incisioni con laser fatti in casa.

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da grisuzone » giovedì 17 dicembre 2009, 21:03

e come si deve procedere... a prove? quali sono i parametri...come si definisce quando è a fuoco?
Saluti e grazie a tutti
Angelo

AntonioM75
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
Località: La bella e calda Puglia
Contatta:

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da AntonioM75 » giovedì 17 dicembre 2009, 21:16

semplice, decidi a che distanza vuoi mettere a fuoco, per esempio 5cm dal laser.
poi una volta che hai tutto montato nel dissipatore e nel tubetto, inserisci la lente nel coccodrillo della terza mano per provare a che distanza va montata la lente, facendo delle prove (bruciare qualcosa), una volta trovata la distanza che ti soddisfa, la misuri con il calibro, e crei un pezzo che tenga la lente a quella distanza, poi lo incolli.

Altro sistema è fare come sto facendo io negli ultimi laser, prendi un modulo aixiz (costo 3 o 4 $) e poi lo tagli per ricavarne filettatura e lente.

Comunque la lente dei moduli aixiz non ha il trattamento specifico per quella lunghezza d'onda, quindi la lente del masterizzatore è leggermente più performante. Se si usa la lente del masterizzatore, il fuoco sarà  fisso, il diodo più protetto da contaminazioni di particelle di polvere etc, MA bisognerà  poi abbassare o alzare l'asse Z per focalizzare sul pezzo. Con l'ottica regolabile basta avvitare o svitare la lente per focalizzare sul pezzo, e questo rende più veloce il settaggio per cominciare una lavorazione.

Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da vinicio » giovedì 17 dicembre 2009, 22:49

Bene, ecco le foto di quello che sono riuscito a fare e fin dove sono arrivato con le rispettive potenze.
Vedrete anche una piccola parte dei diodi usati per test e defunti per la gloria della conoscenza. #-o #-o
Ora stò cercando il modo di poter controllare la loro accensione con un segnale TTL, ma non ho ottenuto risultati soddisfacenti.
Sinceramente non ho ben chiaro dove mettere l'eventuale mosfet, se sull'alimentazione del driver ( 9 volt ) o sulla sua uscita (circa 2,3 volt).
Non sò quale mosfet possa commutare con una tensione così bassa nel caso dell'uscita,o come collegarlo.
Penso comunque che vada collegato sull'uscita, ma come e con che mosfet?
Se avete qualche idea sarebbe bene accetta. :wink:

Ciao.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

AntonioM75
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
Località: La bella e calda Puglia
Contatta:

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da AntonioM75 » venerdì 18 dicembre 2009, 12:33

Belli Vinicio,
ho visto che usi il lm317t.
Anche io le prime prove le ho fatte con quel driver.

Cercherò di escogitare qualcosa per renderlo modulabile, ma secondo me il mosfet va montato a monte.

Avatar utente
z3us0ne
Member
Member
Messaggi: 214
Iscritto il: lunedì 25 dicembre 2006, 16:56
Località: Provincia di Palermo
Contatta:

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da z3us0ne » venerdì 18 dicembre 2009, 12:50

mi chiedevo e pensavo. Il driver che usi tu Antonio, all'interno riporta un regolatore 5V e un jbt (semprerebbe) per commutare l'uscita in TTL.

probabilmente è replicabile la medesima cosa con un volgare lm7805 (che regge bene fino ad 1A), stabilizzato e coronato da qualche condensatore, seguito da un bjt, ad esempio un BC 547.

con un sistema del genere si otterrebbe un'alimentazione a 5V controllata TTL da 1A. Così, con la resistenza apposita si possono collegare un bel po di tipi di diodi di bassa potenza.

Se il sistema funziona, si potrebbe poi passare ad un lm25576, che è uno step-down regolabile da 3-5A. ne ho un poaio a casa e funzionano egregiamente senza scaldare troppo.

tu che ne pensi?

ciao
...

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da Gasolo » venerdì 18 dicembre 2009, 14:28

che ne dite di questo schema per alimentare il laser: http://www.pclaboratorio.com/myprojects/generatore.htm
collegando a massa il + del LM358 si spegne il laser, per regolare la corrente basta variare la tensione sullo stesso pin
con una interfaccia è possibile anche comandarlo con il segnale pwm di mach
comunque ancora non lo provo, se qualcuno a voglia di farlo :mrgreen:

AntonioM75
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
Località: La bella e calda Puglia
Contatta:

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da AntonioM75 » venerdì 18 dicembre 2009, 16:12

[quote="z3us0ne"]mi chiedevo e pensavo. Il driver che usi tu Antonio, all'interno riporta un regolatore 5V e un jbt (semprerebbe) per commutare l'uscita in TTL.

probabilmente è replicabile la medesima cosa con un volgare lm7805 (che regge bene fino ad 1A), stabilizzato e coronato da qualche condensatore, seguito da un bjt, ad esempio un BC 547.

con un sistema del genere si otterrebbe un'alimentazione a 5V controllata TTL da 1A. Così, con la resistenza apposita si possono collegare un bel po di tipi di diodi di bassa potenza.

