Qualche piccolo lavoretto

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Messaggio da cespe » lunedì 22 ottobre 2007, 23:54

hehehehe sono bellissimi :-)

=D> =D> =D>

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 22 ottobre 2007, 23:58

Non ho parole ... :D ... carini ... :D ... bravo ancora ... :D ...




.

Avatar utente
zef
Senior
Senior
Messaggi: 600
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:08
Località: Gioiosa Ionica (RC)
Contatta:

Messaggio da zef » martedì 23 ottobre 2007, 0:05

Grazie :D
Ciao ciao
Zef

Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » martedì 23 ottobre 2007, 0:31

complimenti :D
cominciamo a sfruttare la cnc :wink: :lol: :lol:

Ciao
Carlo

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Messaggio da hellas » martedì 23 ottobre 2007, 7:24

=D> =D> =D>
:D :D

Avatar utente
giorgio217
Junior
Junior
Messaggi: 165
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 18:20
Località: Confini Lazio - Campania (San Vittore del Lazio)
Contatta:

Re: Qualche piccolo lavoretto

Messaggio da giorgio217 » venerdì 16 novembre 2007, 23:38

Ciao Zef,
grazie a te e al file gcode dell'aquila che gentilmente mi hai mandato, sono riuscito a fare qualcosa pure io con la mia cnc
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=3911
guarda qui

Avatar utente
zef
Senior
Senior
Messaggi: 600
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:08
Località: Gioiosa Ionica (RC)
Contatta:

Messaggio da zef » domenica 18 novembre 2007, 15:20

Ho visto, complimenti, è uguale alla mia che purtroppo mi è stata rubata da qualche giorno...... :lol: :lol: :lol: scherzo ovviamente :D

Mi piacerebbe farne una con un foglio di alluminio da 2mm, ma per mancanza di tempo rimando sempre, magari puoi provare a farla, penso che dovrebbe venire molto più bella che con il legno
Ciao ciao
Zef

Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV

Avatar utente
giorgio217
Junior
Junior
Messaggi: 165
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 18:20
Località: Confini Lazio - Campania (San Vittore del Lazio)
Contatta:

Messaggio da giorgio217 » lunedì 19 novembre 2007, 16:50

Ciao Zef,
non dubito che in alluminio sarebbe bella ma io preferisco lavorareil legno

Avatar utente
giorgio217
Junior
Junior
Messaggi: 165
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 18:20
Località: Confini Lazio - Campania (San Vittore del Lazio)
Contatta:

La mia prima fotgrafia con la cnc

Messaggio da giorgio217 » martedì 20 novembre 2007, 10:42

Ciao Zef,
terrei molto ad un tuo parere........
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
zef
Senior
Senior
Messaggi: 600
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:08
Località: Gioiosa Ionica (RC)
Contatta:

Messaggio da zef » martedì 20 novembre 2007, 19:16

Viste le dimensioni sembra un bel lavoro, non ho mai fatto lavori di incisione e quindi non saprei dirti più di tanto, forse usando una fresa più piccola guadagneresti in dettaglio riuscendo anche a rendere leggibile la scritta sulla bottiglia.

La colororazione sul rosso come l'hai ottenuta?
Ciao ciao
Zef

Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV

Avatar utente
giorgio217
Junior
Junior
Messaggi: 165
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 18:20
Località: Confini Lazio - Campania (San Vittore del Lazio)
Contatta:

Messaggio da giorgio217 » martedì 20 novembre 2007, 22:50

Ciao,
la colorazione col rosso l'ho ottenuta con del mordente color arancio. Provero' qualche altro lavoretto utilizzando ua fresa piu' piccola. Tu cosa mi suggeriresti??

Avatar utente
rambaldo1
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 19:52
Località: AREZZO

Messaggio da rambaldo1 » martedì 20 novembre 2007, 23:40

io ho usato una fresa a palla da 1.2 mm step 0.1 mm
mi sembra che è venuta bene tranne per due scalini trasversali che ho segnato ma non si vedono bene in foto
dal vero sono abbastanza evidenti
da cosa possono essere causati?
poi mi si è rovinato tutto quando ho provato a tingere il legno
ho usato un impregnate color teak che avevo usato per dipingere il gazebo
quando sono andato a carteggiare per fare i chiaroscuro però è venuto a macchie e ho insistito un pò troppo e si è sciupato anche il bassorilievo
che tipo di colore và  dato e poi con quale strumento và  carteggiato?
a breve posto la foto del lavoro finito (male :cry: )
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
zef
Senior
Senior
Messaggi: 600
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:08
Località: Gioiosa Ionica (RC)
Contatta:

Messaggio da zef » giovedì 22 novembre 2007, 0:12

x Giorgio 217
per la fresa ho letto il tuo post e da quanto ho capito penso che un bulino sia la miglior fresa per quei tipi di lavori, purtroppo al momento non ne ho mai fatto uno e non saprei darti nessun consiglio per migliorare. Nei pochi lavoretti che ho fatto però ho notato che a volte giocando con i parametri metnre si imposta in gcode si riescono ad ottenere risultati che in principio sembrano impossibili

x Rambaldo1
penso che una fresa a palla da 1,2mm sia troppo grossa per un bassorilievo, forse è molto meglio un bulino, ma sono la persona meno adatta a dare consigli visto che non ho mai fatto un lavoro simile, sul forum c'e' chi ha fatto dei capolavori in tal senso, magari una buona ricerca vi può essere molto più di aiuto, questo è un ottimo post da dove poter iniziare :wink:
Ciao ciao
Zef

Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV

Avatar utente
giorgio217
Junior
Junior
Messaggi: 165
Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 18:20
Località: Confini Lazio - Campania (San Vittore del Lazio)
Contatta:

Messaggio da giorgio217 » venerdì 23 novembre 2007, 22:50

Ciao, io ti suggerirei di usare un bulino, io ne ho usato uno a 90°. Per la colorazione utilizzo dei normalissimi mordenti ( meglio se molto scuri e su legni chiari ) e quando è ben asciutto, utilizzo un tamponcino di legno con carta vetrata sottilissima di quella che si usa per le vernici. Il risultato è soddisfacente.
Prova e fammi sapere

Avatar utente
rambaldo1
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 19:52
Località: AREZZO

Messaggio da rambaldo1 » domenica 25 novembre 2007, 23:02

ecco il risultato
in pratica ci sono tre scalini che rovinano il tutto
da cosa posso essere causati?
il mordente è l'impregnate?
per asportare la vernice ho usato una spugnetta rivestita di carta vetrata grana fine,và  bene?
ho trovato un pò di difficoltà  a asportare l'impregnate e ho dovuto insistere e mi sembra che il disegno sia rimasto un pò a chiazze
per quanto riguarda la fresa a palla da 1.2mm mi sembra abbia lavorato bene perchè in realtà  la parte che lavora è di pochi decimi
consigli?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Lavori”