Traforo o cnc

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
quintino
Senior
Senior
Messaggi: 1136
Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 15:16
Località: catania

Re: Traforo o cnc

Messaggio da quintino » martedì 30 dicembre 2008, 12:46

:D ma ..condor risiedi a NAPOLI, ma non sei "italiano" (nemmeno io mi ci riconosco)???? perchè tu ti scusi degli errori di grammatica, ma penso (e io ci capito spesso) che quando si pigiano i tasti, capita,che anzichè premere a destra, si preme a sinistra :P , e a volte capita che,....(io parlo per le mie spompate meningi :roll: ), che pensi una cosa e ne scrivi un'altra, l'importante è farsi capire :? :lol: :lol: :lol: ma qui non si devono scrivere libri (quello ormai lo fanno tutti, ma SOLOOO per soldi) :cry: :cry: . BUON ANNO A TUTTO IL FORUM :clock:
HO COMINCIATO MA ANCORA SONO PER STRADA

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: Traforo o cnc

Messaggio da gcioffi » martedì 30 dicembre 2008, 19:40

Quoto Filippo , se sapessi io quanti ne faccio e quanti ne facciamo tutti.

Vedi per chi usa il PC , spesso , scrive senza guardare la tastiera e spesso si sbaglia.

.,?;:-/*.!%$()" ho messo un poco radunato tutte le punteggiature che mi dimentico :D

Auguroni a Tutti , Buona fine e buon principio .

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: Traforo o cnc

Messaggio da ranatan » mercoledì 31 dicembre 2008, 19:32

i lavori come quelli indicati da gcioffi non sono molto complicati tutto sommato.I lavori che avete messo per intarsio sono belli ma parliamo sempre di bidimensionale mentre gli altri sono tutt'altra cosa, pero'....
se dovessi farlo io procederei cosi':
considerando che nn uso artcam ma un cad e cam professionale ma che usa solidi e superfici(ibrido) e niente vettori, cercherei di importarmi in qualche modo il particolare in 3d(chesso'....scansione 3d o crearlo dal nulla con superfici) poi creerei delle zone dall'alto prendendo sia i contorni che i tagli inventati da me e poi farei dall'alto un normale taglio dell'elemento cosi' inizierei gia' a scomporlo.Dopo mi basta rendere a solido o a superficie chiusa ogni singolo pezzo scomposto e lavorarlo con il cam singolarmente in 3d. Quando poi li incollero' mi bastera' fare un buon lavoro di levigatura e lucidatura ma il risultato lo si otterra' senza impazzire.....e di sicuro di effetto maggiore rispetto a quello bidimensionale.....ovvio che la fantasia per le sfumature di colore ha nettamente piu' importanza.
Premetto:io il 3d lo uso per lavoro e quindi sono agevolato su queste cose(per niente per esempio sui vari lavori che fate con i vettori) pero' iniziare ad imparare un buon 3d secondo me è necessario.
Se ho capito bene come funziona Artcam penso proprio che non servirebbe a niente(o per lo meno immagino).
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

velleca55

Re: Traforo o cnc

Messaggio da velleca55 » mercoledì 31 dicembre 2008, 20:11

Penso che ti sbagli riguardo ArtCAM, se ho capito bene cosa intendi ...

Con ArtCAM si può fare quasi tutto ... diciamo che è un po più limitato quanto alla manipolazione di un modello 3D, ma se si ha in mente come lavora, ossia 3 assi proiettati sul piano di lavoro, non c'è che inventarsi le cose ...

E dopo c'è la possibilità  di creare quello che si vuole con i livelli e le mesh prima ancora di "proiettare" il pezzo in fresatura ... ripeto limitatissimo in questa parte se si compara con un 3D come Rhino ad esempio, ma loro hanno anche PowerShape per assecondare questo tipo di manipolazione del modello ...

