Che zuppa questi vettori

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » giovedì 12 giugno 2008, 23:12

xemet ha scritto:....lo strumento che dici va bene, ma il profilo deve essere disegnato correttamente, se vien fuori come quello di engine significa che già  in partenza è un'accozzaglia di linee e archi...
...si infatti, io ho suggerito solo un metodo veloce per ottenere solo una polilinea .......da una accozzaglia di linee :wink:

senza dubbio il sistema migliore è quello di ridisegnare tutto, come hai fatto giustamente tu, .......ottenendo un file di solo 75Kb ......e non come ha fatto Engine ......che per lo stesso disegno ha ottenuto un file di appena 1032Kb :lol: :lol: :lol:
Ciao
Carlo

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » giovedì 12 giugno 2008, 23:17

Non siete mai contenti !!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » giovedì 12 giugno 2008, 23:18

Da premettere che sono partito dal file di AVC che già  era in una forma QUASI buona...nel senso che erano già  linee ed archi e non tonnellate di lineette, i file precedenti non li ho neanche guardati perchè facevano schifissimo. Quindi onore a AVC perchè praticamente il disegno l'ha rifatto lui, non io.

ho lavorato su autocad, semplicemente il disegno aveva una serie di difetti:

1) le punte interne erano completamente aperte
2) le punte esterne (le più acute) erano completamente aperte
3) anche chiudendo le punte comunque c'erano problemi, il profilo non era chiuso anche se sembrava, in questo caso procedo in questo modo:

Cancello tutti i profili uguali e ne lascio uno solo (è sempre lo stesso profilo ripetuto 12 volte), quindi lavoro su quello, se c'è un errore è più facile indviduarlo.

Cancello tutti i raggi di raccordo (quelli piccoli da 1,5 mm) e li rifaccio (c'è il comando RACCORDA). Provo, se continua a non andare, cancello ad una ad una le linee rette e le rifaccio usando gli snap che mi portano direttamente sui punti finali degli archi.

A quel punto chiudo il profilo con una linea che andrò poi ad eliminare e provo se il comando contorno è in grado di generare il profilo chiuso. Se lo fa allora significa che gli errori sono stati tutti eliminati. Elimino la linea che avevo fatto per chiudere provvisoriamente il profilo e la polilinea creata dal somando contorno, faccio la serie polare del profilo mettendo come centro il centro della circonferenza (che mi ero costruito prima visto che quella che c'era non era una vera circonferenza) e scegliendo come numero di oggetti da creare 12. Creo di nuovo il profilo completo, a quel punto uso il comando contorno e genero la polilinea di tutto il profilo, come ha detto poc'anzi Carlo la sposto insieme alla circonferenza esterna e cancello tutti i singoli oggetti.

Fine :D

Se non è chiaro, domani quando torno da lavoro se riesco a ritagliare un po' di tempo faccio qualche screenshot per capirci meglio.

Ciao

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » giovedì 12 giugno 2008, 23:27

Quindi con ArtCam non è possibile arrivare in Fondo al lavoro con questi disegni.

Cosa li hanno fatti da fare se inutilizzabili? mà .

grazie di tutto
eros

Avatar utente
lorenzo1970
Senior
Senior
Messaggi: 687
Iscritto il: domenica 16 settembre 2007, 5:47
Località: Ragusa

Messaggio da lorenzo1970 » giovedì 12 giugno 2008, 23:29

boh con 20 euro, ho trovato una versione molto semplice di autocad ma ancora non sono riuscito a capire quale sia il programma più adatto a me, autocad? autocad 2006? artcam? paint?altro,,

grazie Carlo, non conoscevo la funzione "contorno" vado a provarla,

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » giovedì 12 giugno 2008, 23:34

beh se volete esiste un programma completamente gratuito di disegno 2D praticamente identico ad autocad almeno per quanto riguarda le funzioni di base che poi sono quelle che servono a voi ed in genere ad un hobbista:

http://www.a9tech.com/download/A9CADV2Setup.exe

Ciao

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Messaggio da gcioffi » giovedì 12 giugno 2008, 23:52

quoto il programmino " a9tech " e semplice per tutti

alcuni di noi il cad lo usano tutti i giorni ed è tutto molto piu semplice

magari per chi inizia autocad ( lo sconsiglio molto professionale inpazzirete)
un cad bidimensionale come quello consigliato xemet ecc sono buoni

