Costruzione MASCHIO TPN

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » venerdì 29 febbraio 2008, 15:20

ciao,grazioli.volevo dirti che la strada che hai preso mi sembra tutta salita....se non sei riuscito col maschio artigianale,se ti può interessare io a casa ho degli utensili autocostruiti che ho usato per rifare lela chiocciola del trasversale del breda brf150.neanche a farlo apposta è 16 passo 4.se ti servono io non abito lontano da te.vienteli pure a prendere.quando hai finito me li riporterai.....il maschio lo puoi usare da "pulire" il filetto all'ultima passata.io almeno ho fatto così ed è venuta perfetta.ciao!

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » mercoledì 5 marzo 2008, 21:44

Il maschio una volta temprato (ad induzione) ed affilato ha svolto egregiamente il suo lavoro senza "aiuti" di precedenti utensili. Il gioco con la vite è minore di un decimo. Per l'utilizzo che ne devo fare (vite carrellino tornio) è un gioco più che accettabile (la sua era consumata ed aveva 5/6 decimi di gioco!!!).

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » martedì 1 aprile 2008, 0:19

dove l'hai portato a temprare?
quanto ti è costata la tempra + l'affilatura?
avevo pensato di fare lo stesso con il mio :)

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » martedì 1 aprile 2008, 0:45

L'ho portato da metaltempra di forlì. L'affilatura invece l'ho fatta io con il dremel montato in torretta ed il maschio tra le punte del tornio. Quando mi arriverà  il divisore sarà  molto più semplice, veloce e preciso finire altri due maschi che ho già  fatto temprare. Come spesa non è ben quantificabile o meglio non ha un prezzo preciso. Con 4/5 euro te la cavi sicuramente. E' giusto una cifra simbolica che mi ha chiesto giusto per non rimetterci lui (corrente elettrica). Da considerare che la cifra è in proporzione ad altri lotti di lavorazione molto alto, ma dove lo trovo un'altro che mi accontenta anche per un solo pezzo??

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » martedì 1 aprile 2008, 0:49

interessante.
che diametro e tipo di molettina hai usato?
Hai molato solo la spoglia o anche il dorso?
ciao

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » martedì 1 aprile 2008, 0:56

Il dorso lo preparo prima di portarlo ad indurire facendo delle accurate passate di lima in modo da togliere qualche centesimo sul dorso dei filetti che creano l'imbocco. Come mola ne avevo una fornita con il dremel a forma di disco (15/20mm diametro) di colore verde. L'ho passata solo sul tagliente frontale (quello creato con la fresa in precedenza).

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » sabato 18 ottobre 2008, 21:13

Un pò di pazienza e vi faccio delle altre foto......

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » sabato 18 ottobre 2008, 22:14

Piano piano i lavori continuano......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » sabato 18 ottobre 2008, 22:16

Altre
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » sabato 18 ottobre 2008, 22:54

Belle chiocciole e belli anche i supporti.

anche io le ho fatte in polizene

è un materiale bastardo :x quando lo lavori.

Dimmi Grazioli... che ti fai una cnc? :)

ciao

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » sabato 18 ottobre 2008, 23:45

Dovrei entro breve cnczzare la T044.
Come lavorazioni non ho avuto problemi con il polizene.....fà  dei truccioli che è un piacere.
Anche i maschi si sono comportati egregiamente!!

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » domenica 19 ottobre 2008, 14:11

grazioli ha scritto:Il portainserti l'ho costruito copiando spudoratamente quello della IMPERO. E' possibile orientarlo come uno vuole in un attimo.
grazioli ti dispiacerebbe postare uno schizzo con 2 misure ?

ho a disposizione un portautensili dell'impero e vorrei realizzare il

portainserti come il tuo :)

grazie

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » domenica 19 ottobre 2008, 17:16

Questa è la foto del catalogo....se ti serve altro fai un fischio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » domenica 19 ottobre 2008, 20:12

grazie mille.

che vite hai usato per fissare l'inserto?

quella originale?

che passo è?

ciao

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » domenica 19 ottobre 2008, 21:38

Sì, la vite è originale (sanvik). Se non ricordo male è M3.5; mi comprai il maschio....ciao.

Rispondi

Torna a “Lavori”