inizio 4° asse

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » sabato 26 gennaio 2008, 19:00

Montato puleggina .
per ora monto questo motore,poi se è debole ho già  previsto di sostituirlo con uno da 2Amper.
Comunque visto la riduzione non dovrebbe avere problemi :(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di riporeno il sabato 26 gennaio 2008, 21:40, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » sabato 26 gennaio 2008, 19:09

finalmente :D :D :D
è arrivato \:D/ \:D/
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » sabato 26 gennaio 2008, 19:23

andiamo avanti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » sabato 26 gennaio 2008, 19:27

perno per galoppino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » sabato 26 gennaio 2008, 19:28

montaggio motore con tendicinghia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Fabrizio88
Member
Member
Messaggi: 535
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 20:20
Località: Alassio (SV)

Messaggio da Fabrizio88 » sabato 26 gennaio 2008, 19:35

Ottimo! ora è finito :wink:

Anche io avevo disegnato al cad, il quarto asse identico al tuo, ma poi mi sono fermato per la piccola riduzione che riuscivo a montare, quindi la poca precisione per eseguire lavori 3d.
Solo che non avevo pensato a motori da 800passi pilotati a meno di mezzi passi (anche se sono imprecisi).

Sono molto curioso di vedere le tue realizzazioni con il nuovo quarto asse :wink:

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » sabato 26 gennaio 2008, 20:42

Fabrizio88 ha scritto:Ottimo! ora è finito :wink:
Solo che non avevo pensato a motori da 800passi pilotati a meno di mezzi passi (anche se sono imprecisi).
:wink:
:( perchè sono imprecisi?
non mi risulta

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » sabato 26 gennaio 2008, 20:47

assemblaggio finale
Ultima modifica di riporeno il sabato 26 gennaio 2008, 23:10, modificato 1 volta in totale.

Fabrizio88
Member
Member
Messaggi: 535
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 20:20
Località: Alassio (SV)

Messaggio da Fabrizio88 » sabato 26 gennaio 2008, 21:20

ho letto che la posizione del mezzo passo non è assicurato.. alla fine se un motore è nato a 200-400-800passi lavora bene a questi passi.. se sono dimezzati tramite elettronica.. bah.. senza encoder non mi fiderei poi molto, e comunque anche la coppia di tenuta sul mezzo passo è inferiore al passo intero.
comunque informati meglio se vuoi.. ho solo letto qui sul forum o fuori ora non ricordo.

Comunque quel sensore sulla puleggia è un sensore ottico?
come funzionerebbe? lo interfacci direttamente su mach3?

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » sabato 26 gennaio 2008, 21:35

Fabrizio88 ha scritto:ho letto che la posizione del mezzo passo non è assicurato.. alla fine se un motore è nato a 200-400-800passi lavora bene a questi passi.. se sono dimezzati tramite elettronica.. bah.. senza encoder non mi fiderei poi molto, e comunque anche la coppia di tenuta sul mezzo passo è inferiore al passo intero.
comunque informati meglio se vuoi.. ho solo letto qui sul forum o fuori ora non ricordo.

Comunque quel sensore sulla puleggia è un sensore ottico?
come funzionerebbe? lo interfacci direttamente su mach3?
a me risulta che tutti lavorano a half/step e non hanno assolutamente problemi,anzi i motori girano nolto più fluidi!
Ho fatto lavorazioni da 14000 blocchi di Gcode senza nemmeno perdere un mezzo passo.
Se poi hai meno coppia come dici tu, questo è un'altro discorso.
Quello che chiami sensore ottico è un proximiti che lavora a 0.5mm di distanza .
lo uso solo per l'home perchè il finecorsa qui non serve :wink:

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » sabato 26 gennaio 2008, 21:52

Forse Fabrizio 88 parla in generale del mezzo passo. Se ho ben capito un motore passo passo funziona così: prendendo come riferimento i punti cardinali, quando lavora a passo intero il rotore è attratto ad esempio dal polo NORD (e in questo caso sarebbe un motore con 4 passi :lol: :lol: ), mentre se lavorasse a mezzo passo il rotore verrebbe attratto dalla combinazione NORD + EST posizionandosi in teoria a metà  tra il nord e l'est. Dico in teoria (e penso che a questo si riferisse fabrizio) perchè se ad esempio il NORD "tira" di più dell'est la posizione non sarà  più a metà  ma più spostata verso il nord. Un pò macchiavellico come discorso ma spero di essermi fatto capire.

rp
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 20:48
Località: VARESE

Messaggio da rp » sabato 26 gennaio 2008, 22:01

:shock: spettacolare

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » sabato 26 gennaio 2008, 22:05

questa precisione dipende dall'elettromeccanica dei motori.
è chiaro che se si usano vecchi motorazzi hai poca affidabilità .
I nuovi motori sono molto performanti ed affidabili specialmente se pilotati da elettroniche altrettanto prestanti. :wink:

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » sabato 26 gennaio 2008, 22:09

rp ha scritto::shock: spettacolare
grazie :)
ora devo inventarmi una contropunta :( altrimenti non posso allungarmi con lavori troppo a sbalzo,rischiando che mi voli via tutto :lol: :lol: :lol:

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » domenica 27 gennaio 2008, 0:11

Hai fatto un lavoro spelndido.
Spero in un futuro anche solo di avvicinarmi a un kilometro da quello che sei capace di fare.
La realizzazione è stata ben documentata e fatta in maniera spettacolare.
Speriamo di vedere preso un collaudo :D

Rispondi

Torna a “Lavori”