artcam ? vedo solo i post le foto e i tuttorial ma chi se lo compra ? :D :D

per la mia piccola esperienza con la cnc tre programmi bastano e avanzano

qui ne trovate altri

http://www.felix1cache.it/ita/Cad/index.html#002

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » venerdì 13 giugno 2008, 0:11

per erasmo... come dice il nome del programma "artcam" serve soprattutto per lavori artistici e creare percorsi utensili di materiale soprattutto artistico...
per lavori vettoriali e non grafici bisogna usare cad2d 3d e cam2d o cam3d
resta il fatto che per lavori di fresatura di foto artcam è un mostro.

Avatar utente
lorenzo1970
Senior
Senior
Messaggi: 687
Iscritto il: domenica 16 settembre 2007, 5:47
Località: Ragusa

Messaggio da lorenzo1970 » venerdì 13 giugno 2008, 0:18

precisazione :roll:

Artcam mi è stato regalato,(grazie davvero..)
non avrei mai potuto spendere 8000 euro..
ha la funzione della stella, che in altri non ho trovato, per le foto ancora non lo conosco,

mi sto semplicemente orientando con le vostre discussioni,


:wink: questo forum sembra la soffitta della casa di mia nonna, si trova sempre qualcosa,,

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » venerdì 13 giugno 2008, 1:30

Vedi fabpri, non è che voglio usare questo o quel programma, cerco di usare quello che più si parla o si usa nel forum per avere indicazioni.

Devo confessare che l'approccio con la CNC, è stato abbastanza pesante, mentre per la maccanica, è filato tutto liscio, per la parte di programmazione è ancora, a mio avviso, in alto mare con avvicinamento alla Terra molto lentamente.
Correnti impetuose mi portano spesso alla deriva, e questo per mè è ansia, la perdita di tempo inutilmente a provare e riprovare non è nel mio carattere.
E si che non sono un pivello, ho cominciato con lo Spectrum a programmare e ho finito la mia carriera con qualche migliaia di disegni fatti con i primi cad che pur essendo puramente meccanici si usavano per disegnare schemi elettrici.
Programmazione in Basic e Visual Basic 6 e Html sono stati per diversi anni il mio passatempo preferito, chissà , forse è la vecchiaia che avanza e come si dice si diventa sordi e bacucchi.

C'è da dire che tutti hanno premura e quindi le risposte nel forum sono telegrafiche, per non dire che anche i programmi sono per la versione, diversi e quindi non paragonabili.

Guarda solo Mach3, Versioni diverse, sritte e tasti cambiano,istruzioni in italiano con specifiche in inglese, libretti un casino.

forse tutto questo perchè è un hobby, chi lo sà 

vedremo, mo a nanna e domani si ricomincia, ho quì più libretti di programmi adesso che quando andavo a scuola
saluti
eros

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » venerdì 13 giugno 2008, 7:15

....il problema vero è ......... complicarsi la vita :D
le soluzioni semplici, stanno sotto gli occhi.
Ci si ostina a recuperare disegni "impossibili" con la speranza che con la pressione di un semplice tasto ........tutto si risolva.
...... con il risultato che si perde più tempo ad aggiustarlo, che a rifarlo nuovamente :wink:
Prova a seguire i consigli di Xemet e ti accorgerai che è semplicissimo :wink:
Prova con un altro disegno, anche più complicato, analizzalo lo ricalchi con oggetti semplici (linee, archi) ...........copia, incolla, specchi .......... ed otterrai più soddisfazione :wink:
e ne guadagnerai in salute :lol: :lol: :lol:
Ciao
Carlo

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » venerdì 13 giugno 2008, 11:05

Per CarloM

Magari due parole in più per capire con cosa operare.
Tipo programma, va bene A9cadV2.
E qui tu dici: analizzalo, ricalchi come oggetti semplici, copia, incolli, specchi , ecc.

