incisioni con laser fatti in casa.

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da grisuzone » domenica 29 novembre 2009, 10:58

Altra cosa...scusa se approfittiamo della tua disponibilità ...ovviamente se è possibile potresti passarci anche i dxf del circuito stampato e del dissipatore?
così iniziamo a preparare qualcosa

tankss
Saluti e grazie a tutti
Angelo

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da astrolabio » domenica 29 novembre 2009, 11:54

Bravo AntonioM75 =D> =D> =D>
Vi seguo anche io 8)
Sono in attesa che arriva il mio diodo un po + potente da adattare sulla mia cnc :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da grisuzone » domenica 29 novembre 2009, 12:00

Azzz dove lo ai trovato e quanto costa?
Saluti e grazie a tutti
Angelo

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da astrolabio » domenica 29 novembre 2009, 12:07

Trovato su Ebay penso che sia figlio unico di madre vedova il prezzo non lo scrivo che se lo legge mia moglie è divorzio :lol: :lol: :lol:

Ne sto seguendo un'altro http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWAX:IT
Qui i dettagli di questo in asta http://www.synrad.com/Products/48-Series.htm
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

AntonioM75
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
Località: La bella e calda Puglia
Contatta:

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da AntonioM75 » domenica 29 novembre 2009, 13:01

Astrolabio, gran bel driver.... fibra ottica e tutto.

ti serve il diodo e il collimatore in uscita alla fibra ottica e ti sei fatto una bella macchina, complimenti

Questo driver già  dovrebbe permettere la modulazione ttl/pwm.

Questa è la strada da seguire se si vogliono ottenere buoni risultati, diodo accoppiato a fibra ottica e poi collimato finemente per il taglio/incisione.

In tal modo il diodo sta al sicuro, viene raffreddato a parte col TEC opure ad acqua, e a muoversi e a "sporcarsi le mani" ci pensa l'ottica e la fibra.

AntonioM75
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
Località: La bella e calda Puglia
Contatta:

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da AntonioM75 » domenica 29 novembre 2009, 13:27

TROPPO bello quel sinrad , pure raffreddato ad aria... meglio di così... per un 25w...

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da astrolabio » domenica 29 novembre 2009, 13:36

Questo è il risultato di 1secondo figuriamoci con collimatore che concentra il tutto a meno di 1mm. :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

AntonioM75
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
Località: La bella e calda Puglia
Contatta:

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da AntonioM75 » domenica 29 novembre 2009, 13:46

Ok,
la poteza è OK, mo il problema che ti resta è comandarlo con la parallela,
hai idea di come farai??

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da astrolabio » domenica 29 novembre 2009, 13:59

Prima mi deve arrivare poi vedo come comandarla :roll:
Qui qualcosa da prendere spunto.... http://www.buildlog.net/cnc_laser/mach_laser_power.html
In alternativa http://support.lightobject.com/manual/D ... al-New.zip
Con questo viene comandato direttamente da CorelDraw o AutoCad Prezzo 475$
Ultima modifica di astrolabio il domenica 29 novembre 2009, 14:14, modificato 3 volte in totale.
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da gcioffi » domenica 29 novembre 2009, 14:09

vi seguo per la cnc :)

AntonioM75
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
Località: La bella e calda Puglia
Contatta:

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da AntonioM75 » domenica 29 novembre 2009, 14:32

Beh, credo che per la soluzione software,
quella da 475$ sia l'unica cosa seria da fare, comandare il laser in pwm è abbastanza semplice, l'ho fatto anche io con questi giocattolini più piccoli, il problema vero è che non ho trovato alcun cam che generi il gcode che sfrutti il controllo di potenza in pwm. Se è per quello non ho trovato alcun cam che generi gcode in modo da accendere e spegnere il laser al momento giusto con gli m-codes.

Per fortuna Ninos ha una opzione che permette di "spegnere il mandrino ad ogni pezzo", e questa impostazione mi permette di eseguire i lavori senza toccare il gcode.

Spero che tu vorrai condividere con noi man mano che incontri ostacoli.
Credo di non essere l'unico a pensare che solo condividendo le informazioni si possono ottenere risultati professionali senza avere una cnc Laser nata appositamente per quello scopo.

Il mio fine ultimo è arrivare a collegare un laser da 40-80w come stai facendo tu,
ma ci voglio arrivare per gradi.
Sinceramente mi farebbe paura spendere qualche migliaio di € e poi rischiare di non riuscire a gestire il tutto.
C'è davvero tanto da imparare e occorrono mesi, se non anni.
Se condividiamo i nostri problemi e come li abbiamo risolti, facciamo un grosso favore a tutti.

Ma quell'alimentatore arriva a 100Ampere??

Prevede il controllo del laser in TTL/PWM? oppure è solo un'alimentatore?

