è come per il tracciamento di un segmento retto sul piano. Nelle schermate che hai pubblicato non ho trovato un parametro che avesse lo scopo di determinare il passo dei punti.
ciao
Infatti per quel percorso sono sufficienti due blocchi uno d'inizio e uno di fine percorso, poi ci pensa il cam a determinare tutti i punti intermedi, è come per il tracciamento di un segmento retto sul piano. Nelle schermate che hai pubblicato non ho trovato un parametro che avesse lo scopo di determinare il passo dei punti.
ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.
- CarloM
- Senior
- Messaggi: 2541
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
- Località: Catania
....tutto dipende dalla risoluzione impostata, tieni presente che la semplice spirale può essere proiettata su un solido irregolare ed ottenere in questo modo il percorso utensile a spirale.
Inserisco il gcode di una spirale passo 10 .......dagli un'occhiata
Ciao
Inserisco il gcode di una spirale passo 10 .......dagli un'occhiata

Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Carlo
- franc
- Senior
- Messaggi: 1152
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
- Località: Ponte S.Giovanni-PG
Il file che hai allegato è perfetto, basta guardare i valori di (a) in corrispondenza delle x multiple del passo 10.
grazie ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.
-
- Newbie
- Messaggi: 19
- Iscritto il: mercoledì 25 giugno 2008, 20:56
- Località: palermo
inanzitutto devo ringraziare al prof.Lo Valvo che mi ha seguito e Remo Corsetti che mi ha dato una grande mano d'aiuto.é un sistema molto semplice: motore passo-passo controllto da una scheda di comando semplice (step e dir) trasmisione ... a cinghia (rap.tras.0.375) tutto in una case di un alimentatore per PC. il mandrino della proxxon(apparechio divisore)... case e mandrino fissati su una piastra di aluminio forata.Contropunta .... penso che con altre due foto si capirà meglio.
dandrei