Se sei cosi gentile da spiegarmi questi passaggi che mi darebbe la possibilità  di usare disegni già  fatti e un passo in più nel sapere usare la CNC.
Lei è fantastica, è il cibo che le propongo io che è avariato.

grazie
eros

trippo
Member
Member
Messaggi: 235
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:46
Località: Rieti
Contatta:

Messaggio da trippo » venerdì 13 giugno 2008, 12:23

Secondo me il DXF che hai postato e' ricavato contornando un BMP con quindi tuttte le complicazioni del caso....io credevo ti interessasse sapere come unire e chiudere i vettori....ovvio che se te lo disegni sara' sicuramente meglio di quello postato...

Ciao

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » venerdì 13 giugno 2008, 12:35

Il Dxf, come è stato fatto non lo so.
Avendo a disposizione questa grossa quantità  di disegni, volevo sapere come sistemarli per poterli usare, punto e basta.

Nell'uso di questi con ArtCam, il programma avverte che ci sono problemi con i vettori.

CREDEVO che con i comandi appropriati si potesse aggiustare il disegno, NON pretendo di farlo diventare un'opera d'arte, ma almeno eseguibile.

Purtroppo non è così da come mi dite.

Il rifare completamente il disegno con autocad o derivati, fa perdere lo scopo, se è così lo faccio come voglio io, vi pare?
Grazie
eros

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » venerdì 13 giugno 2008, 12:36

