Prima foto su legno

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: Prima foto su legno

Messaggio da alev-ct » venerdì 12 giugno 2009, 13:38

TND-storm, qui non stiamo parlando di strumenti musicali ma di un "semplice" rilievo su una tavola di legno.
E' ovvio che a seconda di cosa devi verniciare usi la tecnica più appropriata. E poi, non ho mai detto che l'impregnante serva a chiudere i pori, ho detto che l'impregnante protegge il legno a differenza del mordente che invece lo colora. E infine, sei proprio sicuro che la vernice finale ad acqua effetto cera, che tanto consiglio, non chiuda i pori? Più mani dai di questa o altra vernice finale, più carteggi finemente tra una mano e l'altra, più il legno ti diventa liscio come il vetro. La turapori è utile solo quando devi laccare...altrimenti se ne può fare anche a meno. Certo, esiste anche la turapori trasparente....ma che la metti a fare se ottieni lo stesso risultato senza? Ahhh ecco a cosa serve.....c'è chi mette la turapori, la carteggia e poi dà  la vernice finale senza carteggiare quest'ultima....ma ora mi domando, che senso ha? che senso ha acquistare 2 vernici mentre posso fare tutto con una?
Alessandro

anonimo/2

Re: Prima foto su legno

Messaggio da anonimo/2 » venerdì 12 giugno 2009, 14:17

C'è anche un'altra possibilità : usare una mano di turapori nitro per... turare i pori, ma non troppo, per poi passare la cera che in parte viene assorbita, in parte resta in superficie. Una tecnica derivata da quella a "mezza cera" usata, con la gommalacca al posto della nitro, nel restauro dei mobili antichi.
Vi dirò, l'uso che si fa delle varie sostanze per la finitura è legato, a livello strettamente amatoriale e specialmente nel mio caso, ad usi e consuetudini. Probabilmente se avessi in casa un bell'impregnate a cera proverei... a vedere l'effetto che fa! :wink: Chi lavora per... lavoro ha già  padronanza di tecniche, know-how ed esperienza sufficienti a fargli decidere cos'è meglio per i suoi articoli.
Credo comunque che il grado di protezione degli oggetti sia legato alla loro destinazione finale: una mano di turapori non può proteggere dalle intemperie, così come un oggettino da salotto non necessita di un impregnante, magari col filtro anti UV. All'artigiano la scelta migliore.
Aloha.

Per Enea: come sarebbe a dire che il gatto non partecipa allo sforzo famigliare? Hai uno specialista di pet-terapy in casa! Vuoi mettere? :D :D :D

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Prima foto su legno

Messaggio da TND-storm » sabato 13 giugno 2009, 15:45

alev-ct ha scritto:TND-storm, qui non stiamo parlando di strumenti musicali ma di un "semplice" rilievo su una tavola di legno.
E' ovvio che a seconda di cosa devi verniciare usi la tecnica più appropriata. E poi, non ho mai detto che l'impregnante serva a chiudere i pori, ho detto che l'impregnante protegge il legno a differenza del mordente che invece lo colora. E infine, sei proprio sicuro che la vernice finale ad acqua effetto cera, che tanto consiglio, non chiuda i pori? Più mani dai di questa o altra vernice finale, più carteggi finemente tra una mano e l'altra, più il legno ti diventa liscio come il vetro. La turapori è utile solo quando devi laccare...altrimenti se ne può fare anche a meno. Certo, esiste anche la turapori trasparente....ma che la metti a fare se ottieni lo stesso risultato senza? Ahhh ecco a cosa serve.....c'è chi mette la turapori, la carteggia e poi dà  la vernice finale senza carteggiare quest'ultima....ma ora mi domando, che senso ha? che senso ha acquistare 2 vernici mentre posso fare tutto con una?