Comunque con un po di familiarità  con il programma in linea di massima si può fare tutto quello che si vuole, dentro il suo linguaggio ovvio, che delle volte è un po bizzarro come tragitto, ma che alla fine ti fa il lavoro ...

Per quel modello di puzzle 3D che ha postato Gcioffi, penso ci sono varie maniere di realizzarlo ...

Fare come hai detto, scomponendolo e lavorando i pezzi separati, o facendo prima il taglio dei pezzi per dopo in un secondo momento, uniti, lavorarli con una startegia 3D tutto assieme, o ancora come avevo sugerito io, usare l'automatismo della funzione Intaglio di ArtCAM per prendere come riferimento i vettori creati con già  il diametro fresa calcolato e ben preciso e a partire da questi vettori fare i tagli e i 3D in tutti i pezzi separati, ma il 3D calcolato o aggiustato alla perfezione su questi vettori facendo che quando uniti i pezzi non ci sia nessuna differenza, potendo anche incollare i pezzi alla perfezione ...

Comunque se i pezzi saranno incollati dopo, basta tagliarli alla perfezione e dopo finirli tutti assieme con un percorso 3D ...

Ma non penso sia l'unica procedura ... anzi ...

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: Traforo o cnc

Messaggio da ranatan » mercoledì 31 dicembre 2008, 21:08

effettivamente lavorare dal pezzo intero con tutto incollato non sarebbe male, si risparmierebbe tanti singoli passaggi pero' lo trovo un po' strano da fare ma sicuramente fattibile.
Ora mollo e vado a fare il cenone seno' mi ammazzano.
Buon anno Donato
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

velleca55

Re: Traforo o cnc

Messaggio da velleca55 » mercoledì 31 dicembre 2008, 21:13

Buon Anno ... il mio di cenone lo sto facendo "a mano" ... :D ... è si anche ai fornelli ci vado ... :lol: ...


.

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: Traforo o cnc

Messaggio da gcioffi » mercoledì 31 dicembre 2008, 21:25

In questi giorni vi posto le foto del 1 intarsio con cnc

:D Buon Anno a Tuttiiiiiiiiiii !!!!!! :D

velleca55

Re: Traforo o cnc

Messaggio da velleca55 » mercoledì 31 dicembre 2008, 21:51

Buon Anno ... :D ...



.

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Re: Traforo o cnc

Messaggio da Mephysto » giovedì 1 gennaio 2009, 18:16

Buon anno a tutti!! Questo lavoro di cui attendo con ansia le foto è il cosidetto "intarsia scroll saw". Come avete già  detto è una specie di ricomposizione di tessere di vari legni a cui si dà  tridimensionalità  sia usando spessori diversi sia, soprattutto, rifinendone i bordi con levigatrici con piccoli nastri e ruote di paglietta tipo scotch brite. Io ne avevo fatti alcuni a traforo e vengono molto bene come resa finale. Imho sono più semplici degli intarsi classici perché basta che vi sia una ottima aderenza nella linea di contatto. Bisognerebbe provare a fare prima il puzzle e poi elaborare una lavorazione 3d che dia il risultato finale di arrotondamento dei bordi. Buoni trucioli e buon anno a tutti.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: Traforo o cnc

Messaggio da ranatan » sabato 3 gennaio 2009, 2:33

allora se la difficolta' è questa basta dare su ogni singolo pezzo un sovrammetallo di qualche decimo e dopo averli uniti(questa parte invece a zero) una finitura per azzerare la superficie.Allora cosi' rimane nettamente piu' facile e preciso a lavoro terminato.....che poi alla fine è quasi come un punzone scomposto di uno stampo.
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: Traforo o cnc

Messaggio da gcioffi » sabato 3 gennaio 2009, 11:36

allora vi spiego il lavoro da fare , o meglio vi posto l'immagine del pdf di un' intarsio

come vedete ci sono tanti pezzi , ho anche l'esploso del disegno con pezzi separati ed è quello che ho passato in dxf e che mi serve per il taglio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: Traforo o cnc

