Finalmente ......Quattro ASSI

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 2 novembre 2007, 15:03

CarloM ha scritto: Ci sono abituato .......quando lancio un rendering con 3D studio, i tempi sono simili.
Fortunatamente i tempi di lavorazione sono accettabili ....... la testa è stata fatta in 20 minuti
Ah ... mi conforti ... non avendolo mai fatto un rendering "a dovere" ho pensato alla lentezza del programma ... ma sembra proprio inerente alla complessità  della lavorazione ... tanto in CAD come nel CAM ...

Non hai girato i quattro motori ... ma che quarto asse é ... :D ...

Scherzo ovviamente, e devi darmi uno "sconto" per la mia inesperienza pratica ...

Avrai bisogno dei quattro assi motorizzati appena esci dal circolare vero?
Ad esempio un manico di una spada con l'impugnatura a "croce", perché solo con il movimento rotatorio non arriveresti alle estremità  del pezzo ...

No che dico ... alle estremità  arriveresti ma non con una inclinazione / angolazione ottimale, occasionando in determinati punti (quelli più distanti dal centro di rotazione) la non perfetta configurazione ...

Penso proprio di si ... con forme, non tanto complesse per intenderci, ma con una distribuzione spaziale tropo fuori dal centro di rotazione, richiederebbe il muoversi del asse "X" ("Y" volevo dire) anche ... ma qui già  entriamo nella post graduazione del sistema ...

In tanto mi accontento di vedere che non sono il solo pazzo a pensarci ...

E mi chiedi se ho visto il filmato ... prima cosa appena l'hai pubblicato ... :D ...
Ultima modifica di velleca55 il venerdì 2 novembre 2007, 19:37, modificato 1 volta in totale.

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 2 novembre 2007, 15:06

Alb ha scritto:Onestamente, 8 ore è un tempo esageratamente elevato. Per la precisione della lavorazione che vedo e con un P4, non dovrebbe metterci più di qualche decina di secondi, ad esagerare qualche minuto.
Questi sono più o meno i tempi di VisualMill.

Ad ogni modo, sto seguendo con interesse l'ottimo lavoro di CarloM. :)
Lo dici per averlo fatto ALB ... no, dico perché il mio quarto asse è appena arrivato e avevo una aspettativa di tempi di lavoro molto inferiore a quelli ottenuti da Carlo ...

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » venerdì 2 novembre 2007, 17:00

@ Bit79
il gcode è di 11845 righe ......... se volete dargli un'occhiata lo allego

@Alb
hai provato questo stesso tipo di lavorazione?
in ogni caso mi hai messo la pulce nell'orecchio......debbo provare con visualmill.
.....grazie per l'interesse :wink:

@Velleca
con l'asse Y fermo, puoi fare anche una spada.........devi partire da un cilindro che la contenga tutta.
Quello che non puoi fare, e per questo hai bisogno del quinto asse, sono le parti sottosquadro.

Ciao
Carlo

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 2 novembre 2007, 18:16

CarloM ha scritto:@Velleca
con l'asse Y fermo, puoi fare anche una spada.........devi partire da un cilindro che la contenga tutta.
Quello che non puoi fare, e per questo hai bisogno del quinto asse, sono le parti sottosquadro.
Allora ...

Con l'asse "Y" fermo puoi anche fare una spada Carlo ... ma non potrai eseguire aprocci verticale nelle aree distanti del centro di rotazione del pezzo ...

Con l'asse "Y" che si muove arriverai perpendicolare (con l'utensile) anche in zone distante dal centro di rotazione, senza aver bisogno del 5°asse ...

Comunque non so come portare quello che ho enunciato dentro un CAM ... voglio dire, non so come si comporta un CAM con quattro assi "funzionanti" ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di velleca55 il venerdì 2 novembre 2007, 18:59, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » venerdì 2 novembre 2007, 18:27

.....senza dubbio è più semplice con l'asse Y funzionante :wink:

però......nel disegnino a destra hai dimenticato che l'asse Z......si alza e fa passare il manico :D

il quinto asse è necessario se c'è un incavo all'inteno dell'elsa ed allora l'utensile deve fare una rotazione attorno all'asse Y ........ pensaci :wink:

Ciao
Carlo

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 2 novembre 2007, 18:44

CarloM ha scritto:nel disegnino a destra hai dimenticato che l'asse Z......si alza e fa passare il manico
Allora non ci siamo proprio capiti ...

Nel disegnino a destra "ovviamente" l'asse "Z" si muove (nel disegno c'è una "foto" forzata per far capire l'angolo con cui l'utensile, pur muovendosi, arriva nel pezzo nei punti esterni o lontani dal centro di rotazione) ma i suoi movimenti nella estremità  del manico (non del manubrio) saranno limitati a incisioni angolate dovute alla staticità  dell'asse "Y" ...

Se intendi solo "giocare" con il quarto asse il manico lo fai liscio e basta ...

Ma se pretendi la benché minima incisione, anche solo di un testo incavato solo 2 mm., nelle estremità  NON potrai configurare una incisione decente ...

