incisioni con laser fatti in casa.
- grisuzone
- Senior
- Messaggi: 1783
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
- Località: Provincia di BRINDISI
Re: incisioni con laser fatti in casa.
Saluti e grazie a tutti
Angelo
Angelo
- AssO
- Senior
- Messaggi: 1187
- Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
- Località: Campobasso
Re: incisioni con laser fatti in casa.
eccezzionale, ho proprio un masterizzatore rotto da cannibalizzare 

Assoline Performance
- pragamichele
- Junior
- Messaggi: 63
- Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 21:34
- Località: verona
- Contatta:
Re: incisioni con laser fatti in casa.
è la volta buona che sfrutto ninos (soldi spesi bene!)AntonioM75 ha scritto:Beh, credo che per la soluzione software,
quella da 475$ sia l'unica cosa seria da fare, comandare il laser in pwm è abbastanza semplice, l'ho fatto anche io con questi giocattolini più piccoli, il problema vero è che non ho trovato alcun cam che generi il gcode che sfrutti il controllo di potenza in pwm. Se è per quello non ho trovato alcun cam che generi gcode in modo da accendere e spegnere il laser al momento giusto con gli m-codes.
Per fortuna Ninos ha una opzione che permette di "spegnere il mandrino ad ogni pezzo", e questa impostazione mi permette di eseguire i lavori senza toccare il gcode.
Spero che tu vorrai condividere con noi man mano che incontri ostacoli.
Credo di non essere l'unico a pensare che solo condividendo le informazioni si possono ottenere risultati professionali senza avere una cnc Laser nata appositamente per quello scopo.
Il mio fine ultimo è arrivare a collegare un laser da 40-80w come stai facendo tu,
ma ci voglio arrivare per gradi.
Sinceramente mi farebbe paura spendere qualche migliaio di € e poi rischiare di non riuscire a gestire il tutto.
C'è davvero tanto da imparare e occorrono mesi, se non anni.
Se condividiamo i nostri problemi e come li abbiamo risolti, facciamo un grosso favore a tutti.
Ma quell'alimentatore arriva a 100Ampere??
Prevede il controllo del laser in TTL/PWM? oppure è solo un'alimentatore?
-
- Member
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
- Località: La bella e calda Puglia
- Contatta:
Re: incisioni con laser fatti in casa.
sono convinto che anche Mach3 si possa usare,
non vedo limitazioni, bisogna solo aspettare che altri utenti che lo usano e lo conoscono si costruiscano questo piccolo laser per provare il tutto, e poi le informazioni ci saranno. Non mi pare possibile che non ci sia modo. Sinceramente io ho trovato un software shareware fatto da un ragazzo polacco che genera gcode partendo da un'immagine bitmap, ma il software è in polacco. CMQ è semplicissimo ci sono 4 o 5 bottoni in tutto. Se c'è qualche sviluppatore tra gli utenti del forum, potrebbe farlo in Italiano e migliorarlo ulteriormente per l'utilizzo del pwm. Per ora il programma legge solo bitmap monocromatici.
non vedo limitazioni, bisogna solo aspettare che altri utenti che lo usano e lo conoscono si costruiscano questo piccolo laser per provare il tutto, e poi le informazioni ci saranno. Non mi pare possibile che non ci sia modo. Sinceramente io ho trovato un software shareware fatto da un ragazzo polacco che genera gcode partendo da un'immagine bitmap, ma il software è in polacco. CMQ è semplicissimo ci sono 4 o 5 bottoni in tutto. Se c'è qualche sviluppatore tra gli utenti del forum, potrebbe farlo in Italiano e migliorarlo ulteriormente per l'utilizzo del pwm. Per ora il programma legge solo bitmap monocromatici.
-
- Member
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
- Località: La bella e calda Puglia
- Contatta:
Re: incisioni con laser fatti in casa.
Ecco l'ultimo laser costruito ieri. Ho già diversi tubetti tagliati a misura e diversi dissipatori già tagliati. Ormai con la cnc ho imparato che quando tagli un pezzo, tanto vale farne qualcun'altro, perchè il tempo che incide di più è quello per settare il tutto.