Ciao! Non stavo dicendo che consigliavi una tecnica sbagliata, o che hai dato nozioni errate (anzi! :wink: ) , se non per il fatto che il turapori sia inutile...
La vernice finale sicuramente è un ottimo turapori, anche meglio del turapori stesso visto che ha proprietà  di fisiche ed estetiche migliori.
Infatti spesso l'unica differenza tra un turapori ed una vernice di finitura della stessa linea è che il turapori contiene delle cere che la rendono più facilmente carteggiabile, ma per il resto è la stessa identica vernice. Di contro le stesse cere rendono il turapori meno resistente della vernice di finitura.
Per questo in pratica in liuteria classica come turapori si usa sempre o una vernice di finitura o si fa un "incollaggio", proprio perchè la vernice classificata come turapori ha proprietà  peggiori e quindi è meno adatta a lavori di quel calibro... Già  la liuteria elettrica è tutt'altra solfa, comunque, così come la costruzione dei tamburi (cosa di cui mi occupo per passione). Qui giustamente non si tratta neanche di strumenti musicali, dunque importa solo che la tecnica usata sia efficace per lo scopo...

Qui spesso gli utenti hanno molte nozioni di carpenteria metallica ma poche di falegnameria, quindi ho cercato di dare un metodo il più rapido e semplice possibile, alla portata di tutti.
Visto che la richiesta era stata semplicemente "come fare a non far filtrare il colore nel legno", beh il metodo più semplice ed efficace direi che è dare una mano di turapori! Poi a seconda dell'uso che se ne farà  dell'oggetto e della sua collocazione si possono utilizzare molte altre tecniche... :)
Il risultato richiesto dall'utente a cui avevo dato il suggerimento era in pratica colorare le scritte, e visto che dando direttamente il colore questo filtrava nei pori ed era difficile da togliere, l'alternativa più rapida è dare una mano di turapori, spruzzare il colore nelle scritte e poi carteggiare via il colore. Essendo il turapori più facile da carteggiare, ed andando poi praticamente rimosso, mi sembra che in questo caso sia preferibile alla vernice di finitura.
Poi ovviamente il pezzo resta più o meno senza finitura, il che non è necessariamente un problema in caso di una incisione. A questo punto gli si può dare la finitura più opportuna, il consiglio che avevo dato era rivolto alla sola colorazione delle incisioni...

Ripeto, non intendo dire che il metodo che hai esposto sia errato, anzi va benissimo! Solo che per la mia (non certo enorme) esperienza trovo il turapori tutt'altro che inutile in quel caso specifico... :wink:

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: Prima foto su legno

Messaggio da alev-ct » sabato 13 giugno 2009, 17:13

Scusami, ma di quali scritte stai parlando?
Forse ti riferivi a questo post https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 10&t=14651

Si stava parlando solo di come si poteva verniciare il "gatto".

E' ovvio che passare il turapori non è sbagliato....dico solo che è inutile visto che posso fare tutto con la vernice finale. E poi, perchè la vernice finale è difficile da carteggiare? Non parlavo mica di una vernice finale vetrificante per parquet :D . Io la carteggio facilmente con spugnetta abrasiva da 240 e va via tranquillamente.

Rimango dell'idea che è INUTILE il turapori...infatti non lo utilizzate neanche in liuteria, cosi come hai tu stesso ammesso :D

Il turapori è sicuramente utile invece nel caso delle incisioni di cui si parla nel post sopra indicato ed essenziale in caso si volesse laccare.
Ciao
Alessandro

anonimo/2

Re: Prima foto su legno

Messaggio da anonimo/2 » sabato 13 giugno 2009, 18:45

Ti dirò, Alev, che se non fosse perchè, a suo tempo, in negozio mi consigliarono e fecero acquistare un barattolo di "vernice di fondo" (sul quale barattolo c'era scritto TURAPORI bello grande) più un barattolo di vernice di finitura, da passare con le canoniche carteggiate in almeno due strati, avrei continuato a dare tranquillamente due o tre mani di vernice di finitura già  da subito :D A suo tempo il reale valore di una mano di fondo specifica (e parliamo di normalissimo legno) mi sfuggiva... adesso, a parte finezze tecniche specifiche come nella liuteria di cui son l'ultimo a poter parlare, non sono così convinto che il turapori sia indispensabile sempre e comunque (parlo solo di oggetti che non devono subire intemperie). Le cose che faccio resistono bene, e credo che alla fine... batteranno anche me: In un salotto non è che piova spesso :D
D'altra parte ci sono prodotti che hanno caratteristiche comprensibili solo a tecnici della verniciatura ed a chimici industriali: non sempre la differenza è apprezzabile dai comuni mortali... ed a volte i suddetti mortali se ne impipano allegramente :D :D

