Un astrolabio
- Mephysto
- Senior
- Messaggi: 626
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
- Località: Grosseto
Re: Un astrolabio
- Mephysto
- Senior
- Messaggi: 626
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
- Località: Grosseto
Re: Un astrolabio
Ho letto che hai usato dei bulini a 45°: che larghezza di punta hanno? Io ne ho solo da 40° e da 50°
Re: Un astrolabio
Dovrebbero andare a zero, in punta... comunque, per le lavorazioni lungo vettore non è un problema, nel senso che lo step laterale non è determinante. Avrei provato anche con bulini da 30° o anche meno, ma la fragilità di questi aumenta notevolmente (almeno credo, mai usati).
Ho rotto un bulino a 45° in punta, è venuto via un pezzetto da un decimo, ma sufficiente a renderlo inutilizzabile, solo perchè ho provato l'azzeramento (girando il mandrino con la mano per vedere se mordeva) su un pezzo di rame da grondaie!
Probabilmente lavorando in profondità , almeno 5 o 8 decimi, il bulino si appoggia con una maggior quantità di tagliente, risultando più resistente. Quando lavori a 2 o 3 decimi, la punta sopporta più sforzo... almeno in teoria 
Ho rotto un bulino a 45° in punta, è venuto via un pezzetto da un decimo, ma sufficiente a renderlo inutilizzabile, solo perchè ho provato l'azzeramento (girando il mandrino con la mano per vedere se mordeva) su un pezzo di rame da grondaie!


- Mephysto
- Senior
- Messaggi: 626
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
- Località: Grosseto
Re: Un astrolabio
Finire a zero?? Ma allora hai usato una Vbit asimmetrica, perché i bulini, anche da 0,1mm, ma hanno la punta troncata per lasciare un fondo non rigato, almeno quelli che uso io (che poi sarebbero da gioielleria in realtà ). La prova del "morso" la conosco: sai quante "spuntate" ho fatto? Oggi invece ho rotto bue ball nose da 1mm perché non riuscivo a trovare la giusta velocità di lavorazione in un rilievo un pò particolare che alternava lunghi tratti piani a tratti brevi, ma molto intricati. Vabbè...capita
A proposito di bulini, se ti può essere utile questo tizio ha roba buona a prezzi ragionevoli:
http://stores.shop.ebay.it/3D-Fraises__W0QQ_armrsZ1
A proposito di bulini, se ti può essere utile questo tizio ha roba buona a prezzi ragionevoli:
http://stores.shop.ebay.it/3D-Fraises__W0QQ_armrsZ1
Re: Un astrolabio
Bo' vedi tu, ho preso questo http://www.mjcnc.com/bulino-3175mm-p-446.html Può essere che lo chiamino bulino , ma che sia un'altra cosa
Prendo nota del sito che hai passato, grazie.

Prendo nota del sito che hai passato, grazie.
Re: Un astrolabio
Ecco finalmente finita la scatola per contenere l'astrolabio
Ci ho riprodotto sopra il disegno dello strumento, inserito in una "targhetta" di palissandro con sopra incisa una vecchia carta nautica (che qua non si vede molto bene). La targhetta alloggia in una cava del coperchio.
L'ottone crudo non si piega affatto bene! Quindi i rinforzi degli spigoli sono stati saldati a 90° con stearite e stagno, quindi lucidati. Serratura e cerniere le ho cannibalizzate da una scatolina da bricoleur, quelle da dipingere del Brico. Anche i bordi ed i "sostegni" dell'astrolabio sono in palissandroNon hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Re: Un astrolabio



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Senior
- Messaggi: 894
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
- Località: CATANIA
- gglpla
- Senior
- Messaggi: 796
- Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2009, 14:33
- Località: 44n01, 10e09 Massa (MS)
Re: Un astrolabio
Sti caz..... queste si che è ARTE
.





Paolo (ex oldradio)
Sono così bischero da mangiarmi un sacco di soldi per fare ogni tanto qualche cosa che costa un sacco di impegno e fatica e che si potrebbe comperare magari per quattro lire.
sub-xtx docet
Sono così bischero da mangiarmi un sacco di soldi per fare ogni tanto qualche cosa che costa un sacco di impegno e fatica e che si potrebbe comperare magari per quattro lire.
sub-xtx docet
- Luca81
- Junior
- Messaggi: 160
- Iscritto il: martedì 29 settembre 2009, 20:44
- Località: Perugia
Re: Un astrolabio
che spettacolo !!!!!
e quanta pazienza, complimenti.

e quanta pazienza, complimenti.


Fare e disfare è sempre lavorare.
Re: Un astrolabio
Grassie, xe sodisfassion!
Dimenticavo la finitura: quattro mani di gommalacca data a pennello più una di cera neutra. Volevo tirarla a stoppino, poi non me la sono sentita, era tempo di chiudere 'sta cosa. L'interno è velluto autoadesivo.

Dimenticavo la finitura: quattro mani di gommalacca data a pennello più una di cera neutra. Volevo tirarla a stoppino, poi non me la sono sentita, era tempo di chiudere 'sta cosa. L'interno è velluto autoadesivo.
- erasmo
- Senior
- Messaggi: 1561
- Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
- Località: "lecco" LC
Re: Un astrolabio
Questo è uno dei pochi lavori che resteranno in casa. Non lo venderò. In ogni caso, dietro a lavori come questo c'è parecchio, me ne sono accorto dopo esserci passato. Non è esattamente come fare un disegno e lanciare la lavorazione. Soprattutto se vuoi che lo strumento funzioni davvero, cosa che lo valorizza di molto, anche se solo ai miei occhi.
- astrolabio
- Member
- Messaggi: 525
- Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
- Località: Salerno
- Contatta:
Re: Un astrolabio



SENZA PAROLE................
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN
ALBERT EINSTEIN