Costruzione MASCHIO TPN

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Costruzione MASCHIO TPN

Messaggio da saviothecnic » martedì 16 dicembre 2008, 0:43

grazioli ha scritto:Mi sono arrivate le barre trapezoidali e ho cominciato col costruire il maschio TPN 16x4 per ricondizionare il carrellino e la vite contropunta del mio tornio grazioli. Ecco i primi passi:
Ottimo lavoro veramente lodevole :D

Purtroppo le miè capacità  ed atrezzatuire non arrivano a tanto :(
Non è che lo vendi mi servirebbe uno possibilmente partendo da un mio pezzo
di vite che è doppio principio o se sapete dirmi come si chiama in inglese o tedesco
magari vedo se su Ebay qualcuno lo vende o se avete link mantate pure.

Ma poi si maschia a Mano o si puo fare sul tornio
che foro primitivo va fatto per una trapezoidale da 16 un foro 15?
O un foro 13mm? Che mat cosigliate per le chiocciole.
In foto el ho viste verdi quindi credo ai usato polizzene ma avevo letto
che assorbiva h20 e grippava è vero?

Grazie

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Re: Costruzione MASCHIO TPN

Messaggio da grazioli » martedì 16 dicembre 2008, 15:01

Il mio è un maschio a 1 principio diametro 16 passo 4.
Se tu hai una vite a due principi immagino sia una 16x8.
Comunque il mio maschio non ti servirebbe a nulla.
Volendo lo si può realizzare da un pezzo della tua barra che utilizzerai.
Se di materiale con abbastanza carbonio ti consiglio di indurirlo superficialmente anche se il materiale da filettare è morbido come il polizene.
Per il preforo bisogna che mi dici di preciso che diam/passo/principi è la vite in questione.
Sull'assorbimento di acqua da parte di quesi materiali ti posso dire che è vero, ma non penso che in un normale ambiente di lavoro ci possano essere grossi sbalzi di umidità  da rendere le chiocciole inutilizzabili.
Le stò provando in questi giorni.
Il gioco è ridottissimo, è presente un pò di attrito nella rotazione.....per la durata non saprei. Di sicuro è d' obbligo che lavorino su viti RULLATE e non ricavate per asportazione di truciolo per via della rugosità  superficiale.
Volendo si possono fare dei conti per verificare il numero minimo di spire della chiocciola per mantenere la pressione specifica sotto i valori limite; tutto ovviamente per migliorarne la durata. T consiglio quindi di sfruttare
tutto lo spazio disponibile per avere una chiocciola considerevolmente lunga.
LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI......MA NON TUTTI SONO UGUALI PER LA LEGGE

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Costruzione MASCHIO TPN

Messaggio da saviothecnic » martedì 16 dicembre 2008, 16:14

grazioli ha scritto:Il mio è un maschio a 1 principio diametro 16 passo 4.
Se tu hai una vite a due principi immagino sia una 16x8.
Comunque il mio maschio non ti servirebbe a nulla.
Ok terro conto di questo fattore mi sto tendendo sui 5cm di lungezza va bene o e troppo corta?

Da cosa capisco se la vite è rullata o realizata con asperto di truciolo?

Grazie

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Re: Costruzione MASCHIO TPN

Messaggio da grazioli » martedì 16 dicembre 2008, 16:35

Non fare riporti consecutivi.
Magari fai una foto alla vite in questione, forse da quella si capisce se rullata o per asportazione.
LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI......MA NON TUTTI SONO UGUALI PER LA LEGGE

Rispondi

Torna a “Lavori”