Finalmente ......Quattro ASSI

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » domenica 4 novembre 2007, 13:28

attenzione che state facendo casino

la lavorazione con asse rotante messo in posizione e basta si riduce comunque a lavorazione 3d e spesso ce'la necessita' di fare i programi con un cad perche' impossibili da programmare a mano
se poi l'asse rotante diventa continuo e devo sviluppare delle forme muovendo 4 assi se il programma non viene fatto su cad non lo puoi fare

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » domenica 4 novembre 2007, 14:14

Nessun confusione AVC.

Infatti il tutto viene fatto in un programma apposito, non a mano.
Sono anche ben conscio che una lavorazione fatta ad asse A fermo equivale ad una lavorazione su 3 assi, l'ho anche scritto. Si tratta comunque di un'approssimazione di una lavorazione su 4 assi che per talune lavorazioni è più che sufficiente e permette di ottenere i risultati voluti.
La maggior parte dei software di generazione di percorso utensile accessibili ad un hobbysta non permette di realizzare lavorazioni a 4 o 5 assi in movimento continuo, come quelle che spesso ammiriamo su YouTube. Quindi bisogna approssimare in qualche modo. Siccome stiamo poi parlando di lavorazioni artistiche e non meccaniche, come quelle che facciamo io e Velleca, la parola "approssimazione" risulta ancora meno sgradita all'orecchio.

Pensandoci... a voler essere rigorosi al 100% una lavorazione su 3 assi NON è una lavorazione 3D. In computer grafica verrebbe amichevolmente chiamata a 2.5D. Un vera lavorazione 3D può esser realizzata esclusivamente da una stampante 3D. Infatti per ottenere pezzi complessi con una fresatrice, per quanti possano essere gli assi a disposizione, è non di rado necessario suddividere i pezzi in più parti.

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » domenica 4 novembre 2007, 15:34

avc1959 ha scritto:............ se poi l'asse rotante diventa continuo e devo sviluppare delle forme muovendo 4 assi se il programma non viene fatto su cad non lo puoi fare
non sono d'accordo.
in fin dei conti i cad li hanno programmati degli umani ed in essi ci sono algoritmi e formule matematiche, per i quali vengono determinate le coordinate spaziali, che consentono di stabilire i percorsi macchina.

Con questo voglo dire che la cosa, pur essendo laboriosa e difficile, non è impossibile, specie a livello di hobby.
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » domenica 4 novembre 2007, 15:38

franc ha scritto:non sono d'accordo.
in fin dei conti i cad li hanno programmati degli umani ed in essi ci sono algoritmi e formule matematiche, per i quali vengono determinate le coordinate spaziali, che consentono di stabilire i percorsi macchina.
Oddio... dipende da cosa devi fare !
Andando all'estremo, il percorso utensile di un busto, o della cover di un cellulare, o di un mouse non è che lo scrivi facilmente a mano.
Rimanendo sui pezzi meccanici, ho visto dei pezzi per i quali la programmazioen a mano mi è sembrata una bella sfida.

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania
Contatta:

Messaggio da CarloM » domenica 4 novembre 2007, 15:46

Alb ha scritto:La maggior parte dei software di generazione di percorso utensile accessibili ad un hobbysta non permette di realizzare lavorazioni a 4 o 5 assi in movimento continuo,
.....attenzione, che il software che ho usato permette lavorazioni continue con 4 e 5 assi ......... ed è gratis
guardatevi i video che si possono scaricare da questa pagina
http://www.rainnea.com/cnc_5axis.htm

sono d'accordo con quello ha detto Franc ........ e la prova è proprio "Cnc ToolKit" fatto da un essere umano e per giunta obbista.......... però programmare "a mano" il percorso utensile" per realizzare una testa........la vedo molto dura :wink:

Ciao
Ultima modifica di CarloM il domenica 4 novembre 2007, 15:57, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » domenica 4 novembre 2007, 15:55

@Alb

Ho infatti scritto che non è facile, specie se mi proponi un busto.

Non è questo il caso, ma sono convinto che troppo spesso ricorriamo a mezzi sproporzionati, anche per lavori semplici, per la pigrizia di non voler affrontare direttamente il problema privandoci di una maggior soddisfazione finale.

A livello industriali c'è di mezzo il profitto e lì posso accettare tutto.

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » domenica 4 novembre 2007, 16:09

per franc
non lo metto in dubbio ma trovamelo uno in grado di fare questo
buona parte di quelli che programmano manualmente fanno fatica a capire i correttori raggio fresa ti puoi immaginare fare un programma 3d o 4d a mano

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » domenica 4 novembre 2007, 16:38

Se solo si mettesse lo stesso impegno dedicato alla parte meccanica ed elettronica, sono convinto che si potrebbero avere risultati accettabili, non tanto a livello di sw ma almeno di file di lavorazione.
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 4 novembre 2007, 22:37

Ho spostato quello che avevo scritto ... in "BlaBlaBla"...
Mi è sembrato meno invadente, e tanto, erano solo considerazioni e non elementi di accrescimento al topico ...
Torno a rimeterle perché la discussione ha avuto un seguito ...