AntonioM75
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
Località: La bella e calda Puglia
Contatta:

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da AntonioM75 » domenica 29 novembre 2009, 14:39

http://www.lightobject.com/130W-CO2-Las ... y-P74.aspx

sicuramente un'alimentatore del genere con già  il pwm/ttl incorporato va bene,

basta scegliere quello per il whattaggio giusto, e il costo è pure accessibile.

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da astrolabio » domenica 29 novembre 2009, 15:27

Antonio forse è il caso di specificare alcuni punti, altrimenti chi ci legge s'incasina!
Forse sono la persona meno adatta a fare questo anche perchè è da poco che mi avvicino a tutto questo.
In breve.... esistono macchine per incisione e taglio di vario tipo di cui 2 tipi in particolare.
A Co2 e a Diodo
Il Co2 la potenza varia da i 15W fino a 100W normalmente alimentati ad alta tensione, queste potenze sono del tipo commerciale è abbordabili per le nostre tasche altrimenti esistono di tipo + potenti ma entriamo nel tipo industriale e a prezzi proibbitivi.
In genere sono tubi di vetro tipo neon con raffreddamento a acqua oppure del tipo http://www.synrad.com/Products/48-Series.htm in alluminio sigillato con possibilità  di essere rigenerati con il cambio dei gas ed alimentati a basso voltaggio ( forse all'interno un inverter di tensione ) in tutti e 2 tipi la lunghezza varia in base al potenza dei watt.
Con questi e possibile incidere o tagliare solo alcuni tipi di materiali: http://www.epiloglaser.com/laser_materi ... ations.htm

Il Diodo le potenze sono svariate e di vario tipo ingombri ridotti e alimentati a bassa tensione questi riescono a incidere e tagliare anche materiali dove il Co2 non riesce e con potenze inferiori.
Su questi sono meno informato e quindi con questi tuoi post attingiamo ulteriori informazioni :wink:
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

AntonioM75
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
Località: La bella e calda Puglia
Contatta:

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da AntonioM75 » domenica 29 novembre 2009, 15:56

fai bene a fare la distinzione....

anche i diodi laser esistono fino a 100W,
la Coherent è la migliore marca di tali diodi.
Il problema è la durata del diodo.

Mentre leggevo sulle specifiche dei tubi sinrad, una durata di 45.000 ore
i diodi hanno circa 5000 ore di durata se non vengono spinti.

Questi piccolini da masterizzatore DVD hanno una durata di 5000 ore se vengono usati a 120mw di output,
ma spinti a 250mw, potrebbero durare 100-200 o più chi lo sa?
in effetti chi si imbarca in quest'avventura dei diodi di masterizzatore deve accettare che la vita del laser non sarà  lunghissima, e potrebbe esaurirsi con un paio di centinaia di ore di lavorazioni. Se tali diodi vengono lasciati alla loro potenza nominale, non bruciano quasi niente.... Per questo sarebbe una buona cosa utilizzare questi nostri laser per fare prove, capire come si pilotano, capire come gestirli con Mach3 (questo voglio capire pure io), fare qualche piccola lavorazione di massimo 10x10cm, etc, e poi riferire tutte le informazioni in questo o altro topic aperto appositamente.

In poche parole, che non si pensi che il tutto finisca qui perchè sarebbe un errore. Fa parte di un processo di apprendimento, e limitarsi a un laser di 250mw sarebbe ridicolo e i risultati scarsi.

Ci sono diodi da 1W per 30€ , diodi da 3 Whatt continui che costano 50-60€ ma poi cambia tutto, l'elettronica, l'ottica etc.

Per questo le cose secondo me vanno fatte per gradi , per chi non può permettersi subito una macchina laser, e per chi non può spendere subito cifre importanti per attrezzarsi con alimentatori di 80-100Ampere e tubi C02, per poi magari scoprire che il diodo del masterizzatore produceva risultiati migliori, se non si fa tutto a dovere con quelli più grossi e potenti.

AntonioM75
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
Località: La bella e calda Puglia
Contatta:

Re: incisioni con laser fatti in casa.

Messaggio da AntonioM75 » domenica 29 novembre 2009, 17:41

Voglio allegare il file dxf per tagliare il dissipatore. Io uso alluminio da 5mm di spessore e faccio un panino di 2 o 3 pezzi ,dipende dall'ottica che ci vado a montare. Questo perchè ho tanto alluminio da 5mm a disposizione, ma l'ideale sarebbe rame da 5mm, per un dissipatore con i contro....

partendo dal cerchio centrale, quello va tagliato con lavorazione interna completamente. Poi il secondo cerchio lo lavoro con svuotamento completo interno per una profondità  di 2mm. il terzo cerchio lo lavoro (percorso esterno) per una profondità  di 3mm e infine il quarto cerchio faccio il taglio completo esterno.

Aggiungo anche il dxf per fresare la basetta del circuito.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Lavori”