Si tratta di un circuito per correggere un problema su un TVC
Questo è il C.S. realizzato con la mia fresa
- maximas
- Junior
- Messaggi: 88
- Iscritto il: mercoledì 9 gennaio 2008, 19:58
- Località: Pavia
- Contatta:
Questo è il C.S. realizzato con la mia fresa
Si tratta di un circuito per correggere un problema su un TVC
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Meccanica e Elettronica si possono fare cose eccezzionali
- maximas
- Junior
- Messaggi: 88
- Iscritto il: mercoledì 9 gennaio 2008, 19:58
- Località: Pavia
- Contatta:
Serve per fare l'azzeramento dell'asse Z sulla basetta del Circuito Stampato.
In pratica mi avvicino il più possibile con l'utensile montato sul mandrino al C.S. poi sposto micrometricamente (tramite programma di controllo FRESA) quando sento il suono acustico e si accende il LEED vuol dire che sono arrivato a toccare il piano .
Questo è il mio punto 0 x l'asse Z
In pratica mi avvicino il più possibile con l'utensile montato sul mandrino al C.S. poi sposto micrometricamente (tramite programma di controllo FRESA) quando sento il suono acustico e si accende il LEED vuol dire che sono arrivato a toccare il piano .
Questo è il mio punto 0 x l'asse Z
Meccanica e Elettronica si possono fare cose eccezzionali
-
- Newbie
- Messaggi: 46
- Iscritto il: sabato 28 giugno 2008, 20:06
- Località: Parella (TO) o Torino-_-dipende
-
- Member
- Messaggi: 203
- Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 18:47
- Località: prov. di Venezia
Ciao ... sono nuovo nel forum ma lo seguo da molto e pian piano spero di costruirmene una CNC.
Bel lavoro con la tua CNC .
Bel lavoro con la tua CNC .
Ultima modifica di gigia il giovedì 16 ottobre 2008, 14:55, modificato 1 volta in totale.
- maximas
- Junior
- Messaggi: 88
- Iscritto il: mercoledì 9 gennaio 2008, 19:58
- Località: Pavia
- Contatta:
Rispondo a CRESTUS
Ai capito perfettamente
Rispondo a GRISUNZONE
Ti ringrazio per la segnalazione ma io non uso MACH3 la mia scheda di controllo è la USBCNC V3 ed utilizzo il programma a corredo non so se è possibile ,però il tuo input mi permetterà di approfondire la questione.
Mi potresti spiegare una cosa:
Come fa il programma a sapere dove si trova l'asse Z (mi spiego meglio)
il programma avvia la discesa dell'asse Z come fa a sapere se mi trovo in prossimità del piano e di conseguenza rallentare la discesa , oppure fa scendere l'asse ad 1 centesimo x volta?
Rispobdo a MANGUSTA
Perdonami se non ho verificato la dimensione prima di inviarla
Mi puoi aiutare nel corregerla ?
Rispondo a GIVAFG
Il PCB lo ho creato da ARES il CAM x creare il Gcode è CopperCAM
Un ringraziamento a tutti questo è un FORUM fantastico
Ai capito perfettamente
Rispondo a GRISUNZONE
Ti ringrazio per la segnalazione ma io non uso MACH3 la mia scheda di controllo è la USBCNC V3 ed utilizzo il programma a corredo non so se è possibile ,però il tuo input mi permetterà di approfondire la questione.
Mi potresti spiegare una cosa:
Come fa il programma a sapere dove si trova l'asse Z (mi spiego meglio)
il programma avvia la discesa dell'asse Z come fa a sapere se mi trovo in prossimità del piano e di conseguenza rallentare la discesa , oppure fa scendere l'asse ad 1 centesimo x volta?
Rispobdo a MANGUSTA
Perdonami se non ho verificato la dimensione prima di inviarla
Mi puoi aiutare nel corregerla ?
Rispondo a GIVAFG
Il PCB lo ho creato da ARES il CAM x creare il Gcode è CopperCAM
Un ringraziamento a tutti questo è un FORUM fantastico
Meccanica e Elettronica si possono fare cose eccezzionali
- maximas
- Junior
- Messaggi: 88
- Iscritto il: mercoledì 9 gennaio 2008, 19:58
- Località: Pavia
- Contatta:
Re: Questo è il C.S. realizzato con la mia fresa
Alcuni sostengono che la realizzazione dei circuiti stampati SMD con un pantografo non dia dei buoni risultati
Io non direi considerate che il circuito stampato misura 29mm x 29mm circa
Io non direi considerate che il circuito stampato misura 29mm x 29mm circa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Meccanica e Elettronica si possono fare cose eccezzionali
- scafra59
- Newbie
- Messaggi: 20
- Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 22:04
- Località: Roma
Re: Questo è il C.S. realizzato con la mia fresa
Ciao, Maximas, da poco tempo cerco di mettere a punto una cnc autocostruita ma mi sono accorto che i bulini si consumano alla velocità della luce! io riesco a fare poca roba diciamo 5x5 cm di vetronite ramata e devo cambiare bulino, è normale ? come fai tu, le affili ?
Grazie della eventuale dritta da parte di chi sà ......
bye
Grazie della eventuale dritta da parte di chi sà ......
bye
- marcop20
- Member
- Messaggi: 257
- Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 14:49
- Località: Barletta (BA)
Re: Questo è il C.S. realizzato con la mia fresa
Si è normalissimo che si consumi il bulino.
Bisogna affilarlo nuovamente.
Io per quel tipo di problema cerco sempre di raccimolare basette in bachelite piuttosto che vetronite.
Usando la bachelite ne farai centinaia prima di affilarlo.
Bisogna affilarlo nuovamente.
Io per quel tipo di problema cerco sempre di raccimolare basette in bachelite piuttosto che vetronite.
Usando la bachelite ne farai centinaia prima di affilarlo.
- maximas
- Junior
- Messaggi: 88
- Iscritto il: mercoledì 9 gennaio 2008, 19:58
- Località: Pavia
- Contatta:
Re: Questo è il C.S. realizzato con la mia fresa
Io utilizzo una fresa specifica x lavorare i C.S. come si vede in figura .scafra59 ha scritto:Ciao, Maximas, da poco tempo cerco di mettere a punto una cnc autocostruita ma mi sono accorto che i bulini si consumano alla velocità della luce! io riesco a fare poca roba diciamo 5x5 cm di vetronite ramata e devo cambiare bulino, è normale ? come fai tu, le affili ?
Grazie della eventuale dritta da parte di chi sà ......
bye