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: Prima foto su legno

Messaggio da alev-ct » sabato 13 giugno 2009, 19:06

Sono contento. Pensavo di non esprimermi correttamente.

Sono caduto anch'io nella "trappola" dei negozianti. Ho comprato 5kg di fondo/turapori bicomponente e ancora non l'ho neanche aperto visto che ottengo ottimi risultati senza. Lo userò sicuramente quando dovrò smaltare. La turapori, così tanto per aggiungere qualcosa, è invece indispensabile quando si vuole verniciare l'MDF. Questo essendo praticamente cartone assorbe tutto anche lo smalto e quindi e bene passare un isolante. La turapori, aggiungo, va utilizzata anche quando si utilizzano ad esempio l'impregnante ad acqua e la vernice finale alla nitro...ovviamente tra l'una e l'altra.


C'è tantissimo da dire sulla verniciatura...secondo me bisogna partire dal capire, così come accennato da Perno, da cosa si vuole verniciare, scegliere tra laccatura o meno, sapere a priori dove andrà  posizionato l'oggetto stesso.

Io, continuo a consigliare una sezione specifica in questo forum dove si parli di verniciatura.
Ciao a tutti.
Alessandro
Alessandro

velleca55

Re: Prima foto su legno

Messaggio da velleca55 » sabato 13 giugno 2009, 19:20

Comincia creando TOPICI specifici ...e come ti ho detto se passano di una decina li mettiamo su una sezione ...

La sezione non serve a nulla ... serve a CONTENERE contenuti ... senza quelli è inutile una sezione ...

E ti avevo detto che se qualcuno cerca e segnala i topici con il tema si potrebbe fare, ma solo se il topico parla SOLO di finitura, non se la finitura fa solo parte della discussione, in questo caso si "azzoppa" un topico o una sezione ...

Tu sei interessato, altri lo sono ... cominciate a parlarne in topici specifici e vedremmo se ci sarà  materiale per una sezione dedicata ...

Senza materiale non vale la penna ... aprire una sezione è un attimo ... ma senza materiale è inutile ...

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: Prima foto su legno

Messaggio da alev-ct » sabato 13 giugno 2009, 20:06

In questo Donato continuo a non essere d'accordo con te. Mi spiego....o almeno ci provo.
Leggendo qua e là  mi sono accorto che sono stati inseriti parecchi post per parlare di finitura, questo vuol dire che l'argomento interessa.
Non vedo il motivo per cui debba leggermi tutto il forum per cercare una informazione, anche utilizzando la funzione cerca, e non avere invece una sezione dedicata.
Donato, dici che la sezione serve a contenere contenuti. Bene, hai perfettamente ragione. Ma, se io devo trasportare dell'acqua prima penso alla bottiglia. Se non ho la bottiglia l'acqua non la trasporto e non penso neanche a trasportarla. Mentre se ho in mano una bottiglia dico: "Ohhh, sai che ti dico? Ora vado a prendere del'acqua e magari parlo di quanto è buona". Faccio un altro esempio già  scritto da un'altra parte: se mia figlia non vede il gelato non me lo chiede.

La mia proposta è questa:
1- Estrarre la sezione LAVORI dalla categoria MECCANICA
2- Realizzare una categoria chiamata LAVORI
3- All'interno della categoria LAVORI inserire le sezioni: PROGETTI/IDEE , MATERIE PRIME, LAVORI UTENTI, VERNICIATURA/FINITURA
In questo modo è più veloce trovare le informazioni che interessano.
E' anche vero che le sezioni MATERIE PRIME e VERNICIATURA/FINITURA non sono attinente con la CNC ma in questo forum non mi pare che si parli esclusivamente di CNC quindi ci potrebbero stare.