Per chi mi ha chiesto di costruirgli il laser: dovrete essere pazienti ed aspettare un paio di settimane, poichè ho terminato i diodi, e ho ordinato 6 diodi dagli States.
In questo laser ho aggiunto anche l'ottica regolabile. In tal modo non bisogna alzare o abbassare il Z per focalizzare, basta girare la rotellina.
Per ottenere questo, ho tagliato un modulo AIXIZ, e ho usato solo la parte anteriore.
Tali moduli si comprano dagli states e costano 4$-5$ max.
IMPORTANTE: il laser deve essere isolato elettricamente dalla cnc. La mia cnc è tutta in alluminio e i motori scaricano a massa sulla cnc. Inutile dire che in tal modo ho bruciato 3 o 4 diodi, prima di capire il perchè.
Per sicurezza ho verniciato di nero il tubetto d'alluminio, ma credo non basti. E' buona misura costruirsi un reggi-laser di legno oppure di materiale plastico tipo pvc.
Altra nota importante: NON far cadere il laser. Basta una caduta e come minimo l'ottica si stacca (è incollata con bicomponente) e come effetto secondario può capitare (è già successo che il diodo muoia per la botta).
In futuro cercherò di migliorare anche l'estetica. magari usando cavo usb nero, e invece della vernice normale si può usare l'antiruggine.
Per chi mi ha chiesto di costruirgli il laser: dovrete essere pazienti ed aspettare un paio di settimane, poichè ho terminato i diodi, e ho ordinato 6 diodi dagli States.
In questo laser ho aggiunto anche l'ottica regolabile. In tal modo non bisogna alzare o abbassare il Z per focalizzare, basta girare la rotellina.
Per ottenere questo, ho tagliato un modulo AIXIZ, e ho usato solo la parte anteriore.
Tali moduli si comprano dagli states e costano 4$-5$ max.
IMPORTANTE: il laser deve essere isolato elettricamente dalla cnc. La mia cnc è tutta in alluminio e i motori scaricano a massa sulla cnc. Inutile dire che in tal modo ho bruciato 3 o 4 diodi, prima di capire il perchè.
Per sicurezza ho verniciato di nero il tubetto d'alluminio, ma credo non basti. E' buona misura costruirsi un reggi-laser di legno oppure di materiale plastico tipo pvc.
Altra nota importante: NON far cadere il laser. Basta una caduta e come minimo l'ottica si stacca (è incollata con bicomponente) e come effetto secondario può capitare (è già successo che il diodo muoia per la botta).
In futuro cercherò di migliorare anche l'estetica. magari usando cavo usb nero, e invece della vernice normale si può usare l'antiruggine.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Member
- Messaggi: 479
- Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
- Località: sesto san giovanni ( Mi)
Re: incisioni con laser fatti in casa.
Avevo postato un mex ma non compare bho! devo aver dimenticato l'invio!
Complimenti ad Antonio per la tenacia e perseveranza!
A mio avviso sfruttando anche il terzo pin del fotodiodo si potrebbe ottenere un funzionamento piu' corretto del laser con un incremento delle prestazioni e della durata del diodo; peccato che non si trovi quasi nulla al riguardo e tutti alimentino i laser con un semplice generatore di corrente costante.
Sarebbe anche da esplorare il funzionamento pulsato del diodo, probabilmente si otterebbe un incremento della potenza.
Peccato che di questi cavolo di diodi non si trovi quasi mai un data sheet!
I piu' interessanti a mio avviso sarebbero i diodi infrarossi, almeno come reperibilita' e rapporto costo potenza peccato che poi focalizzarli sia un casino visto che non si vede niente.
Ciao Max
Complimenti ad Antonio per la tenacia e perseveranza!
A mio avviso sfruttando anche il terzo pin del fotodiodo si potrebbe ottenere un funzionamento piu' corretto del laser con un incremento delle prestazioni e della durata del diodo; peccato che non si trovi quasi nulla al riguardo e tutti alimentino i laser con un semplice generatore di corrente costante.
Sarebbe anche da esplorare il funzionamento pulsato del diodo, probabilmente si otterebbe un incremento della potenza.
Peccato che di questi cavolo di diodi non si trovi quasi mai un data sheet!