Devo dire che sinceramente ho gìà lavorato diversi circuiti ma non ho avuto ancora problemi di affilatura e la fresa è sempre la stessa.
Posso sapere la velocità di rotazione del mandrino, la profondità di taglio e la velocità di spostamenti dutante la lavorazione

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Meccanica e Elettronica si possono fare cose eccezzionali
- grisuzone
- Senior
- Messaggi: 1783
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
- Località: Provincia di BRINDISI
Re: Questo è il C.S. realizzato con la mia fresa
maximas..se gentilmente ci fai sapere anche dove l'hai acquistata e quanto costa quella fresa...sarebbe molto utile...grazie




Saluti e grazie a tutti
Angelo
Angelo
- maximas
- Junior
- Messaggi: 88
- Iscritto il: mercoledì 9 gennaio 2008, 19:58
- Località: Pavia
- Contatta:
Re: Questo è il C.S. realizzato con la mia fresa
Non ho citato il venditore perchè non volevo che qualcuno mi bacchettasse.grisuzone ha scritto:maximas..se gentilmente ci fai sapere anche dove l'hai acquistata e quanto costa quella fresa...sarebbe molto utile...grazie![]()
![]()
Se posso dirlo io li ho acquistate sul sito http://www.mjcnc.com e costano 12,40 con angolo 30° ,45°,60°,90°
in base alle proprie necessità di spessore delle piste e profondità di taglio.
Forse qualcuno potrà dire che sono care, io posso asicurare che lavorano molto bene lo scavo avviene sempre in modo pulito

Meccanica e Elettronica si possono fare cose eccezzionali