Se il sistema funziona, si potrebbe poi passare ad un lm25576, che è uno step-down regolabile da 3-5A. ne ho un poaio a casa e funzionano egregiamente senza scaldare troppo.

tu che ne pensi?

Penso che possa andare bene,
anche io ho un lm2575 che va bene, bisogna stare un pò attenti però con gli alimentatori di tipo switching, serve un'induttanza e bisogna stare attenti a livellare l'output, ma è stato già  fatto con successo.
Se non sbaglio il limite è di 3A, come del resto il PQ05rf21.

Credo che utilizzare lo step-down switching possa complicare un pò le cose.

Ti allego uno schema da provare per i diodi più potenti.
Ideale sarebbe collaborare tutti ad un progetto di un driver che abbia l'output regolabile da 0-3v, e da 0-40Ampere.

Magari si potrebbe fare in modo che il driver sia alimentato con un'alimentatore per pc.

Magari il tutto corredato da un lcd su cui sono indicati i valori di tensione e corrente. Ovviamente con TTL/PWM.

A quel punto, siamo coperti per diodi fino a 40W circa, e non dovremmo preoccuparci più.


ti allego uno schema interessante.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
z3us0ne
Member
Member
Messaggi: 214
Iscritto il: lunedì 25 dicembre 2006, 16:56
Località: Provincia di Palermo
Contatta:

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da z3us0ne » venerdì 18 dicembre 2009, 20:49

si, esatto. La strada di un alimentatore ATX da PC è ottima. apparte essere in grado di erogare parecchi A, essere compatto e leggero...con modifiche non estremamente complicate è possibile anche renderlo variabile a piacimento. sia come regolazione di Volt che di Ampere.
ti posto una foto del mio modificato. Non mi prendo il merito dell'idea e del principio di base della modifica, ma la realizzazione pratica e gli adattamenti sono miei.

Come puoi vedere puoi regolare la tenzione a valori ultra precisi con correnti da 0 a 10-15A. Non ho avuto proprio modo di testare la limitazione di corrente, ma su robetta semplice funziona. Si può migliorare però!

magari, posso modificarne un'altro per adattarlo ad alimentare proprio un laser, con tanto di Mosfet, oppure di IGBT che che ho a palate a casa. Probabilmente le modifiche di base si ridurrebbero di parecchio e il tutto sarebbe funzionale al massimo.

poi certo, il display e le altre cosette di estetica su ebay si trovano a niente!

ah, ti metto pure una foto di un lm2679 step down che ho ultimato da poco! anche lui si comorta molto bene sia in regolazione che in carico! Il vantaggio è la ridotta dimensione!!!

Ho collegato un diodo di masterizzatore 8X e a 3V assorbe esattamente 200mA. non serve a nulla, ma rende l'idea!
ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
...

AntonioM75
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
Località: La bella e calda Puglia
Contatta:

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da AntonioM75 » venerdì 18 dicembre 2009, 21:51

Grandioso Zeus... grandioso. =D> =D>
Io , se tu non l'avessi capito sono una cippa in elettronica,
sto appena cominciando, per necessità  del laser, quindi mi affido
a voi, che siete bravissimi. Se tu sviluppassi il progetto magari con l'aiuto di qualcun'altro qui del forum,
poi vorrei farlo bene con un project-box a modo, utilizzando un'alimentatore ATX di quelli fatti bene
da 600W in modo da poter spremere più ampere. Quelli per server oppure per moddare i case sono un gradino al di sopra gli altri.
Inutile cominciare con una schifezza cinese, visto poi il lavoro che c'è da fare, i pezzi che si vanno ad aggiungere, e l'affidabilità  che deve garantire.

Se posso fare qualcosa per collaborare fammi sapere.

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da grisuzone » venerdì 18 dicembre 2009, 22:13

forza ragazzi che secondo me questo progetto diventerà  grande..visto che gli appassionati stanno crescendo...lascia che mi arrivi il diodo che inizio anche io...il problema che sicuramente dovrò trovarne altri perchè penso che uno è troppo poco...
vabbè intanto vediamo....poi il progetto dell'alimentatore sarebbe il massimo..per questo ci affideremo a chi di dovere...... Z3us0ne
Saluti e grazie a tutti
Angelo

AntonioM75
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
Località: La bella e calda Puglia
Contatta:

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da AntonioM75 » sabato 19 dicembre 2009, 7:45

certo, non può fare tutto ZeusOne,
magari qualche altro esperto di elettronica può darci una mano.
Avere un'alimetatore unico con ttl/pwm per diodi fino a 40W (capaci di tagliare un sacco di materiali), mi attizza molto.

é un grosso peso dover costruire un driver specifico per ogni diodo.

L'unico problema è che con questo sistema, basta girare la rotellina per sbaglio per bruciare un diodo anche costoso, per questo bisogna fare molta attenzione ai settaggi.

Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da vinicio » sabato 19 dicembre 2009, 8:58

Io avrei giusto giusto un diodo da 40W, orfano di driver da provarci. :D :D :D
Magari se serve qualche alimentatore da cannibalizzare per fare delle prove, lo posso rimediare io.
Avevo già  letto di come modificare questi ali, ma la coso riguardava solo un tipo di di alimentatori,con un chip particolare.
Se l'eventuale modifica si potesse applicare su qualsiasi ali switching,allora sarebbe il massimo.

Per ZeusOne, se hai qualche info in più da darci posso provarci a modificarne uno.Magari anche sapere come tu hai modificato il tuo.

Ciao.

Dai che l'unione fà  la forza.
:wink:

AntonioM75
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
Località: La bella e calda Puglia
Contatta:

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da AntonioM75 » sabato 19 dicembre 2009, 9:35

Ciao Vinicio,
penso anche io che bisogna collaborare, ma prima di buttarci a pesce a fare modifiche, bisogna partire da un progetto.
Per esempio ci sono non poche cose da considerare, per esempio usare l'alimentatore di pc per alimentazione solamente e poi una scheda separata come driver per tutti i diodi, oppure fare l'alimentatore con il blanking ttl e pwm.
Secondo me è più valida la prima opzione perchè se vogliamo sfruttare l'integrato pwm dell'alimentatore atx (di solito un KA7500 oppure un TL494), per rendere l'output regolabile con i potenziometri, non possiamo sfruttare il pwm per collegarlo alla parallela. Quindi, dobbiamo solo integrare la modifica di ZeusOne con un voltmetro digitale a LED o lcd, e un amperometro sempre a Led o lcd, che legga i ma e che arrivi a 40 Ampere.
Poi credo che bisogna tirare la basetta fuori dal case originale e trovare un buon project box più capiente con facciata in alluminio in modo da poterlo fresare con la cnc per i vari componenti. Il driver vero e proprio che ci permetterà  di modulare l'output in pwm e spegnimento (blanking) /ttl dovrà  essere integrato nella stessa scatola.

Insomma serve un progetto sia meccanico che elettrico, con dei componenti precisi da usare.

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da Franco99 » sabato 19 dicembre 2009, 11:12

Provo ad aiutarvi.

(Due immagini allegate).

Saluti,

Franco


================================================================
Alimentatore del laser

Corrente:

Deve essere in grado di erogare il doppio della corrente
massima assorbita dal diodo LED laser.

Tensione:

Deve avere un primo potenziometro che permette di regolare la
tensione massima (Vmax) dell'alimentatore che non deve superare la
tensione massima accettata dal diodo LED laser. Questo
potenziometro è regolabile con un cacciavite e non viene mai
toccato durante l'utilizzo della macchina.
Un secondo potenziometro deve permettere di eventualmente ridurre la
tensione massima (Vmax) ad un valore più basso. Questa tensione
(Vled) servirà  per alimentare il diodo LED laser.
Questo secondo potenziometro permetterà  all'utilizzatore di variare
manualmente la potenza del laser durante la lavorazione.
(Questa regolazione è complementare a quella che si ottiene con il PWM).
================================================================

================================================================
Stadio di potenza del laser

Ingresso TTL per controllo ON/OFF del LED laser:

Questo ingresso controlla lo stato acceso e spento del diodo LED laser.
In Mach3 viene controllato dal pin che normalmente viene utilizzato
per accendere e spegnere il mandrino.


Ingresso TTL per il controllo della potenza del LED laser tramite PWM:

Questo ingresso controlla la potenza del LED laser tramite il segnale
PWM generato da Mach3. Questo ingresso viene controllato dal pin
che normalmente viene utilizzato regolare i giri del mandrino.
Mach3 varia automaticamente il duty cycle della sua uscita PWM
in funzione dei giri del mandrino. La frequenza di base del PWM
di Mach3 è regolabile da 1Hz a 5000Hz circa e rimane fissa durante il
funzionamento. A naso proverei con una frequenza di base di 1000 Hz.
================================================================
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

AntonioM75
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
Località: La bella e calda Puglia
Contatta:

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da AntonioM75 » sabato 19 dicembre 2009, 12:10

Grazie Franco,
adesso capisco meglio come funziona il PWM,
è una specie di funzionamento pulsed, e variando il duty-cycle "ON"
si ottiene una potenza media più alta o più bassa.

Questo finora non me l'aveva spiegato nessuno.

Ottima l'idea di avere un potenziometro nascosto su cui settare la tensione massima che si vuole fare arrivare al diodo.
Per esempio gli infrarossi in genere funzionano da 1,8v fino a 2,1 v , quindi potremmo settare la tensione massima a 2,1v,
e poi variare la corrente per cambiare la potenza del laser, per aggiustare tensione e corrente in modo preciso si possono usare dei potenziometri multigiro anche se costano qualcosina in più.

I diodi usati in masterizzatori Blue Ray sono gli unici che funzionano a tensioni da 5,5 a 7v

Rispondi

Torna a “Lavori”