I piu' interessanti a mio avviso sarebbero i diodi infrarossi, almeno come reperibilita' e rapporto costo potenza peccato che poi focalizzarli sia un casino visto che non si vede niente.
Ciao Max
-
- Member
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
- Località: La bella e calda Puglia
- Contatta:
Re: incisioni con laser fatti in casa.
Ciao...
certo se fosse reperibile un driver PULSED si potrebbe aumentare la potenza di un 20% in tutta sicurezza. Trovare un driver PULSED e con input TTL, è ancora più difficile. In poche parole bisogna costruirselo.
I diodi infrarossi hanno un buon rapporto costo/potenza però.... sono multimode.....
non li focalizzi con una semplice ottica perchè il raggio vien fuori piatto, tipo linea.
Costa di più la lente cilindrica per far divergere il raggio in modo omogeneo che non il diodo laser.
Esempio, diodo Laser da 1 W , reperito su Ebay costa diciamo €30. Lente cilindrica per correggere il raggio, costa €50. POi da aggiungere lente in vetro per focalizzare il raggio (20€), bisogna costruirsi un involucro abbastanza lungo perchè per correggere il raggio ci vuole parecchio spazio, e infine un driver che riesca a sopportare correnti da 1A fino a 8A (per diodi da 5-6W).
Semplice semplice la cosa non la vedo.
Anche i laser cinesi da 2 e 3 whatt completi di driver non hanno la lente cilindrica, e per di più non c'è spazio all'interno del loro involucro per montarne una.
Con il tempo arriveremo anche a questo, ho proprio diversi diodi nuovi con cui sperimentare, un 3-4w un 4-6w e sto aspettando 4 diodi da 1w .
Secondo me con un pò di tenacia e ricerca si può costruirne uno da 4-6W, con driver incorporato, ma con un impegno in ricerca e sviluppo non indifferente.
ah dimenticavo: Il raggio infrarosso è perfettamente visibile tramite videocamera, quindi si potrebbe focalizzare utilizzando la webcam del pc ed avendo l'immagine a tutto schermo.
guarda , questo è un mio laser da 3,2 whatt..
http://www.youtube.com/watch?v=TPO2i38C9MM
certo se fosse reperibile un driver PULSED si potrebbe aumentare la potenza di un 20% in tutta sicurezza. Trovare un driver PULSED e con input TTL, è ancora più difficile. In poche parole bisogna costruirselo.
I diodi infrarossi hanno un buon rapporto costo/potenza però.... sono multimode.....
non li focalizzi con una semplice ottica perchè il raggio vien fuori piatto, tipo linea.
Costa di più la lente cilindrica per far divergere il raggio in modo omogeneo che non il diodo laser.
Esempio, diodo Laser da 1 W , reperito su Ebay costa diciamo €30. Lente cilindrica per correggere il raggio, costa €50. POi da aggiungere lente in vetro per focalizzare il raggio (20€), bisogna costruirsi un involucro abbastanza lungo perchè per correggere il raggio ci vuole parecchio spazio, e infine un driver che riesca a sopportare correnti da 1A fino a 8A (per diodi da 5-6W).
Semplice semplice la cosa non la vedo.
Anche i laser cinesi da 2 e 3 whatt completi di driver non hanno la lente cilindrica, e per di più non c'è spazio all'interno del loro involucro per montarne una.
Con il tempo arriveremo anche a questo, ho proprio diversi diodi nuovi con cui sperimentare, un 3-4w un 4-6w e sto aspettando 4 diodi da 1w .
Secondo me con un pò di tenacia e ricerca si può costruirne uno da 4-6W, con driver incorporato, ma con un impegno in ricerca e sviluppo non indifferente.
ah dimenticavo: Il raggio infrarosso è perfettamente visibile tramite videocamera, quindi si potrebbe focalizzare utilizzando la webcam del pc ed avendo l'immagine a tutto schermo.
guarda , questo è un mio laser da 3,2 whatt..
http://www.youtube.com/watch?v=TPO2i38C9MM
-
- Member
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
- Località: La bella e calda Puglia
- Contatta:
Re: incisioni con laser fatti in casa.
