La CeraPersa di Velleca ... fusione primi modelli matrice...

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Avatar utente
pat
Senior
Senior
Messaggi: 681
Iscritto il: domenica 26 novembre 2006, 1:28
Località: (NA)
Contatta:

Re: La CeraPersa di Velleca ... fusione primi modelli matric

Messaggio da pat » lunedì 26 luglio 2010, 13:04

Si certo, il concetto in sè è semplice e l'avevo capito.... ma è a metterlo in pratica che richiede bravura.
Alcune domande:
perchè la cera persa? Nel senso perchè perdere il modello che richiede comunque tanto lavoro?
Perchè non lavorare direttamente un modello definitivo da cui ricavarci lo stampo e poi da conservare?
Inoltre , quando la cera và  "persa" , sullo stampo risultante, non rimangono comunque tracce della stessa?

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: La CeraPersa di Velleca ... fusione primi modelli matric

Messaggio da VELLECA » lunedì 26 luglio 2010, 15:21

No no ... aspetta facciamo una distinzione ...

Creo un modello nel CAD ... e questo lo voglio fare in metallo, allora freso una cera e questa, unico pezzo, la passo alla procedura di cera persa... e allora avrò un pezzo e basta ... tutto perso il resto ...

Ma se con quel modello in metallo, ne ricavo uno stampo in gomma, potrò fare altre cere soltanto iniettando, senza fresarle a CNC ... e qui il principio delle gioiellerie all'ingrosso ... tanti pezzi fusi dallo stesso stampo ...

Ma volendo rimanere fermo nel pezzo unico o piccola produzione, posso sempre realizzare un altra cera a CNC e cosi via, facendo man mano la richiesta o il bisogno ...

E ovvio il processo è applicabile anche a pezzi non realizzati a CNC, ovvio ... e anche l'inverso ... posso fare uno stampo in gomma dalla matrice in metallo, per iniettare la cera e utilizzarlo soltanto una volta ... non c'è una regola ... la regola è ottenere la miglior qualità  e magari con meno costi e lavoro ... sia che si faccia da modello unico o meno, per diletto, o per lavoro ...

Altro esempio ... ho da fare un lavoro in metallo per un cliente ... siccome è una forma geometrica, mi viene piu pratico e preciso se realizzo il modello al CAD che non farlo a mano ...

Lo freso, ottengo il modello ... ma per poter fonderlo in metallo devo avere un contenitore con la sua forma ...

Allora dal modello si fa uno stampo in grado di produrmi lo stesso modello in cera, quante volte vorrò ... ma anche fosse un pezzo unico, potrei lo stesso fare lo stampo per produrre una sola cera ... e comunque mi rimangono lo stampo MATRICE e il MODELLO ...

Capici ?... la cera o le cere, non c'entrano con il modello e gli stampi ... questi rimangono sempre ... solo le cere si disfano ma solo per far rimanere la sua forma nel gesso, in modo che il metallo fuso riempa lo stampo, anch'esso "perso" ... ma tanto la cera come lo stampo refrattario si possono rifare quante volte si voglia, con lo STAMPO MATRICE e anche se questo si disfa, se lo rifa dal MODELLO MATRICE ...

Per la cera nello stampo ... per prima cosa si cerca di creare con dei tubi di cera, o grossi o piu sottili, dipende dal pezzo; dicevo si cerca di creare nella "massa" della cera il sistema dei vasi comunicanti (come quelli blu che vedi nelle foto) ... questo permetterà  alla cera disfacendosi per via dell'aumento della temperatura nel forno, di uscire per la gravità  dallo stampo refrattario ... dopo uscita la maggior parte, 99%, ad una temperatura dai 140 ai 180 gradi, si passa alla cottura dello stampo refrattario, già  senza la cera, e questa cottura sarà  portata a 730 gradi per ore, e letteralmente polverizza ogni residuo di cera ...

E esistono diversi tipi di cere ... vuoi per fresare, vuoi per iniettare e cosi via ... ognuna con il suo punto di fusione ...

