Un astrolabio

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
anonimo/2

Re: Un astrolabio

Messaggio da anonimo/2 » venerdì 20 novembre 2009, 9:22

Le lamine di ottone le vende Astrolabio nel mercatino, sono da 1 mm, vedi colà  le altre notizie in proposito.

Le frese utilizzate (a parte quelle rotte :evil: ): bulino a 45° per incidere e fresa a candela monotagliente per metalli leggeri da 1,5 mm per tagliare.
I parametri: profondità  di passata MAI più di 0.3 mm, e velocità  di avanzamento MAI più di 0.8 mm/sec. Kress da 2 a 3.5.

Prima di iniziare il lavoro bisogna purificarsi presso un centro benessere a scelta, ma che ci sia la sauna. Quindi darci dentro con la/il partner per scaricare tutte le tensioni latenti. Più volte. Ripetere a piacere. Solo allora si può vestire la tuta da lavoro bianca in cotone grezzo e con la colonna sonora di Jesus Christ Superstar scartare dalla confezione la prima lastra di ottone.
Alla prima fresa rotta, le madonne che tiri giù, di solito, impongono di ripetere tutto il trattamento :badgrin:

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Re: Un astrolabio

Messaggio da htluca » venerdì 20 novembre 2009, 12:58

Caspita allora io ci metterei un secolo :oops: e prima di finire il lavoro mi finirebbero i santi da buttar giù :mrgreen:
Qualsiasi informazione riguardo al mio JP potete trovarla sul mio sito.

Ciao
Luca

anonimo/2

Re: Un astrolabio

Messaggio da anonimo/2 » venerdì 20 novembre 2009, 13:10

Ammetti che le fasi preparatorie ti attirano più del lavoro stesso! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Re: Un astrolabio

Messaggio da htluca » venerdì 20 novembre 2009, 22:04

:oops: Caspita mi hai scoperto, era solo un alibi il mio ... per ripetere più volte la fase preparatoria :mrgreen: aoro scaricare le tensioni latenti :lol: :lol: :lol:
Qualsiasi informazione riguardo al mio JP potete trovarla sul mio sito.

Ciao
Luca

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Re: Un astrolabio

Messaggio da astrolabio » domenica 22 novembre 2009, 21:43

COMPLIMENTI........... =D> =D> =D>

Come primo astrolabio è venuto grandioso :shock:
Io il primo l'ho fatto tutto a mano :? seghetto e limetta, la cnc non l'avevo ancora.
http://www.astrolabi.com/ vedi le prime 4 foto poi e arrivata la cnc :D
Perno se pensi di reallizzarne altri prova 1 non lucidato come quelli del mio link ti basta comprare una spugnetta abbrasiva verde da cucina il tipo quadrato la centri sull'astrolabio e infili un pernetto al centro. Poi sotto l'acqua corrente con una mano prendi un lato e con l'altra sulla spugnetta spingi sul'ottone ruotando. E otterrai un effetto satinato regolare.
Attenzione ci vuole olio si olio ma di gomito :lol: :lol: :lol:

P.S. hai notato l'ottone da orologgeria come si sfarina e non s'impasta?
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

velleca55

Re: Un astrolabio

Messaggio da velleca55 » domenica 22 novembre 2009, 22:02

Perno ha scritto:Prima di iniziare il lavoro bisogna purificarsi presso un centro benessere a scelta, ma che ci sia la sauna. Quindi darci dentro con la/il partner per scaricare tutte le tensioni latenti. Più volte. Ripetere a piacere. Solo allora si può vestire la tuta da lavoro bianca in cotone grezzo e con la colonna sonora di Jesus Christ Superstar scartare dalla confezione la prima lastra di ottone.
Alla prima fresa rotta, le madonne che tiri giù, di solito, impongono di ripetere tutto il trattamento :badgrin:
Questa mi è piaciuta ... ma a parte le madonne sputate, il resto è pura fantasia , no ???... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ... :lol: :lol: :lol: ...

... :D :D :D ... belissima ... :wink: ...

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Re: Un astrolabio

Messaggio da astrolabio » domenica 22 novembre 2009, 22:27

Guarda che i chiodini di ottone li puoi trovare da chi vende materiale per modellismo.

In ogni caso trasformare la Piedra del Sol in astrolabio uscirà  qualcosa di spettacolare e unico al mondo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

anonimo/2

Re: Un astrolabio

Messaggio da anonimo/2 » domenica 22 novembre 2009, 22:52

Astrolabio, aspettavo una tua visita! Come ispiratore del lavoro che hai visto ci tenevo. Vedo che hai fatto buon uso anche della Piedra del Sol, veramente bella in ottone. Complimenti. Ma quanto ci ha messo la fresa a finire?

Ho visitato il tuo sito ed anche http://www.nauticoartiglio.lu.it/almana ... abio_1.htm prima e durante il disegno, i migliori riferimenti, per semplicità  ed efficacia, che ho trovato in rete. E vedo che l'astrolabio di Gillis Coignet l'hai finito! Stupendo, bellissimi disegni!!!