Credo che l'utilizzo pulsed sia utile solo per la percezione di luminosità , in quanto con frequenze alte tipo 100hz la nostra vista percepisce il raggio come continuo.
Per bruciare occorre l'uso continuo del raggio. In fondo è la quantità di fotoni che arriva al pezzo in un dato lasso di tempo che determina il taglio o la brciatura, e con l'utilizzo impulsivo, quel numero di fotoni è inferiore rispetto all'uso continuo a potenze più basse.
-
- Member
- Messaggi: 479
- Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
- Località: sesto san giovanni ( Mi)
Re: incisioni con laser fatti in casa.
Ciao Antonio
Credo, ma dico credo, che l'impulsato possa aumentare la profondita' di taglio propio perchè la densita' energetica è superiore, la potenza media resterebbe invariata o leggermente piu' bassa, ma il singolo impulso potrebbe essere moolto piu' energico.
Tutto ovviamente in linea teorica visto cha mancano datasheet su sti benedetti diodi.
Ad esempio i diodi infrarossi dei telecomandi sono normalmente dati per 20-30 mA in continuo ma usati impulsati si beccano sventole da 100-200 mA e la distanza di trasmissione viene notevolmente aumentata.
Utilizzare un'alimentazione ad impulso poi potrebbe facilitare la modulazione del laser.
Ovviamente questo è solo su un mero piano teorico all'atto pratico magari non è utilizzabile.
Ciao Max e complimenti ancora per l'impegno.
Credo, ma dico credo, che l'impulsato possa aumentare la profondita' di taglio propio perchè la densita' energetica è superiore, la potenza media resterebbe invariata o leggermente piu' bassa, ma il singolo impulso potrebbe essere moolto piu' energico.
Tutto ovviamente in linea teorica visto cha mancano datasheet su sti benedetti diodi.
Ad esempio i diodi infrarossi dei telecomandi sono normalmente dati per 20-30 mA in continuo ma usati impulsati si beccano sventole da 100-200 mA e la distanza di trasmissione viene notevolmente aumentata.
Utilizzare un'alimentazione ad impulso poi potrebbe facilitare la modulazione del laser.
Ovviamente questo è solo su un mero piano teorico all'atto pratico magari non è utilizzabile.
Ciao Max e complimenti ancora per l'impegno.
-
- Member
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
- Località: La bella e calda Puglia
- Contatta:
Re: incisioni con laser fatti in casa.
certo per il singolo impulso la potenza sarebbe più alta, ma poichè il laser sulla cnc si muove , per esempio ad una certa velocità x che può essere 5mm/s , puoi capire che se per un'impulso si ha l'80% di potenza in più per il 40% del tempo, per il restante 60% il laser è spento e non può bruciare, quindi la velocità di spostamento dell'asse z, dovrebbe abbassarsi del 28% rispetto all'uso continuo per poter bruciare alla stessa maniera.
Su dei forum americani, credo che abbiano fatto delle prove sull'accensione di un fiammifero e con il driver pulsed il laser (in quel caso di soli 100mw continui e 180mw pulsed) abbia impiegato più tempo con l'utilizzo pulsed.
Nel caso del range, credo anche io che aumenti il range del raggio con l'utilizzo pulsato....
Per bruciare però non credo che sia utile.
Queste informazioni le ho prese da un forum di laseristi... quindi non sono per diretta esperienza...
s'impara qualcosa di nuovo ogni giorno, e interventi come il tuo sono molto utili.
Ho trovato un datasheet su un diodo simile "sencat".
http://stonetek.org/shop/SLD1239JL-54.pdf
Su dei forum americani, credo che abbiano fatto delle prove sull'accensione di un fiammifero e con il driver pulsed il laser (in quel caso di soli 100mw continui e 180mw pulsed) abbia impiegato più tempo con l'utilizzo pulsed.
Nel caso del range, credo anche io che aumenti il range del raggio con l'utilizzo pulsato....
Per bruciare però non credo che sia utile.
Queste informazioni le ho prese da un forum di laseristi... quindi non sono per diretta esperienza...
s'impara qualcosa di nuovo ogni giorno, e interventi come il tuo sono molto utili.