Avatar utente
pat
Senior
Senior
Messaggi: 681
Iscritto il: domenica 26 novembre 2006, 1:28
Località: (NA)
Contatta:

Re: La CeraPersa di Velleca ... fusione primi modelli matric

Messaggio da pat » lunedì 26 luglio 2010, 16:46

Adesso mi è chiaro il perchè di tutto il processo. Grazie.

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: La CeraPersa di Velleca ... fusione primi modelli matric

Messaggio da VELLECA » mercoledì 28 luglio 2010, 16:21

Appena fatto la terza parte, ieri notte ... manca una ancora ...
.
Terza parte cera (1).JPG
Terza parte cera (2).JPG
Terza parte cera.jpg
Terza parte sfera (0).jpg
Terza parte sfera (1).JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: La CeraPersa di Velleca ... fusione primi modelli matric

Messaggio da VELLECA » mercoledì 28 luglio 2010, 16:22

...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: La CeraPersa di Velleca ... fusione primi modelli matric

Messaggio da VELLECA » sabato 31 luglio 2010, 11:27

Finito le fusioni ... adesso passo alla pulitura e pulimento dei pezzi e rispettive saldature ...
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: La CeraPersa di Velleca ... fusione primi modelli matric

Messaggio da VELLECA » sabato 31 luglio 2010, 11:27

...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: La CeraPersa di Velleca ... fusione primi modelli matric

Messaggio da VELLECA » sabato 31 luglio 2010, 11:28

...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
pat
Senior
Senior
Messaggi: 681
Iscritto il: domenica 26 novembre 2006, 1:28
Località: (NA)
Contatta:

Re: La CeraPersa di Velleca ... fusione primi modelli matric

Messaggio da pat » lunedì 2 agosto 2010, 10:08

E' un piacere seguirti nelle varie fasi di stampo. Tra l'altro sono molto affascinato
dalle tecniche di stampaggio.
Un'ultima domanda: c'è differenza tra il gesso refrattario e quello normale ? Grazie.

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: La CeraPersa di Velleca ... fusione primi modelli matric

Messaggio da VELLECA » lunedì 2 agosto 2010, 12:33

Si che c'è ... se no si userebbe il gesso scagliola e via ...

Il "rivestimento" per fusioni ha diversi elementi nella sua composizione, e cambiano anche d'accordo con il metallo da fondere ... e quando portato ad alte temperature deve comportarsi come previsto, non avere retrazioni troppo significative, non disfarsi, etc etc ...

Comunque il gesso comune da presa rapida è utilizzato anche nella procedura della cera persa "tradizionale", ma mescolato con polvere di mattoni cotti; una specie di cemento ma facilmente sfaldabile, tant'è che si usa fare stampi molto spessi tendendo al tondo e rinforzato con sacchi di stoffa ...

In Brasile c'era un scultore che faceva i suoi calchi solo con gesso, ma li dava una carica con fibra di vetro ... e riusciva cosi a fare stampi sottili, che dopo tolta la cera in forno, li riempiva, sotterrandoli nella sabbia per garantire la sua integrità  alla pressione e temperatura del metallo fuso ...

E arrivando alle tecniche industriali, si usa immergere la cera in bagni di sostanze ceramiche alternate a spolverate di materiali vari, per dopo essere cotti diventando materiale ceramico ... si fanno anche pezzi di precisione in acciaio e altre leghe pesanti con questa procedura ... ovvio la rettifica fa parte del processo dopo la fusione ...

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: La CeraPersa di Velleca ... fusione primi modelli matric

Messaggio da VELLECA » sabato 7 agosto 2010, 12:37

...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: La CeraPersa di Velleca ... fusione primi modelli matric

Messaggio da VELLECA » sabato 7 agosto 2010, 12:38

...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: La CeraPersa di Velleca ... fusione primi modelli matric

Messaggio da VELLECA » sabato 7 agosto 2010, 12:40

...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: La CeraPersa di Velleca ... fusione primi modelli matric

Messaggio da VELLECA » sabato 7 agosto 2010, 12:41

...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: La CeraPersa di Velleca ... fusione primi modelli matric

Messaggio da VELLECA » sabato 7 agosto 2010, 12:41

E con questo chiudo ... arrivederci ...

Rispondi

Torna a “Lavori”