Vettorializzare meglio

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » giovedì 28 agosto 2008, 21:39

..... mi sembra che hai le idee un po confuse :cry:
ma se per te va bene così .......oK :wink:
Ciao
Carlo

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » giovedì 28 agosto 2008, 22:02

Carlo, ti sei spiegato bene, a me interessava sapere se con un altro programma, diverso da quello che uso, si può vettorializzare meglio.

Non penserai che li ho provati tutti.

Diversamente tu mi hai consigliato come farlo meglio.

Se poi non avevo capito il da farsi, scusami. :cry:
eros

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 28 agosto 2008, 23:08

Partendo dal presupposto che la foto JPG fa schifo come definizione, ho fatto TUTTO quello che si vede SOLO con Photoshop ...

Per dire che quando uno ci mette un po di impegno ci riesce ... e senza vettori o ricalchi ( e qui non vi è una critica alla tecnica del ricalco, capiamoci) solo che non l'ho fatto con il ricalco ... ovvio con gli strumenti di Photoshop che lavorano "vettorialmente" in certo senso, ma in automatico, senza l'uso del disegno o altro elemento che non la solo immagine di partenza ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di velleca55 il venerdì 29 agosto 2008, 0:37, modificato 1 volta in totale.

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 28 agosto 2008, 23:10

E qui, una volta che si parla di vettori ... quelli che ArtCAM 2008 fa dall'immagine ... ovvio dall'immagine che ho lavorato prima in Photoshop ...

Manca la parte interna dei numeri, ma già  non ho più voglia di continuare ... li avevo già  selezionati uno ad uno in Photoshop ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » venerdì 29 agosto 2008, 0:04

Velleca, troppo buono.
Non sciupare altre ore per me. :cry:

In quanto al Tuo lavoro non metto lingua, ho gia preso la mia paghetta per oggi.

Notte
eros

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 29 agosto 2008, 0:17

Va bene ... non preoccuparti ... imparo anch'io ...

Nella foto già  la simulazione del percorso utensile lungo i vettori ...

Anche se i vettori le ho fatti senza la parte interna dei numeri ...

Da notare che il bulino fa solo il contorno degli elementi ...

Dopo devo vedere come farlo svuotare dentro i vettori ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 29 agosto 2008, 0:33

Eco qui ... Machine Rilief ... Automatic Boundary ... e si svuota dentro i vettori soltanto ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 29 agosto 2008, 0:47

Simulazione e percorso utensile ... ovvio che il "Z" di sicurezza poteva essere "1 mm" e nelle foto è a "9 mm" ...

Alla fine i vettori della bacchetta magica (Magic Wand) che lavora nell'immagine in ArtCAM, esattamente come la bacchetta magica in Photoshop, i vettori vengono più precisi, ovvio avendone "ricolorato" l'immagine in Photoshop con colori ben definiti e avendo le accortezze di, prima aumentare a 2000 pixel la definizione dell'immagine in Photoshop e dopo facendo qualche prova con contrasto, quindi usando la bacchetta magica su lo sfondo ...
Comunque in ArtCAM si possono anche creare i vettori dal rilievo e non solo dall'immagine con il Magic Wand ( AC 2008)...

Tornando a Photoshop ...
Dopo aver colorato uniformemente lo sfondo, fare selezione inversa e colorare le righe e scritte con altro colore unico, separando cosi per bene una area dall'altra ... nel fare selezione inversa e con Modifica Selezione si accresce qualche pixel al contorno della selezione per darle più corpo, appunto ...

Questo ha creato la base per poter lavorare con gli strumenti di ArtCAM, tanto dall'immagine come dopo dal rilievo creatosi ...

In ArtCAM si apre semplicemente la foto con 1mm di altezza in "Z" e si fa un po di pulizia, selezionando lo sfondo e facendo "zero" nel Shape Editor ... insomma usando tutto quello che si riesce ad usare e magari facendo tesoro degli sbagli e non meno importante, magari anche prendendo qualche immagine delle schermate per tenerle come promemoria ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
CRC2-26
Member
Member
Messaggi: 241
Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:08
Località: napoli

Messaggio da CRC2-26 » venerdì 29 agosto 2008, 13:06

non è così difficile il comando serie-serie polare.

Autcad ha una infinità  di comandi e funzioni, ma di base, già  per poter ottenere qualcosa di utile in termini di disegni, basta prende dimestichezza con una 15ina di comandi.
Chi sa fa, chi non sa insegna!

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » venerdì 29 agosto 2008, 14:13

Velleca, molto interessante, sopratutto il comando di ArtCam " Machine Relief".
Devo provarlo con Vextractor facendo la vettorializzazzione del disegno scannerizzato usando non CENTERLINE, ma OUTLINE e poi elaborarlo con MACHINE RILIEF in ArtCam. A mio parere Outline è più preciso.

Scusate, anche CRC2-26, ma rinuncio a tutti questi passaggi con Photoschop o autoCad, questi lavori sono unici, poi per tre, o dieci mesi non li fai più e la memoria ora è volatile, per questo preferisco il modo automatico.

Natruralmente è una mia opinione, voi siete padronissimi di fare come volete. Ci mancherebbe.
eros

Avatar utente
scafra59
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 22:04
Località: Roma

Re: Vettorializzare meglio

Messaggio da scafra59 » domenica 16 novembre 2008, 11:50

Ciao a tutti, Carlo ma come fai a esportare il testo da Autocad che a mè non passa in dxf ?
saluti

Avatar utente
quintino
Senior
Senior
Messaggi: 1136
Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 15:16
Località: catania

Re: Vettorializzare meglio

Messaggio da quintino » domenica 16 novembre 2008, 13:17

interessa anche a me grazie
HO COMINCIATO MA ANCORA SONO PER STRADA

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: Vettorializzare meglio

Messaggio da gcioffi » domenica 16 novembre 2008, 14:37

io resto del parere che il lavoro va fatto con un cad

convertire il disegno in vettoriale o in rilievo non è difficile, ma se vuoi scalarlo ?

mentre se si produce un dxf , eps ecc , si puo importare in qualsiasi cam e modificarlo e scalarlo senza problemi di risoluzione.

concordo con carlo :)

Avatar utente
ilsolopresidente
Junior
Junior
Messaggi: 156
Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 17:23
Località: Velletri (rm)

Re: Vettorializzare meglio

Messaggio da ilsolopresidente » lunedì 17 novembre 2008, 11:05

Premesso quanto è stato già  detto (che è meglio disegnare direttamente in dxf), voglio segnalare il software Vector Magic che inizialmente si poteva utilizzare online presso il sito della Stanford University.
Ora il software è divenuto a pagamento, ma credo che si possa comunque usare una demo.
Io ci ho vettorializzato degli ingranaggi di cui avevo solo l'immagine ed ho ottenuto degli ottimi dxf che successivamente ho utilizzato con CamBam.
Il lavoro è venuto assolutamente bene.
http://vectormagic.com/
Vivi meglio che puoi!

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: Vettorializzare meglio

Messaggio da gcioffi » lunedì 17 novembre 2008, 11:34

ottimo

alcuni te li fa gratis

Rispondi

Torna a “Lavori”