................
Devo fare una premessa ...

Non penso che la soddisfazione sia solo quella di costruirsene una macchina CNC o programmare un percorso utensile ...

Piu delle volte queste due situazioni sono fine a se stesse ...

Un semplice passatempo, o sfida contro il stare seduto e non far nulla ..

Concordo con i livelli di soddisfazione possibili di tale imprese ... ma non credo siano sufficienti per appagare quelli che non la pensano cosi ...

Mi spiego ...
Uno può costruirsela la CNC tutta da se, e quasi a mano, e raggiungere qualità  di lavorazioni notevoli ... ma se dopo non la usa, che senso ha ...

"L'uso" del sistema credo sia "molto" più importante da come è costituito, hobbisticamente o professionalmente ...

Una macchina già  funzionante può appagare molto di più quelli che vedono i risultati come la sfida e non solo l'attrezzo e la sua costruzione ...

Per i software vale la stessa cosa ...
Non importa se per eseguire il lavoro me lo compro un BobCAD da 2.000 euro o un FeatureCAM da 18.000 ... o faccio il percorso a mano ...
Non cambia niente in sostanza ... il fine è il risultato ... la sfida è il risultato, le sue variabili, le sue possibilità  ... e non cosa si usa per arrivarci ...

Dopo c'entra l'organizzarsi con quello che si ha, quello che si può o quello che si ha bisogno e quello che si sa ... ma tutto improntato al risultato ...

Perché vedo che molti fanno una macchina o l'acquistano, ma pochi passano al passo successivo ... la dimestichezza con i software e consequente realizzazioni ...

E dico che questa parte del processo è di gran lunga più importante che il farsi da se o acquistarsene una CNC ... che il utilizzare programmi fatti a mano o già  pronti per fare il lavoro ...

Non dimentichiamoci che l'hobby può anche essere "realizzare il pezzo" e le sue complessità  e no la costruzione di una CNC o fare un percorso utensile a mano...


Qui c'erano le risposte di Turbina e "n1x0l4" che per correttezza rimetto nella giusta temporalità  ...
turbina ha scritto:Noto con piacere velleca che in questi mesi hai fatto prograssi strepitosi nella ripadronabza della lingua italiana, ...è sotto gli occhi di tutti!! Sei un Lottatore nato!.
n1x0l4 ha scritto:velleca non lo so.. io non la penso così..
se il percorso utensile lo faccio a mano alla fine la mia soddisfazione è direttamente proporzionale alla complessità  del pezzo..
e non è una sfida contro lo stare seduti a non fare nulla.. forse solo passione non lo so spiegare
Per carità  ... n1x0l4 ...

Non ho detto questo ... anzi ...il contrario ...

Il mio intervento era frutto di una contrapposizione occorsa tra le due filosofie, o modi di vedere ... che alla fine di paragone tra di loro hanno solo la passione ... e la parola CNC ... e quello gli accomuna ...

Chi la fa la sua macchina, o scrive la sua "matematica" non erano i destinatari della mia premessa ... è il modo di vedere la cosa ... e il rispetto di tutti, hobbista fai da te, e hobbista professionista ...

E' che tu che fai la tua macchina, in casa e pian piano, magari con tutto il tempo che vuoi, e delle volte anche con i soldi che vuoi, è una tua decisione, che non esclude a priore il mio piacere di comprarmela la CNC pronta e da li cominciare a svolgere il mio hobby e avere le mie soddisfazioni ... non puoi criticare chi la compra già  pronta, dicendoli ... "Ma dov'è il piacere" ... perché magari il mio di piacere è realizzare un "pezzo" nella CNC e non realizzare "la" CNC ...

Non escludo la soddisfazione di aver progettato, costruito la CNC ...
Ma non puoi dire che chi non ha il tempo di farlo non avrà  soddisfazioni ..
E neanche quello che non ha un tornio o lo spazio, che non avrà  soddisfazioni ...

Non è giusto dire a uno che non sa neanche disegnare nel CAD (la maggior parte di noi) che non avrà  soddisfazioni se non se lo fa il percorso utensile a mano ...

E dopo il restar seduto e non far niente, o fare una CNC, lo detto come paragone, riferito ai motivi che spingono una persona a fare qualcosa ...

Se tu invece di star seduto, ti fai una CNC ... bene ...
Altri per non star seduti, la comprano e di li faranno le sue cose ...

Una cosa non esclude l'altra ...
Decidi tu quello che vuoi fare ...
L'ideale sarebbe, farsi la CNC, scriversi i programmi e dopo godere i risultati ... e con tanta soddisfazione ...

