Info specifiche lavori particolari + qualcuno può farli?

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » martedì 11 marzo 2008, 20:23

Nel primo pezzo manterrei le sporgenze verso l'alto e se proprio non necessiti di fare subito le parti vuote per alleggerirlo, ti risparmi un bel po' di rogne: fai due taglietti e sfili il pezzo praticamente pronto.
Il secondo è più difficile, sopratutto per il fatto che non credo siano optional quelle parti cave, o sbaglio?!
Velleca, non ho la tua esperienza in materia, non ho mai fatto pezzi troppo complicati con questo sistema ma credo che sia la strada giusta per rimanere sufficientemente flessibile e indipendente nelle lavorazioni per graziano69! :wink:
In the sea you are not at the top of the food chain

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » martedì 11 marzo 2008, 20:58

Lo stampo e la successiva colata di materiali non dovrebbero rappresentare un grave problema.
I problemi possono esser rappresentati solo dalla resistenza meccanica del pezzo finito. Questa è legata al materiale in se (resina epossidica addittivata con fibre di carbonio o altro) ed alle eventuali bolle che dovessero rimanere intrappolate. Non avendo esperienza con questo genere di materiali, non so quanto questo possa rappresentare un problema.

Le bolle nella gomma siliconica invece non rappresentano un problema.

Alla peggio si possono usare tecniche di vacuum casting e pressure casting. Ma iniziamo ad aggiungere attrezzature e costi.

Insomma, il mio consiglio è valutare prima il materiale finito: resina epossidica + fibre negli spessori desiderati. Se il materiale è ok, si passa al metodo.

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » martedì 11 marzo 2008, 21:30

fibre? uhm qualche braccetto caricato al carbonio l'ho spaccato, nn ci sono fibre di carbonio dentro.

Premetto che nn so come si fa il nylon caricato carbonio, ma credo che ci sia aggiunto del carbonio all'impasto per renderlo + rigido e basta.
Serve anche per rendere + resistenti le parti filettate, perché svita e avvita ogni volta si spanano facilmente.

non so come aggiungano sto carbonio, visto che poi il nylon è un polimero e quindi è fatto già  di carbonio. boo

Braccetti invece fatti tutti di carbonio, con resina e fibra non ne fanno. Ho visto al max qualche macchina con braccetti fatti di ergal + dettagli meno sollecitati in fibra di carbonio.
..::Actarus::..

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » martedì 11 marzo 2008, 22:40

Miiiiiiii ... che palle velleca ;) e fagli sti pezzi al ragazzo e via no ? :D
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 11 marzo 2008, 23:01

Non sarei capace in questo momento ... ho il laboratorio tutto da rifare ...

Ma penso che i ragazzi hanno già  trovato la strada ... :D ...



.

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Messaggio da graziano69 » mercoledì 12 marzo 2008, 8:47

La questione dello stampo diventa interessante.
Però per capirci servirebbe qualche esmpio pratico

1)Qualcuno ha le foto o i link di come avviene esattamente la colata e l'estrazione del pezzo così riusciamo a capirci meglio?

2)Io metto un esempio di braccetto fatto a cnc
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » mercoledì 12 marzo 2008, 9:30

Su questo sito trovi dei video:

http://www.hobbycast.net/video.htm

In questi casi un video è meglio di millemila parole. :wink:

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Messaggio da graziano69 » mercoledì 12 marzo 2008, 11:15

Ciao alb,
quel video non sono riuscito a vederlo (sono in ufficio)
ho trovato questo qui sotto forse è la stessa cosa


http://www.youtube.com/watch?v=RW4-bqw8ev8



... ti ho cambiato il link per quello originale, senza la ricerca di Google che lo faceva tropo lungo portando con se tutto il topico ...
... potevi lasciarlo, ma facendo un lavoretto di "accorciamento" come descritto nel link sotto ...



... per inserire un link lungo (appena ti accorgi vedendolo) correggilo con
"" ... parola o frase ... "" ... il tutto senza virgolette ...

... per imparare a ridurre un link lungo, che occasiona la "illeggibilità " del topico, leggi qui ...
... Come far diventare una parola in un link nei post ... :D ... Velleca ...