Grazie per il suggerimento della satinatura home-made, ne farò buon uso. I chiodini di finto ottone non sono stati un problema, li ho solo citati perchè se uno ignaro volesse comperarli ora saprebbe che sono in acciaio e non di ottone. Tanto per dare un'informazione in più.
Non avendo provato nessun altro ottone se non quello che mi hai inviato non ho termini di paragone. In ogni caso, con la fresa nuova il taglio è netto e perfetto, non serve neanche togliere la bavetta superficiale. Col bulino invece si forma la bava di cui sopra, non so perchè, si forma anche lubrificando con vari liquidi (petrolio, olio da taglio, trementina...). Niente di preoccupante comunque, sul fondo il taglio è bello lucido. Ora stò preparando l'astuccio in cui conservare il mio strumento... dopo una settimana da che l'ho finito non è ancora uscito il sole! Manca il collaudo, accidenti!

Velleca...:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: quel che conta è l'intenzione, no? :wink: :lol: L'energia che ti spinge! Hai presente? :D

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Re: Un astrolabio

Messaggio da astrolabio » domenica 22 novembre 2009, 23:17

Aspetto con ansia di vedere l'astuccio.... sono curioso =P~
Per il Gillis Coignet purtroppo devo ancora finire il TRONO vedi l'originale:
http://www.mhs.ox.ac.uk/epact/images/59380m.jpg
La Piedra del Sol se ricordo bene o 6 ore o 10 ore, non ricordo :?: ma studiandola mi sono reso conto che si tratta di una scultura su pietra di un tipo astrolabio dell'epoca. Tra le mie ricerche non ho trovato nessun riferimento in merito e sono convinto che l'originale da dove è stato copiato doveva essere in legno e tutta una serie di cerchi all'interno non sono simboli ma boccole che servivano a far girare le 5 date all'interno di questo disco.
Appena finisco di disegnare tutti i pezzi lo realizzo e ti faccio vedere come funzionava.
Tutti testimoni che oggi 22 novembre 2009 ho dichiarato questa scoperta, sai come succede.... poi esce uno studioso universitario e pubblica quello che ho scoperto io sullo studio della Piedra del Sol :lol: :lol: :lol:
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

anonimo/2

Re: Un astrolabio

Messaggio da anonimo/2 » domenica 22 novembre 2009, 23:36

Ah certo Astrolabio, la scoperta del calendario in legno è tua! :D
In effetti le somiglianze sono molte, non graficamente ovvio, ma la disposizione dei simboli potrebbe avere diverse analogie con gli astrolabi "de noaltri". Il calendario c'è di sicuro! Ho letto, cercando informazioni sugli astrolabi, anche della ruota dentata di Antikithera... affascinante davvero! Niente vieta che anche nelle americhe ci siano arrivati... magari anche prima.
Dove si possono trovare quei bellissimi disegni dell'astrolabio di Gilles, in un formato (dimensioni) almeno elaborabile? O simili?

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Re: Un astrolabio

Messaggio da astrolabio » lunedì 23 novembre 2009, 0:04

:mrgreen: No! non la scoperta che era probabilmente di legno ma in particolare che si tratta di un ogetto con + parti e di cui in particolare che gran parte di cerchi e cerchietti che si vedono nel disegno sono boccole che servivano a far ruotare i vari pezzi che indicano le date che poi in effetti si tratta di posizione dei pianeti 8)

Io le foto le ho prese dal sito della foto che ho pubblicato qui. Ne trovi a centinaia.
http://www.mhs.ox.ac.uk/epact/catalogue ... mber=59380
Clicca sulla foto e s'ingrandisce clicca di nuovo e diventa + definita clicca di nuovo e hai il massimo.
Ci trovi astrolabi meridiane sfere armiliare ecc.ecc.
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Re: Un astrolabio

Messaggio da Mephysto » lunedì 23 novembre 2009, 13:40

Se vi può interessare, per "invecchiare" l'ottone io uso due metodi: se voglio una invecchiatura a chiazze immergo l'oggetto in olio caldo, magari a temperature differenti. Se volgio una patina uniforme uso della gommalacca "lente", cioè diluita con un pò più di alcool a cui unisco del colore all'anilina nero e/o verde. Cosa usate per riempire i solchi del bulino? Io ho trovato un prodotto che si chiama Rub' n' buff: sono dei tubetti tipo colore ad olio che si attacca solo dove c'è l'incisione.

anonimo/2

Re: Un astrolabio

Messaggio da anonimo/2 » lunedì 23 novembre 2009, 14:55

Per ora nei solchi non c'è niente... o meglio restano i residui della lucidatura, quelli che la trementina non è riuscita a sciogliere.
Ho visto in rete dei prodotti per annerire i solchi del bulino, ma non ho preso niente, quel prodotto che hai sarà  senz'altro buono... preso in negozio o in rete? Esiste in vari colori o solo nero?

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Re: Un astrolabio

Messaggio da Mephysto » lunedì 23 novembre 2009, 15:45


anonimo/2

Re: Un astrolabio

Messaggio da anonimo/2 » lunedì 23 novembre 2009, 22:32

Ok, visto. Tipo colori a olio eh? Chissà  se i classici colori per dipingere (a olio) possono andar altrettanto bene... mmmmh, provare costa poco, bisognerà  valutare il grado di "aggrappamento" che riescono ad avere sull'ottone... grazie Mephysto, ci hai dato uno spunto... economico :D

Rispondi

Torna a “Lavori”