Messaggio da ranatan » sabato 3 gennaio 2009, 12:38

questo nn è un 3d pero' mi viene in mente una domanda lo stesso: da profano del legno penso che sia giusto correggere il file nei punti di spigolo perche' altrimenti si rischia di fare a mano il lavoro cercando di spigolare gli interni.In questo caso magari si arrotonda con un raggio pari o maggiore della fresa piu' piccola.Che ne pensate?
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: Traforo o cnc

Messaggio da ranatan » sabato 3 gennaio 2009, 12:48

altra domanda: ma ogni singolo pezzettino quando lo fresate usate una staffina e a meta' lavoro la spostate oppure un altro sistema di fissaggio? perche' quando un pezzettino tagliato dal pieno sul legno con la fresa si stacca tende poi a muoversi e sicuramente a rovinarsi.Magari dico una cavolata essendoci una tecnica piu' veloce per non rovinare ma secondo voi nn sarebbe male invece tenere(per lavori d'intarsio 2d) uno zoccolo inferiore di qualche millimetro stretto nella morsa e poi lavorato solo sopra specularmente? dopo basterebbe fissarlo nella sede per bene con la colla e a puzzle finito fare una leggera fresata con una candela ben affilata che nn sforza e pulire il piano dagli zoccoli sporgenti.Anche qui, che ne pensate? sarebbe nettamente piu' veloce e si potrebbe fare in alcuni casi anche tanti pezzettini che prima si facevano singolarmente pezzo per pezzo in un unico pezzo di legno(ovviamente in base al tipo e colore di legno necessario su una unica piasta.Il legno se poi è incollato bene dopo non si muoverebbe piu' una volta asciugata la colla e si potrebbe magari approfondire anche la sede di ogni tassellino per non fargli fare troppo movimento laterale cosi' non fletterebbe quando gli si da' una passata con la fresa.
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: Traforo o cnc

Messaggio da ranatan » sabato 3 gennaio 2009, 13:05

altrimenti se questa tecni risultasse troppo laboriosa si potrebbe trasportare ogni singola figura dello stesso legno su un unico legno stretto in morsa e poi fresare le varie figure senza fare passante la fresata magari tenendo un millimetro o poco piu', il giusto che non si stacchi e dopo con un martellettino di gomma staccarle singolarmente.In un colpo.Nel sistema che ho detto sopra con lo zoccolo dovevo fare il tassellino fresando tutto attorno completamnte il legno mentre in questo caso basta fare solo la sagoma e basta.Basterebbe perdere qualche minuto per trascinare le figure interessate su un unico piano e fare una strategia di lavorazione per isole.
Il mio cam gli acchiappa e li riconosce tutti insieme ed una volta impostato stacchi ed attacchi(in automatico) il problema sarebbe risolto.Anche qui, che ne pensate?
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

velleca55

Re: Traforo o cnc

Messaggio da velleca55 » sabato 3 gennaio 2009, 16:11

Tutte buone strategie per staffare i pezzi ... parlo senza esperienza pratica in materia, ma penso che il sistema di staffe non sia molto diverso da quello che si utilizzerebbe per altri materiali ...

Comunque se lo spessore detto da Gcioffi è di solo 4mm converrebbe un nastro gommato doubleface ...

Per gli spigoli ... se si fa intarsio, ossia, se si "incastra" un pezzo di legno in un foro di altro materiale, allora il discorso di tenere conto del diametro della fresa ci sta tutto per ottenere l'incastro preciso e per quello ipotizzavo di cominciare il lavoro dai vettori risultatati dal percorso utensile di Intarsio realizzato prima di tutto ...

Ma se i pezzi saranno avulsi come credo lo siano in questo "pescione" allora non ci sono problemi una volta che i tagli saranno tutti esterni ...

Rispondi

Torna a “Lavori”