Motore per aliante.

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Re: Motore per aliante.

Messaggio da enrico04239 » lunedì 10 novembre 2008, 23:29

Si, hai ragione ma mi devo ancora sistemare, non credevo di poterlo usare.

Cono vibrato, l'ho dovuto scrivere per prevenirvi, avete l'occhio troppo lungo. :lol:
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
sub-xtx
Senior
Senior
Messaggi: 896
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 23:21
Località: Nichelino (TO)

Re: Motore per aliante.

Messaggio da sub-xtx » lunedì 10 novembre 2008, 23:44

Beh, invece del mandrino potresti forarti un parallelepipedo d'acciao più alto, con due brugole blocchi il bareno nel foro e via, sicuramente più stabile del mandrino.
Comunque complimenti ancora per il prodotto.
Ciao
Osvaldo

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Re: Motore per aliante.

Messaggio da enrico04239 » lunedì 10 novembre 2008, 23:59

appena riesco a trovare il materiale lo faccio di sicuro, pensavo di fare una tasca verticale e una orizzontale, in modo da poter usare gli utansili nei due sensi.

Pensavo di prendere un parallelepipedo alto 150 x100 x50mm.

Cosa ne pensate?
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
sub-xtx
Senior
Senior
Messaggi: 896
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 23:21
Località: Nichelino (TO)

Re: Motore per aliante.

Messaggio da sub-xtx » martedì 11 novembre 2008, 22:13

Penso che dovrebbe andare bene anche se conterrei l'altezza in 100 mm, sempre pre evitare una leva troppo sfavorevole.
Ciao
Osvaldo

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Re: Motore per aliante.

Messaggio da enrico04239 » martedì 11 novembre 2008, 22:19

Ne ho un pezzo ma di spessore è solo 30mm, quindi o freso gli utensili o ne cerco uno più spesso.

La lavorazione delle tasche pensavo di farla fare con una fresa più grande, se le faccio con la BF alla fine butto via gli ingranaggi. #-o :lol:
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
sub-xtx
Senior
Senior
Messaggi: 896
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 23:21
Località: Nichelino (TO)

Re: Motore per aliante.

Messaggio da sub-xtx » martedì 11 novembre 2008, 22:42

Se fresi gli utensili (specialmente i bareni) temo che dovrai rifornirti di bestemmie, credo siano trattati termicamente se non ricordo male, quelli quadri non sono sicuro ma temo sia lo stesso.
30 mm credo sia un pò poco per il tuo utilizzo sulla fresa, hai bisogno di qualcosa di monolitico.
Per quanto riguarda gli ingranaggi credo tu abbia ragione, se non hai chi te li scava potresti usare un sistema un pò brutale per sgrossare al 95%: usi il flessibile, poi finisci di fresa.

Avatar utente
ivanterrible
Junior
Junior
Messaggi: 89
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:32
Località: parma

Re: Motore per aliante.

Messaggio da ivanterrible » giovedì 20 novembre 2008, 22:19

Compimenti per la fantasia, anche io alle volte dò fondo a tutta la mia fantasia per sopperire a carenze di atrezzature, un consiglio per la centratura dei due mandrini però forse posso dartelo :idea: ,
Serri nel mandrino della fresa un tondo e lo lasci sporgere per circa metà  (possibilmente un tondo rettificato, tipo spinotto da pistone camion) abbassi la testa sino ad infilare nell'altro mandrino appogiato sul piano fresa e libero dai morsetti lo spinotto, serri anche le griffe del mandrino messo sul piano e a questo punto lo staffi avendo cura di serrare le staffe delicatamente ed un pò alla volta.
sistema molto veloce e preciso come usare il comparatore.

Ciao Ivan
Capoeira è defesa, ataque a ginga de corpo e a malandragen.

Rispondi

Torna a “Lavori”