Costruzione MASCHIO TPN

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » domenica 27 gennaio 2008, 9:12

grazioli ha scritto:Si, adesso è ora di creare l'imbocco conico al tornio (con contropunta ovviamente). Successivamente limerò il dorso dei taglienti. Segue la tempra e poi l'affilatura finale.
quello che ho fatto io (copiato da uno vero)ha un inizio cilindrico diametro 12 lungo 10/12mm che serve per l'imbocco,poi la parte conica e infine circa 1 cm cilindrico per l'uscita.
Di quanto lo limi il dorso?

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » domenica 27 gennaio 2008, 11:27

Siccome sono molto patito per fare calcoli, avevo pensato di utilizzare per il tratto conico circa 40mm di lunghezza del maschio (magari di più, poi vedrò). Essendo passo 4 significa che i denti che lavorano sono 40. L'altezza totale del dente è circa 2mm che suddivisa per 40 fà  0.05mm (che è lo spessore di materiale che ogni dente asporta). Con queste premesse è facile capire che se tra un dente e quello successivo ci sono "solo" 0.05mm basterebbe veramente poco (da limare sul dorso) per far sì che il dorso non strisci (o meglio si incastri in quanto nel frattempo il maschio avanza).

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » domenica 27 gennaio 2008, 14:22

Ecco fatto l'imbocco:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » domenica 27 gennaio 2008, 15:24

grazioli ha scritto:Ecco la lavorazione delle scanalature:
alcune domande grazioli :)
che diametro è la candela?
di quanto è spostata rispetto al centro della vite?
profondità  di passata?
io ne volevo costruire un'altro però volevo dargli più spoglia di taglio e avevo pensato a 3 scarichi come in foto fatti con fresa da 6mm.
Prima aspetto che finisci il lavoro per sapere come è andata la tempra.
poi se non si deforma passo all'opera.
ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » lunedì 28 gennaio 2008, 0:04

Visto il materiale che devo filettare (bronzo) l'angolo è pari a 0. La fresa che ho utilizzato è da 6mm cosicchè potessi stringere il maschio in morsa per tutta la lunghezza e poter lavorare senza richiare di toccare le ganasce della morsa (raggio del maschio 8mm quindi la fresa passava a 2mm dalla ganascia). Dopo la spoglia sul dorso dei taglienti l'ho provato su del nylon. Và  che è una meraviglia. Poi ho provato su dell'alluminio, ma lo sforzo diventava eccessivo in quanto il pezzo da filettare era abbastanza lungo (40mm) e con tutti quei denti in presa il maschi si bloccava. Probabilmente è anche colpa dell'angolo che per alluminio dovrebbe essere molto accentuato (come il tuo disegno). Non l'ho ancora temprato. Domani provo a filettare del bronzo per vedere se gli sforzi sono accettabili. Perchè vorresti fare un maschio con angoli così positivi?? Cosa devi filettare?? Allego una tabella con gli angoli di cui parlavo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » martedì 29 gennaio 2008, 12:32

Ho provato a filettare del bronzo. All'inizio andava benissimo, poi con l'aumentare dei filetti in presa è ovviamente aumentato lo sforzo. Cosicchè ho fatto retromarcia. Il maschio si è praticamente "usurato" o meglio deformato sulla cresta dei denti e ho dovuto ritornire la parte conica. Finchè si tratta di materia plastiche non c'è problema, ma quando si arriva a materiali un pò più consistenti è necessario indurire il maschio. Ho così provato con il piccolo cannello (Walkover) col quale ho saldato le marmitte del 2 tempi (in gioventù), ma non è abbastanza potente per mantenere al calor rosso dei pezzi così grandi. Andrò alla ricerca di un cannello.


... foto ... :D ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » martedì 29 gennaio 2008, 12:56

Grazioli sei un mito :D
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

mt500c
Junior
Junior
Messaggi: 62
Iscritto il: venerdì 14 dicembre 2007, 18:41
Località: poggio berni (rn)

Messaggio da mt500c » mercoledì 30 gennaio 2008, 17:41

Su questo sito si imparano un sacco di robe!
sono curioso di seguire la storia di questo maschio

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » mercoledì 30 gennaio 2008, 18:16

grazioli avrai problemi anche quando il maschio è indurito.
Devi prima fare passate di sgrossatura con un utensile per agevolare la strada al maschio.

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » mercoledì 30 gennaio 2008, 23:43

azz per preparare la strada al maschio serve prima un utensile... :roll:

secondo me basterebbe del viagra :lol: :lol: :lol:


forza su, siamo tutti curiosi di vedere chi vince fra l'ottone e il c45 temprato :D
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » giovedì 31 gennaio 2008, 0:17

In passato avevo già  fatto un maschio del genere per la chiocciola asse X del mio tornio. Sia la vite che il maschio erano sinistri e non conoscendo i prezzi (irrisori) di un metro di barra trapezia mi misi al tornio al lavoro e partendo da una barra di 39NiCrMo3 ho realizzato sia la vite che il maschio. Ricordo di averlo temprato e affilato (avevo a disposizione l'affilatrice dell'azienda) e al momento della filettatura non ho incontrato particolari problemi. La prova che ho fatto fin'ora era quasi riuscita. Il maschio si è "bloccato" (o meglio non ho insistito) perchè i denti in presa avevano totalmente perso il filo. A dir la verità  si erano letteralmente schiacciati. Quindi un problema di "morbidezza" del materiale del maschio. Temprandolo dovrei riuscire a terminare la boccola. Avrei dei problemi ad alleggerire il lavoro del maschi perchè la filettatura và  fatta su un pezzo di bronzo cilindrico ma non lungo l'asse bensì in senso radiale.
Quindi una volta trovato chi mi può scaldare il maschio col cannello dovrei aver risolto il tutto (sempre che non cricchi nel momento del raffreddamento in acqua!!).

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » giovedì 31 gennaio 2008, 0:22

ovviamente poi di santa pazienza ti tocca riaffilare i dentini :D

se fai un supportino per un dremel o similari da attaccare alla fresatrice il tutto comporta davvero poca fatica :wink:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » mercoledì 6 febbraio 2008, 12:40

fai una sorta di ricottura prima della tempra visto che tutti i filetti della barra sono stati tagliati con la fresa per ricavare i denti

Avatar utente
Nacasail
Member
Member
Messaggi: 232
Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 2:32
Località: Camaiore LU

Messaggio da Nacasail » giovedì 28 febbraio 2008, 23:48

Secondo me sta vendendo un ottimo lavoro, approposito mi sembra di conoscere la pagina del libro fotografata qua sopra, e per caso questo il libro in questione?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Fare, Fare male, ma fare

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Messaggio da minolino2 » venerdì 29 febbraio 2008, 13:15

Mah, penso che realizzare una filettatura da 16mm passo 4 senza aver almeno tornito per i 2/3 la filettatura stessa, mi sembra arduo.
Io in questi casi, filetto al tornio sino a che la vite almeno imbocchi e forzando con una pinza a pressione faccia almeno 3/4 di giro (l'imbocco della filettatura e sempre un po' piu' largo, poi l'utensile flette) a quel punto imbocco il maschio a mano poi lo centro in contropunta e rifinisco
(sempre a mano)
mi sono sempre trovato bene, certo e' un po' "lunga da fare" ma ha poco gioco.
l'utensile, con molta pazienza lo affilo alla mola cercando di realizzare una forma tronco conica appena piu' piccola della gola della vite.

ciao mino
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

Rispondi

Torna a “Lavori”