E per questo NON avrai bisogno del quinto asse ... ma si del quarto "funzionante" ...

Se dopo vorrai "impazzire" nelle definizione e sotto squadri, allora col quinto asse ti sbizzarrirai ... ma già  con l'asse "Y" attiva si possono fare delle belle ...

Ma quello che volevo enunciare era la limitazione del quarto asse "FISSO" (chiamiamolo cosi, perché qui si parla di "TRE" assi) contro il quarto asse "REALE" con la "Y" in movimento ...

Ma tutto questo non è una critica al tuo lavoro ... sono solo considerazioni tecniche in sequenzia al tuo lavoro ...

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » venerdì 2 novembre 2007, 19:03

Era per fare questo semplice calcolo:

8 x 3600 / 11845 = 2.43

secondi per calcolare un solo movimento. Per un buon pc mi sembra troppo.... Forse c'è qualche problema. :wink:
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » venerdì 2 novembre 2007, 19:04

.....e se ci metto una fresa ad ....... "L"...... ?:lol: :lol:

è chiaro che la soluzione 4 assi "ridotta" è una soluzione economica e puoi fare solo manici ....... "lisci" :wink:

Ciao
Carlo

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 2 novembre 2007, 19:16

Non la chiamerei "economica" ... più semplice ... nel concetto di 3D ...

Guarda perché sto cosi interessato ... :D ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » venerdì 2 novembre 2007, 19:20

Bit79 ha scritto: Per un buon pc mi sembra troppo.... Forse c'è qualche problema. :wink:
il problema penso che sia Windows ........controllando in "Task Manager" ho notato che ci sono un'infinità  di programmi in esecuzione ...... ma non saprei quale chiudere.
In questo campo ...... mi arrendo, hai qualche consiglio da darmi?
velleca55 ha scritto:Guarda perché sto cosi interessato ... ...
:shock: :shock: :shock:
non perdere tempo ........ e mettiti subito all'opera

Aspettiamo grandi cose da te

Ciao
Ultima modifica di CarloM il venerdì 2 novembre 2007, 19:29, modificato 1 volta in totale.
Carlo

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43558
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » venerdì 2 novembre 2007, 19:47

CarloM ha scritto:...... ha impiegato otto ore per elaborare il percorso utensile, anche se il gcode è di appena 250kb....
premettendo che sono di una ignoranza totale, che solo vedendo il video mi son reso conto di come si lavora con y in meno ecc ecc... ma 8 ore di calcolo .... a mano su un blocco notes....
Immagine

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » venerdì 2 novembre 2007, 19:56

Bella Velleca!
Alla fine hai fatto il grande passo, addirittura il quarto asse! :o
In the sea you are not at the top of the food chain

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » venerdì 2 novembre 2007, 20:28

Mi pare di aver capito il problema di velleca relativamente alla mancanza dell'asse Y per certe lavorazioni.
Il sistema adottato è uno strattagemma per lavorare anche in 'A' avendo disponibile la scheda originariamente impostata solo per i tre assi lineari.
Questo però non vuol dire che non si possa lavorare anche in XYZ, purchè non siano interpolati con 'A'.
Il file di lavorazione può comprendere le istruzioni per lavorare in XYZ, con la macchina predisposta per questo, poi un G4 consentirà  la sosta necessaria per la commutazione e quindi procederà  in XAZ fin che serve. Dopo il g4 il file conterrà  le istruzioni per XAZ. Se negessario si ricommuta e cosi via fine alla finitura del pezzo.
La commutazione potrebbe essere comandata dall'elettronica e in questo caso potremmo anche far partire la lavorazione e andare a cena o se il lavoro è lungo a nanna.

Carlo mandami quel file, mi piacerebbe dargli una guardata.

salutoni
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 2 novembre 2007, 20:32

Molto interessante la storia della commutazione Franc ...
Quando vorrai approfondire sono tutto ascolto ...
CarloM ha scritto:.....e se ci metto una fresa ad ....... "L"...... ?
Con questa commutazione non avrai bisogno della fresa ad elle ... :D ...
Leviathan ha scritto:Alla fine hai fatto il grande passo, addirittura il quarto asse!
Si ma attento che per arrivare dove è arrivato Carlo ci vuole ...
Ed io con i programmi sono una frana ...

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » venerdì 2 novembre 2007, 21:10

...ahi...ahi....Velleca......non sei stato attento
in questo Argomento è stata trattata la faccenda :D

In merito al tempo di elaborazione, rileggendo nuovamente la risposta di Bit79
Era per fare questo semplice calcolo:
8 x 3600 / 11845 = 2.43 secondi per calcolare un solo movimento

mi sono accorto che forse c'è un equivoco.....
le otto ore sono servite al programma per generare tutti i vettori angolari .......fatto questo, quando premo il pulsante "genera gcode" ......l'elaborazione del gcode è quasi istantanea.
Prova ne è il fatto che quest'ultimo è di appena 376 Kb.

@Franc e per tutti quelli che ne volessero usufruire allego il gcode
Il cilindro di lavorazione deve avere un diametro di 28 mm

Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Carlo

Rispondi

Torna a “Lavori”