Magari mi sbaglio. Ma questa è solo una mia proposta e mi piacerebbe sentire anche l'opinione di altri (nulla togliendo a quella di Donato ovviamente).
Ciao.
Alessandro

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: Prima foto su legno

Messaggio da gcioffi » sabato 13 giugno 2009, 20:23

ma LAVORI esiste già  è dove stiamo scrivendo :D

per le altre categorie in questo topico sono d'accordo

in particolare per " pitturazione e finitura ", perchè copre e completa la sezione lavori.

velleca55

Re: Prima foto su legno

Messaggio da velleca55 » sabato 13 giugno 2009, 21:07

Chiedete all'amministratore allora ... segnalo il topico, cosi decide lui ...

anonimo/2

Re: Prima foto su legno

Messaggio da anonimo/2 » domenica 14 giugno 2009, 12:09

Credo che separare gli argomenti per maggior chiarezza e praticità  di reperimento delle informazioni vada bene, senza però parcellizzare troppo il filo logico che tiene assieme le discussioni postate. Troverei ugualmente scomodo, relativamente parlando, sia usare la funzione "cerca", sia cercare di seguire il processo di creazione, lavorazione e finitura di un oggetto consultando, per esempio, tre diverse sezioni.
Inoltre, come già  vediamo in questo thread, si comincia col parlare di una cosa, la qualità  di finitura superficiale del gatto di Enea, per trovarsi a discutere di tutt'altro. E' un processo naturale, come nelle normali conversazioni, e segue il percorso che gli interventi stessi hanno creato. Qui do ragione a Velleca, è farraginoso interrompere per riprendere di punto in bianco da un'altra parte. Come vediamo viene fatto raramente, a garanzia di fluidità  nelle argomentazioni(a rischio di OT, ma grazie anche alla puntuale "osservazione" dei moderatori e di una opportuna elasticità  degli stessi, gli OT mi sembrano molto rari: al limite viene spostato tutto il thread perchè globalmente facente parte di un'altra sezione, correggetemi se sbaglio).

Potrebbe essere buona cosa estrarre "Lavori" da "Meccanica", visto che in molti interventi si parla di aspetti non strettamente connessi alla meccanica stessa. Trovo difficile però che, quando un utente decide di scrivere sul forum gli aspetti connessi alla sua creazione, separi "all'origine" gli argomenti e scriva su più sezioni dello stesso oggetto, quindi il rischio di sezioni semideserte è presente.

Ho l'impressione, inoltre, che dedicare una sezione, per esempio, alla verniciatura sia più coerente con un forum di altro tipo piuttosto che con questo: descrivere un lavoro partendo dalla CNC per finire al turapori impregnante :) ha una sua logica, iniziare un thread con argomento "Come ho ridipinto il cofano del'auto", che c'azzecca?
Lo so Alev, è più comoda la consultazione, ma sono del parere che anche questo forum non sia solo un manuale, da leggere da soli, piuttosto sia una piazza, in cui incontri gente, te relazioni e dalla quale impari moltissimo. Anche quando usare l'impregnante :D
Buona domenica a tutti.

