Messaggio
da velleca55 » mercoledì 31 dicembre 2008, 20:11
Penso che ti sbagli riguardo ArtCAM, se ho capito bene cosa intendi ...
Con ArtCAM si può fare quasi tutto ... diciamo che è un po più limitato quanto alla manipolazione di un modello 3D, ma se si ha in mente come lavora, ossia 3 assi proiettati sul piano di lavoro, non c'è che inventarsi le cose ...
E dopo c'è la possibilità di creare quello che si vuole con i livelli e le mesh prima ancora di "proiettare" il pezzo in fresatura ... ripeto limitatissimo in questa parte se si compara con un 3D come Rhino ad esempio, ma loro hanno anche PowerShape per assecondare questo tipo di manipolazione del modello ...
Comunque con un po di familiarità con il programma in linea di massima si può fare tutto quello che si vuole, dentro il suo linguaggio ovvio, che delle volte è un po bizzarro come tragitto, ma che alla fine ti fa il lavoro ...
Per quel modello di puzzle 3D che ha postato Gcioffi, penso ci sono varie maniere di realizzarlo ...
Fare come hai detto, scomponendolo e lavorando i pezzi separati, o facendo prima il taglio dei pezzi per dopo in un secondo momento, uniti, lavorarli con una startegia 3D tutto assieme, o ancora come avevo sugerito io, usare l'automatismo della funzione Intaglio di ArtCAM per prendere come riferimento i vettori creati con già il diametro fresa calcolato e ben preciso e a partire da questi vettori fare i tagli e i 3D in tutti i pezzi separati, ma il 3D calcolato o aggiustato alla perfezione su questi vettori facendo che quando uniti i pezzi non ci sia nessuna differenza, potendo anche incollare i pezzi alla perfezione ...
Comunque se i pezzi saranno incollati dopo, basta tagliarli alla perfezione e dopo finirli tutti assieme con un percorso 3D ...
Ma non penso sia l'unica procedura ... anzi ...