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » mercoledì 12 marzo 2008, 11:36

Graziano, il video che hai trovato da un'idea del processo, ma è relativo ad un pezzo più semplice di quelli che servono a te. Mi riferisco al fatto che è un pezzo in cui un lato è interamente piano, quindi lasciato fuori dalla gomma per risparmiare gomma (che è relativamente costosa) e tempo.

Questo video invece ti da un'idea migliore di uno stampo a 2 valve:

http://www.youtube.com/watch?v=WQkzWvHR ... re=related

Come ti diceva non ricordo chi, a te serve uno stampo che è possibile realizzare in due modi:

1 - a due valve, come nel video
2 - in un'unica colata di gomma che poi viene tagliata (nel modo giusto, non puoi semplicemente tagliare) per liberare l'oggetto.

Poi ovviamente dipende da caso a caso quale sistema è meglio usare. In alcuni casi ad esempio possono servire più di 2 valve, quando ad esempio i sottosquadri sono troppo spinti o particolari.

Volendo realizzare uno stampo a 2 valve, nel video vedi il sistema che dovrai seguire, a partire da un contenitore di legno o simile, che ti garantisce una maggiore rigidità  dello stampo e, di conseguenza, una maggiore fedeltà  del pezzo stampato. Il video in cui il contenitore dello stampo è un bicchierone di carta è meglio usarlo per pezzi artistici, in cui una flessione dello stampo e, di conseguenza, del pezzo finito, non inficia il risultato. Poi, come dicevo ieri, puoi usare della gomma più rigida, visto che a te non servono sottosquadri, ma ti serve una buona precisione.

Uno stampo per un pezzo da 60x60x30 non ti verrà  a costare molto in gomma. Ad occhio e croce non più di 20 euro. Posso sbagliare di 5-10 euro massimo, niente di astronomico.
Con uno stampo ci fai 20-40 copie di qualità  in dipendenza dell'aggressività  della resina che coli per ogni copia e di come tratti lo stampo. Oltre quel tot di copie i risultati iniziano a peggiorare e la gomma inizia a strapparsi, per cui serve uno stampo nuovo.

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Messaggio da graziano69 » mercoledì 12 marzo 2008, 12:00

Grazie alb, grazie si l'ho visto, con te imparo anche la terminologia :-D 2 valve.

Ora come consigliavi tu rimane l'ostacolo relativo alle caratteristiche del materiale.

Alb ne avrei pensata anche un'altra: stampo in gesso o materiale che tenga e vetroresina in pasta. Eh? :?:

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » mercoledì 12 marzo 2008, 12:25

non credo che questi materiali siano adatti all'utilizzo che vuoi farne.

Saranno abbastanza resistenti? Forse ti rimane solo che provare.
..::Actarus::..

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » mercoledì 12 marzo 2008, 12:28

Beh, immagino possa essere un'alternativa, ma non ho esperienza alcuna in merito.

Immagino che uno stampo in gesso si distrugga alquanto rapidamente. Al limite si può ipotizzare uno stampo in poliuretano, che va sempre colato e legge bene i particolari, ma è rigido.
Poi naturalmente serviranno dei distaccanti che facciano si che la resina non si incolli allo stampo.

Ma ripeto: devi prima capire se il materiale finale, che sia vetroresina o zucchero filato, sia adeguato alle tue applicazioni meccaniche e ad un uso in uno stampo. Qualche prova la fai facilmente con uno "stampo" improvvisato.

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » mercoledì 12 marzo 2008, 12:32

Dimenticavo: in effetti puoi fare una prova completa usando come master uno dei pezzi che hai acquistato.
Realizzi lo stampo e poi fai delle copie in materiali diversi: vetroresina in pasta, epossidico caricato con polvere o fibre di carbonio, ...
Rifinisci in qualche modo il pezzo e lo provi in pratica.
Se regge, sei a posto.

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Messaggio da graziano69 » mercoledì 12 marzo 2008, 12:52

Si alb cerco questi materiali

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » mercoledì 12 marzo 2008, 13:05

Prochima dovrebbe averli. Non sono il massimo della qualità  e neanche i più economici, ma almeno vendono al dettaglio. Questi prodotti in genere vengono venduti a bidoni da 5 o addirittura 25 litri.

Rispondi

Torna a “Lavori”