Ho trovato un datasheet su un diodo simile "sencat".
http://stonetek.org/shop/SLD1239JL-54.pdf
-
- Member
- Messaggi: 479
- Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
- Località: sesto san giovanni ( Mi)
Re: incisioni con laser fatti in casa.
Visto il data sheet ma come al solito per i laser è abbastanza scarsino.
Comunque noto che è prevista la possibilita' di alimentazione pulsata.
Vedo anche che non è piu' previsto il fotodiodo di feedback che era presente sui diodi laser di qualche anno fa'.
Quindi a tuo avviso meglio usare un diodo rosso perchè il fascio generato è piu' regolare e facile da collimare rispetto ad un If che è piu' " ovalizzato"?
A questo punto non si potrebbe cannibalizzare anche la parte ottica di un masterizzatore infrarosso? credo che per essere utilizzabile il raggio debba essere necessariamente ben collimato.
Ciao Max
Comunque noto che è prevista la possibilita' di alimentazione pulsata.
Vedo anche che non è piu' previsto il fotodiodo di feedback che era presente sui diodi laser di qualche anno fa'.
Quindi a tuo avviso meglio usare un diodo rosso perchè il fascio generato è piu' regolare e facile da collimare rispetto ad un If che è piu' " ovalizzato"?
A questo punto non si potrebbe cannibalizzare anche la parte ottica di un masterizzatore infrarosso? credo che per essere utilizzabile il raggio debba essere necessariamente ben collimato.
Ciao Max
- grisuzone
- Senior
- Messaggi: 1783
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
- Località: Provincia di BRINDISI
Re: incisioni con laser fatti in casa.
ciao..Antonio vorrei sapere se mi dai conferma ..che si può usare anche se magari con prestazioni inferiori un infrarosso dei masterizzatori CD ..se si il montaggio generale e la disposizione dell'ottica e la stessa?
oppure cambia qualcosa? oltre alla resistenza
oppure cambia qualcosa? oltre alla resistenza
Saluti e grazie a tutti
Angelo
Angelo
-
- Member
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
- Località: La bella e calda Puglia
- Contatta:
Re: incisioni con laser fatti in casa.
certo che si può usare, ne ho uno fatto con l'infrarosso, sempre riciclando la sua lente, (quella direttamente sotto al cd).
Ovviamente la potenza è dimezzata, 120-160mw rispetto ai 260-300mw del rosso.
il betulla lo incide a 0,5 mm/s
non so se sia accettabile, ma normalmente col materiale scuro se la cava egregiamente.
assicurati che sia uno almeno da 40x altrimenti, non vale la pena.
Più il drive è lento meno potente è il diodo infrarosso.
Ovviamente la potenza è dimezzata, 120-160mw rispetto ai 260-300mw del rosso.
il betulla lo incide a 0,5 mm/s
non so se sia accettabile, ma normalmente col materiale scuro se la cava egregiamente.
assicurati che sia uno almeno da 40x altrimenti, non vale la pena.
Più il drive è lento meno potente è il diodo infrarosso.
-
- Member
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
- Località: La bella e calda Puglia
- Contatta:
Re: incisioni con laser fatti in casa.
X Max:
la scelta di usare il diodo rosso è perchè sugli ultimi masterizzatori dvd 20x e 22x, il diodo è parecchio più potente rispetto all'infrarosso dei cd.
L'ideale, continuo a ripeterlo sarebbe usare l'ultimo Blue Ray, ma aspettiamo che i prezzi calino.
la scelta di usare il diodo rosso è perchè sugli ultimi masterizzatori dvd 20x e 22x, il diodo è parecchio più potente rispetto all'infrarosso dei cd.
L'ideale, continuo a ripeterlo sarebbe usare l'ultimo Blue Ray, ma aspettiamo che i prezzi calino.
- roberto vvf
- Junior
- Messaggi: 145
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:59
- Località: reggio emilia
Re: incisioni con laser fatti in casa.
girovagando su ebay ho trovato qusto venditore turco,che vende moduli laser anche ad un buon prezzo,ma attendiamo prima di comprare il parere del superseperto antonio.
ecco il linck
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWAX:IT
x antonio.
per l'ordine che ti ho fatto come ti ho detto prenditi il tempo che ti occorre