La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da VELLECA » martedì 27 aprile 2010, 21:08

Il link della cera online, ma in America, ed in multipli da 10 pezzi ... http://millingwax.com/index.php?page=sh ... &Itemid=93

Per la procedura visiona questi filmati ... http://www.youtube.com/user/FeatheredGems#g/u

Da parte mia non aspetare video, magari qualche delucidazione di parti che non capisci ... senza problemi ...

Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da vinicio » martedì 27 aprile 2010, 21:12

Grazie Donato :wink: ora gli do un'occhiata. :D

Ciao.

ultracnc
Member
Member
Messaggi: 428
Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 18:08
Località: PAVIA

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da ultracnc » mercoledì 28 aprile 2010, 20:18

volevo mettere un po l'attenzione sul fondere con quei fornetti che ho visto in questo tread

bisogna prestare la massima attenzione :cry: quando si ha a che fare con crogioli pieni di metallo fuso, il rischio che il crogiolo si "apra" con metallo che fuso che sbatte per terra e schizza da tutte le parti è reale quindi una protezione trasparente davanti al volto e un bel
grembiule di gomma spessa + guanti è il minimo che si deve usare

il metallo fuso andrebbe sempre colato dentro qualcosa di abbastanza caldo altrimenti sono possibili schizzi per umidita residua,

ci sono delle ditte specializzate che fondono in similoro o argento basta dargli il pezzo in cera

se ci si mette "troppo tempo" a realizzare il prototipo converrebbe fare la "gomma" (lo stampo)
esistono delle gomme siliconiche a freddo (professionali)

questa è una tecnica utilizzata in oreficeria (microfusione) se volete approfondire basta solo cercare
di solito il procedimento corretto e questo

1) si cola il gesso (scagliola) nel cilindro con le cere dentro si mette subito nella campana sottovuoto per eliminare eventuali bollicine d'aria intrappolate
2) una volta indurito si mette nel forno colacera a bassa temperatura per fare uscire piu cera possibile
3) si mette in un forno per ore che raggiunge gli 800 gradi per la "cottura" del gesso (scagliola)
4) a questo punto e pronto per essere messo nella macchinetta per la colata sottovuoto del metallo (una volta si adoperava un attrezzo chiamato fionda che solo per il fatto che il metallo veniva fuso col cannello (Bombole di acetilene) meglio lasciare perdere

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da VELLECA » mercoledì 28 aprile 2010, 20:39

Scusa ma non è che ti confondi con il gesso ?... deve essere refrattario se no non resiste ... ma questo lo dico solo perché mai visto il gesso scagliola usato in microfusioni ...

In grandi fusioni a gravità  si, ma mescolato con tanto di materiale refrattario ...

Racconta bene questa parte, allora solo il gesso scagliola lo usavi ?... interessante e anche economico se è cosi ...

Quoto l'attenzione con gli apparati protettivi ... mai lasciarsi andare sotto questo aspetto .. la sicurezza è molto importante ...

ultracnc
Member
Member
Messaggi: 428
Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 18:08
Località: PAVIA

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da ultracnc » mercoledì 28 aprile 2010, 20:57

VELLECA ha scritto:Scusa ma non è che ti confondi con il gesso ?... deve essere refrattario se no non resiste ... ma questo lo dico solo perché mai visto il gesso scagliola usato in microfusioni ...

In grandi fusioni a gravità  si, ma mescolato con tanto di materiale refrattario ...

Racconta bene questa parte, allora solo il gesso scagliola lo usavi ?... interessante e anche economico se è cosi ...

Quoto l'attenzione con gli apparati protettivi ... mai lasciarsi andare sotto questo aspetto .. la sicurezza è molto importante ...
la polvere e scagliola di sicuro vendono delle polveri (a detto di chi li vende) super speciali
gia belle e pronte basta aggiungere acqua ma scagliola è la differenza e nulla

è importante la cottura il resto fa tutto la macchina da fondere

comunque sono dell'idea che per pochi pezzi conviene farli fondere a terzi dovrebbero prendere 30 centesimi al grammo (solo pezzi piccoli tipo oreficeria) se vuoi fondere una cosa grossa come una ciambella ti devi arrangiare, di solito i cilindri hanno un diametro di pochi centimetri

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da VELLECA » mercoledì 28 aprile 2010, 21:17

Beh sai ... che qui nel forum siamo (alcuni me incluso) un po squattrinati e fai-da te-isti ... :lol: ...

Per la consistenza del gesso refrattario per microfusioni, concordo per la consistenza, ma non con le proprietà  degli elementi di cui è composto ...

Allora tutti gli orafi e quelli che lavorano nelle microfusioni sono dei stupidi sperperoni di soldi ???... :D ...

Credo che ci sia un tuo fraintendimento su cosa sia il gesso refrattario ... però caso tu abbia ragione mi rimetto alla gogna senza problemi ... ma penso che ti sbagli ...

Per le fusioni fatte da altri ... e dov'è il gusto ???... :mrgreen: ... e dopo sai oggi in giorno ti copiano i modelli in un batter d'occhio ...

Per le dimensioni degli anelli ti faccio vedere una foto ... :D ... mancano dei retangolari maggiori ancora per pezzi grandi ... mia "invenzione" ... :wink: ...

Tutto acciaio inox, tagliato in casa ... (meno i forati che ho preso in america assieme al mio forno e altre cose un paio d'anni fa) ...
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da VELLECA » domenica 25 luglio 2010, 15:45

Continuiamo qui ... https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 10&t=22767

Rispondi

Torna a “Lavori”