TO IL G-CODE SENZA CERCHIO ESTERNO

TEST.MIN%
S4775M3
G90
G15H1
G0X0.0Y0.0
G56Z400.0H1
G4P1
(CONTORNATURA *SUL CENTRO UTENSILE )
G0X179.908Y311.609
Z0.5
G1Z-0.5F239
X169.011Y229.128F1910
G3X162.034Y203.252I-11.245J-10.846
G1X169.324Y205.323
G2X144.198Y167.76I-26.274J-9.611
G3X130.58Y154.747I-14.133J1.158
G1X140.505Y155.108
X141.498Y141.498
X155.108Y140.505
X154.747Y130.58
G3X167.76Y144.198I14.171J-0.515
G2X205.323Y169.324I27.952J-1.148
G1X203.252Y162.034
G3X229.128Y169.011I15.03J-4.268
G1X311.609Y179.908
X260.931Y113.925
G3X241.952Y95.005I-15.161J-3.77
G1X249.3Y93.153
G2X208.759Y73.185I-27.559J4.814
G3X190.459Y68.725I-11.661J8.07
G1X199.235Y64.075
X193.29Y51.792
X204.58Y44.127
X199.305Y35.712
G3X217.383Y41.0I12.015J-7.532
G2X262.476Y43.977I23.634J-14.972
G1X257.039Y38.699
G3X282.936Y31.803I10.881J-11.211
G1X359.815Y0.0
X282.936Y-31.803
G3X257.039Y-38.699I-15.016J4.315
G1X262.476Y-43.977
G2X217.383Y-41.0I-21.459J17.949
G3X199.305Y-35.712I-6.063J12.82
G1X204.58Y-44.127
X193.29Y-51.792
X199.235Y-64.075
X190.459Y-68.725
G3X208.759Y-73.185I6.639J-12.53
G2X249.3Y-93.153I12.982J-24.782
G1X241.952Y-95.005
G3X260.931Y-113.925I3.818J-15.15
G1X311.609Y-179.908
X229.128Y-169.011
G3X203.252Y-162.034I-10.846J11.245
G1X205.323Y-169.324
G2X167.76Y-144.198I-9.611J26.274
G3X154.747Y-130.58I1.158J14.133
G1X155.108Y-140.505
X141.498Y-141.498
X140.505Y-155.108
X130.58Y-154.747
G3X144.198Y-167.76I-0.515J-14.171
G2X169.324Y-205.323I-1.148J-27.952
G1X162.034Y-203.252
G3X169.011Y-229.128I-4.268J-15.03
G1X179.908Y-311.609
X113.925Y-260.931
G3X95.005Y-241.952I-3.77J15.161
G1X93.153Y-249.3
G2X73.185Y-208.759I4.814J27.559
G3X68.725Y-190.459I8.07J11.661
G1X64.075Y-199.235
X51.792Y-193.29
X44.127Y-204.58
X35.712Y-199.305
G3X41.0Y-217.383I-7.532J-12.015
G2X43.977Y-262.476I-14.972J-23.634
G1X38.699Y-257.039
G3X31.803Y-282.936I-11.211J-10.881
G1X0.0Y-359.815
X-31.803Y-282.936
G3X-38.699Y-257.039I4.315J15.016
G1X-43.977Y-262.476
G2X-41.0Y-217.383I17.949J21.459
G3X-35.712Y-199.305I12.82J6.063
G1X-44.127Y-204.58
X-51.792Y-193.29
X-64.075Y-199.235
X-68.725Y-190.459
G3X-73.185Y-208.759I-12.53J-6.639
G2X-93.153Y-249.3I-24.782J-12.982
G1X-95.005Y-241.952
G3X-113.925Y-260.931I-15.15J-3.818
G1X-179.908Y-311.609
X-169.011Y-229.128
G3X-162.034Y-203.252I11.245J10.846
G1X-169.324Y-205.323
G2X-144.198Y-167.76I26.274J9.611
G3X-130.58Y-154.747I14.133J-1.158
G1X-140.505Y-155.108
X-141.498Y-141.498
X-155.108Y-140.505
X-154.747Y-130.58
G3X-167.76Y-144.198I-14.171J0.515
G2X-205.323Y-169.324I-27.952J1.148
G1X-203.252Y-162.034
G3X-229.128Y-169.011I-15.03J4.268
G1X-311.609Y-179.908
X-260.931Y-113.925
G3X-241.952Y-95.005I15.161J3.77
G1X-249.3Y-93.153
G2X-208.759Y-73.185I27.559J-4.814
G3X-190.459Y-68.725I11.661J-8.07
G1X-199.235Y-64.075
X-193.29Y-51.792
X-204.58Y-44.127
X-199.305Y-35.712
G3X-217.383Y-41.0I-12.015J7.532
G2X-262.476Y-43.977I-23.634J14.972
G1X-257.039Y-38.699
G3X-282.936Y-31.803I-10.881J11.211
G1X-359.815Y0.0
X-282.936Y31.803
G3X-257.039Y38.699I15.016J-4.315
G1X-262.476Y43.977
G2X-217.383Y41.0I21.459J-17.949
G3X-199.305Y35.712I6.063J-12.82
G1X-204.58Y44.127
X-193.29Y51.792
X-199.235Y64.075
X-190.459Y68.725
G3X-208.759Y73.185I-6.639J12.53
G2X-249.3Y93.153I-12.982J24.782
G1X-241.952Y95.005
G3X-260.931Y113.925I-3.818J15.15
G1X-311.609Y179.908
X-229.128Y169.011
G3X-203.252Y162.034I10.846J-11.245
G1X-205.323Y169.324
G2X-167.76Y144.198I9.611J-26.274
G3X-154.747Y130.58I-1.158J-14.133
G1X-155.108Y140.505
X-141.498Y141.498
X-140.505Y155.108
X-130.58Y154.747
G3X-144.198Y167.76I0.515J14.171
G2X-169.324Y205.323I1.148J27.952
G1X-162.034Y203.252
G3X-169.011Y229.128I4.268J15.03
G1X-179.908Y311.609
X-113.925Y260.931
G3X-95.005Y241.952I3.77J-15.161
G1X-93.153Y249.3
G2X-73.185Y208.759I-4.814J-27.559
G3X-68.725Y190.459I-8.07J-11.661
G1X-64.075Y199.235
X-51.792Y193.29
X-44.127Y204.58
X-35.712Y199.305
G3X-41.0Y217.383I7.532J12.015
G2X-43.977Y262.476I14.972J23.634
G1X-38.699Y257.039
G3X-31.803Y282.936I11.211J10.881
G1X-15.902Y321.376
X0.0Y359.815
X31.803Y282.936
G3X38.699Y257.039I-4.315J-15.016
G1X43.977Y262.476
G2X41.0Y217.383I-17.949J-21.459
G3X35.712Y199.305I-12.82J-6.063
G1X44.127Y204.58
X51.792Y193.29
X64.075Y199.235
X68.725Y190.459
G3X73.185Y208.759I12.53J6.639
G2X93.153Y249.3I24.782J12.982
G1X95.005Y241.952
G3X113.925Y260.931I15.15J3.818
G1X179.908Y311.609
G0Z2.0
M2
%
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Lavori”