One penny probe, ci provo..

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
tamiro
Junior
Junior
Messaggi: 88
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 15:46
Località: Roma

Messaggio da tamiro » domenica 18 maggio 2008, 19:36

Hai postato mentre scrivevo, bel lavoro,
complimenti :wink: :wink: :wink:

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1256
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Messaggio da lelef » domenica 18 maggio 2008, 20:07

Grazie a te che hai fatto da cavia :lol: ,finito questo per la piccolina vorrei provare a farne uno più spallato per la cnc cicciotta, teoricamente se aumento il raggio dei contatti aumento anche la sensibilità  della macchina e/o allo stesso modo compenso un tastatore più lungo.

ora devo capir bene come giostrare la cosa con emc ci sono pochissime info sulle capacità  di probing, si potrebbe usare turbocnc con dosemu,

pilotato a mano potrebbe essere anche un sistema ottimo per rilevare le quote vitali di strutture complesse come ad es un telaio da moto

Avatar utente
tamiro
Junior
Junior
Messaggi: 88
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 15:46
Località: Roma

Messaggio da tamiro » domenica 18 maggio 2008, 20:22

Hai usato una fresa spezzata per il gambo è..?? :lol: :lol: :lol:
Anche secondo me piu è larga meglio è, anche piu alta è
meglio, il blocco del sondino andrebbe appesantito forse,
la rifarò, la mia l'ho spaccata gia 3 volte :? :?
Ho trovato questo prog per mach, ma non sono riuscito a
fare la scansione, mi da un mucchio di errori, adesso la
cavia falla tu :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

http://www.razordance.co.uk/probe25D.htm

C'è anche deskcnc che ha una funzione specifica
di probeing, ma credo fuzioni solo col controller dedicato :?:
Posto una immagine del cuscinetto, insomma non sembra
un cuscinetto, è uno sgorbio.. :D :D
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1256
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Messaggio da lelef » domenica 18 maggio 2008, 21:50

certo il gambo è una spezzata :lol: se capita le molo e ci faccio bulini, d'ora in poi tastatori

visto che già  spacco le frese gli spilli tastatori assolvono a doppia funzione, oltre un certo carico si piegano e non sfondo il resto.

sono ancora molto ignorante ma mi sembra molto strano non trovare programmi decenti per queste funzioni, quello che hai postato è un generatore di griglie-
in sostanza serve un g code che è la griglia di tastatura e quando la macchina sente il contatto si ferma risale e passa el successivo e dovrebbe scrivere "g01 x[dato x] y[dato y] z[dato z]" esagerando col quarto asse "a[dato a]"
inoltre si potrebbe anche fare a meno di routine complesse per l'accelerazione assi ci si sposta così di poco che basterebbe una velocità  fissa anche perchè al contatto la macchina deve bloccare, non c'è tempo per rampe di decellerazione.

Avatar utente
tamiro
Junior
Junior
Messaggi: 88
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 15:46
Località: Roma

Messaggio da tamiro » domenica 18 maggio 2008, 23:03

Non mi sembri "ignorante" da quello che scrivi :wink:
E' quello che fa il plug di mach, pero tu usi emc.. Ci
sara da studiare :roll:
ciao

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1256
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Messaggio da lelef » martedì 20 maggio 2008, 2:00

trovate le sfere, il primo cuscinetto che ho sfondato andava bene, per le astine ho usato gli aghi di un cuscinetto a rulli penso siano meglio del rettificato.
nonostante l'assemblaggio preciso le sfere sono restie a condurre, dopo un forte sgrassaggio vanno meglio ma più che conduzione danno resistenza, sufficiente per far funzionare il tutto ma poco piacevole, forse con del puliscicontatti migliora.
Devo tenere le aste degli spilli molto corte nonostante la molla tenera.

ho fatto 2 modifiche, invece di incollare e basta nel portatastatore ho messo una vite per serrare il piattello e trattenere le astine.
Ho invertito le tre viti che serrano il corpo aggiungendo così altri 3 dati per trattenere il pcb che tende a flettere non poco.

Non ho ancora capito nulla di come si fa a campionare con emc :lol:

Avatar utente
tamiro
Junior
Junior
Messaggi: 88
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 15:46
Località: Roma

Messaggio da tamiro » martedì 20 maggio 2008, 17:45

Stesso problema mio con le sfere, forse facendo tutto piu grande, sfere
comprese, si potrebbero saldare a stagno. Ho fatto un test esteso
su un bassorilievo 5x5cm, non è male.. Lavora bene in piano e quando
scende, ma in risalita è una schifezza :cry:
Per provare la sonda costruisci il circuito col led, se il contatto
non è ottimale il led si accende male, la luce vibra ed è fioca.
Emc non lo sonosco.. Facci sapere :wink:
ciao

Rispondi

Torna a “Lavori”