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: Prima foto su legno

Messaggio da alev-ct » domenica 14 giugno 2009, 17:45

Perno credo che tu abbia perfettamente ragione. Devo dire però che io non intendevo dividere un argomento in più sezioni. Volevo dire solo che dividere la sezione LAVORI in più sezioni potrebbe essere utile. Ad esempio: io potrei parlare solo del progetto di una lavorazione, potrei parlare solo dei materiali, e così via...e inserirli nella specifica sezione. Allo stesso modo, se volessi parlare cominciando dal progetto e finire con la vernice finale, inserirei l'argomento in un unico sezione che sarebbe ad esempio LAVORI UTENTI dentro la categoria LAVORI. Faccio uno schema:

-- Lavori
x- Progetti
x- Materie prime
x- Lavori utenti
x- Verniciatura e finitura

In questo modo eviti di ritrovarti nella sezione LAVORI già  esistente centinaia di post che parlano di cose diverse in modo disordinato.
E' che io ho un'organizzazione delle mie cose molto schematica e per questo mi porta a ragionare come in un archivio, con le categorie e le sezioni specifiche. :mrgreen:

Ciao
Alessandro

velleca55

Re: Prima foto su legno

Messaggio da velleca55 » domenica 14 giugno 2009, 18:32

Ah bene ... vuol dire che aspetiamo che tu venga qui a fare quello che dici ... :wink: ...

Quello che c'è daffare tutti lo vediamo, quello che non si vede è chi lo faccia ... :mrgreen: ...

Tu puoi essere organizzato quanto vuoi, ma qui nel forum non esiste discussione dove trovi soltanto un tipo di informazione ... allora non sarebbe un forum, ma un dizionario tecnico ...

Bello sarebbe ... ma come ti ho detto e ripetuto, se tu con la tua detta organizzazione ti siedi davanti al computer e cominci a redigere topici tecnici su l'argomento finitura, o altro, appena avrai scritto il decimo articolo, ti apro una sezione personalmente ...

Ma finiamola con questa storia dai ... chi è capace lo fa ... ripeto non penso una sezione possa stimolare nessuno a fare nulla ...

Dai su comincia a scrivere e avrai la tua sezione, ovvio sempre se l'amministratore sarà  d'accordo ...

Organizzare la casa altrui a parole è facile, voglio vedere se sei capace a casa tua (tuoi topici) ... :mrgreen: ...

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: Prima foto su legno

Messaggio da alev-ct » domenica 14 giugno 2009, 20:09

Ma dai Donato era solo una proposta. E poi non è che stò dicendo che il forum non è organizzato, ho fatto una proposta solo per renderlo più veloce nella consultazione.
La mia sezione? Io non voglio avere nessuna sezione, tanto meno esserne il moderatore.
Alla fin fine che me ne frega di avere una sezione specifica tanto io so verniciare :wink: .
Pensavo che, fatte le modifiche come consigliavo, molti potevano avere più "benefici".
Io non ho alcun interesse dalla creazione di una sezione specifica.
Non voglio comandare a casa degli altri, ho fatto solo una proposta e basta ed espresso il mio pensiero che può essere condivisibile o meno.
Se invece avessi avuto la possibilità  di dettare la mia volontà  in questo forum, cosa che penso che non abbia nessuno fatta eccezione per l'amministratore, allora si che avrei fatto tanti cambiamenti ma, fortunatamente non sono l'amministratoire. Abbiamo idee diverse su come verniciare e non possiamo avere idee diverse su come strutturare il forum? Se e ne parla e basta. Mi stà  sembrando come se di questo forum se ne deve per forza parlare bene. Io che poi non ne stò parlando male ribadisco ancora una volta che la mia è stata solo una proposta, anzi, ammiro la discrezione dell'amministratore stesso che non stà  commentando questa questione.
Però di una cosa ti dò ragione, non ne dovremmo parlare più oppure si dovrebbe scrivere qualcosa che mi faccia capire dove stò sbagliando come ha fatto in parte Perno.
Ok. Basta così. Vado a verniciare (scherzo).
Ciao a tutti e scusatemi se mi ho stonato la testa.
Alessandro
Alessandro

velleca55

Re: Prima foto su legno

Messaggio da velleca55 » domenica 14 giugno 2009, 20:35

Hai detto la tua ... ho segnalato il topico all'amministratore ... ho detto la mia ... adesso mancano solo i topici da spostare in una sezione per crearla ... :mrgreen: ...

Scherzo ... adesso non dipende da me ... :wink: ...

Rispondi

Torna a “Lavori”