Ma non escluderei quelli che aggireranno le tape iniziali (per motivi i più vari) e da li in avanti, realizzando i pezzi, troveranno le sue soddisfazioni ...
Ultima modifica di velleca55 il domenica 4 novembre 2007, 23:11, modificato 5 volte in totale.

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » domenica 4 novembre 2007, 22:41

La vedo sostanzialmente come Velleca.

Anni fa pensai di costruirmi una CNC perché, avendo l'hobby del modellismo statico, ero interessato a realizzare dei pezzi che ero in grado di modellare in 3D su PC. Quindi la CNC era un puro e semplice mezzo per un fine diverso. Poi tale mezzo è diventato anche un hobby fine a se stesso, ma il fine primario rimane per me sempre la realizzazione di modelli. Finché non raggiungerò tale obbiettivo, resomi difficile da raggiungere dalla crudeltà  della vita, sarò sempre a metà  percorso.
Aggiungo che sono un programmatore da oltre 20 anni e non avrei alcun problema a realizzare un CAD o un CAM, se non il tempo necessario a farlo. Ma il mio obbiettivo non è divertirmi a fare tutto da zero, quindi compro e mi procuro tutto quello che mi serve. Se proprio non ho altre strade, faccio tutto da me, visto che son capace.
Quindi di scrivermi a mano un gcode di una certa complessità , per quanto io ne sia ampiamente capace, non mi passa neanche per l'anticamera del cervello.
Ma è ovviamente il modo in cui io vedo le cose. Altri preferiscono fare altrimenti, e va benissimo per loro.

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania
Contatta:

Messaggio da CarloM » domenica 4 novembre 2007, 23:34

......vediamo se riesco a riportare sulla strada giusta il "topico" :D
torniamo a parlare di lavorazioni con il quarto asse ......

ho notato che su VisualMill, per una corretta impostazione debbo settare l'origine del pezzo e quella globale al centro del pezzo, coincidente con l'asse di rotazione..........spostare le origini sull'estremità  più alta del pezzo, per avere tutte le Z negative, può portare ad avere dei gcode errati ?

@Franc
hai avuto tempo per dare un'occhiata al gcode che ho allegato?

Ciao

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » lunedì 5 novembre 2007, 9:00

franc ha scritto: non sono d'accordo.
in fin dei conti i cad li hanno programmati degli umani ed in essi ci sono algoritmi e formule matematiche, per i quali vengono determinate le coordinate spaziali, che consentono di stabilire i percorsi macchina.
Questo non è del tutto vero.

E' vero in linea teorica, ma non basta.

Io posso fare un programma di due righe che mi calcoli e mi stampi sullo schermo per esempio i numeri della serie di fibonacci in sequenza...probabilmente in un'ora sarò arrivato ad un numero VERAMENTE alto.

Posso calcolarli a mano, ma è molto probabile che a quel numero non arriverei neanche impiegando tutta la mia vita. Quindi il fattore tempo non è da sottovalutare.

Posso calcolare i punti di una superficie complessa a mano usando gli stessi algoritmi che usa un CAD, ma probabilmente il tempo che ho a disposizione sulla terra non mi basterebbe.

La potenza del computer quasi sempre sta nella velocità . L'obiettivo di un programmatore è spesso quello di realizzare algoritmi in cui si eseguono operazioni semplificate al massimo ma milioni di volte al secondo.
Dunque non è l'operazione in se che fa arrendere l'uomo, ma le milioni di volte al secondo...

Il computer è il nostro schiavo, l'ha realizzato la nostra mente (ok, non la "mia"...ma comunque menti umane), sfruttiamolo.

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

turbina

Messaggio da turbina » lunedì 5 novembre 2007, 10:21

franc è un grande amante della matematicA, quindi è ovvio che lui predilige il suo controllo sulla matematica ..cioè fare tutto lui, (è uno dei pochi che ha fatto un controller software per la parallela), ...questo era inteso il suo dire.

poi i matematici sono sempre stati i primi nella storia ad usare la tecnologia e i computer per i loro calcoli "impossibili" a mano.

franc preferisce fare a mano perchè così ha il completo controllo mentre uno che lavora con un programma commerciale DEVE fidarsi della matematica del programma commerciale.

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » lunedì 5 novembre 2007, 10:30

si, ma il mio punto non era questo...

lui vuole avere il controllo sulla matematica...perfetto, potrà  scriversi il suo software per fare quello che gli serve (e credo che l'abbia già  fatto). Quando il software farà  i calcoli sta usando qualcosa che esegue i suoi ordini.

Non starà  facendo i calcoli a mano, ma è "come se".

Fare i calcoli a mano non significa per forza avere il controllo sulla matematica...

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania
Contatta:

Messaggio da CarloM » lunedì 5 novembre 2007, 20:57

....questa volta penso che sia venuta decisamente meglio :D
fresa da 1 passo 0,5 ....... peccato che non è arrotondata

Tempo di elaborazione 3 minuti .......tempo di lavorazione 20

Cosa ne pensate?

Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Lavori”