Traforo o cnc

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Traforo o cnc

Messaggio da gcioffi » sabato 27 dicembre 2008, 15:26

Dopo giorni sono riuscito a realizzare questo box

misure 30 x 19 x9 cm

compensato da 6 mm

sto ancora rifinendo il tutto con lime ecc

in totale ore 2 1/2 con la cnc
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Re: Traforo o cnc

Messaggio da velleca55 » sabato 27 dicembre 2008, 16:16

E vaaii ... alla grande Gcioffi ... complimenti ...


.

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Re: Traforo o cnc

Messaggio da htluca » sabato 27 dicembre 2008, 17:02

Complimenti Giuseppe, è un capolavoro =D> =D> =D>
Qualsiasi informazione riguardo al mio JP potete trovarla sul mio sito.

Ciao
Luca

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Re: Traforo o cnc

Messaggio da CarloM » sabato 27 dicembre 2008, 17:53

.... ma Natale è già  passato ....... non mi dirai che ti stai già  preparando per l'anno prossimo? :lol: :lol:
Complimenti ....è un bellissimo intarsio vuoto :wink:
a proposito .......perchè non provi a fresare i "vuoti" su altro materiale e poi li incastri?
una bella levigata ...... e ti viene un Capolavoro :wink:
Ciao
e Buon Anno
Carlo

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: Traforo o cnc

Messaggio da gcioffi » sabato 27 dicembre 2008, 19:52

grazie

Adesso mi sto organizzando per intarsio

qui la vedo un poco dura mi sto preparando dei file .

Carlo non ho capito come intendi fare ?

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Re: Traforo o cnc

Messaggio da htluca » sabato 27 dicembre 2008, 20:32

Si è vero, vengono dei lavori fantastici con il sistema che ti ha suggerito Carlo.
In pratica devi realizzare la stessa figura su un altro tipo di materiale (di colore diverso)scavadolo con una profondità  pari a quella del compensato che intendi usare (questa è la femmina); poi realizzi il maschio allo stesso modo di come hai realizzato le parti della scatola (scontornatura), lo innesti dentro la femmina con un poco di colla vinilica e poi levighi la superficie fino ad eliminare i piccoli gradini. Occhio che se levigni troppo rischi di consumare la parte superficiale del compensato e quindi lo rovini un poco ecco perchè è importante che la profondità  dello scavo sia il più precisa possibile. Fatto tutto ciò dai una bella finitura ed il lavoro è fatto.
Ecco un'esempio che ho realizzato. :wink:

P.s.: Nella seconda foto la tigre è scavata e i vuoti sono riempiti con pasta di legno chiara miscelata a grafite, questo sitema conferisce alle strice nere un effetto stellinato quando viene colpito dalla luce.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Qualsiasi informazione riguardo al mio JP potete trovarla sul mio sito.

Ciao
Luca

velleca55

Re: Traforo o cnc

Messaggio da velleca55 » sabato 27 dicembre 2008, 20:35

Penso si riferiva a questo ...

Carving 3D V-Inlay Plates with Cut3D & VCarve Pro

.

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Re: Traforo o cnc

Messaggio da htluca » sabato 27 dicembre 2008, 20:50

Si, in effetti la tecnica è la stessa, solo che in quell'esempio non si usa compensato ma legno massello e c'è molto più spreco di materia prima, l'uso del compensato è un'alternativa più economica ma che da risultati ottimi, anche perchè si possono utilizzare compensati di essenze differenti ottenendo dei lavori veramente carini. Per realizzare le parti maschio femmina in Artcam esiste proprio una funzione dedicata : Nel menù "Percorsi" la funzione è "Intaglio" (Quella con una I maschio femmina). :wink:
Qualsiasi informazione riguardo al mio JP potete trovarla sul mio sito.

Ciao
Luca

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: Traforo o cnc

Messaggio da gcioffi » sabato 27 dicembre 2008, 20:52

esatto Velleca

fare il maschio e poi la femmina , come anche detto hluca , questo è semplice , io mi riferivo a questo

Dai facciamo qualcosa di piu inpegnativo :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Re: Traforo o cnc

Messaggio da htluca » sabato 27 dicembre 2008, 20:56

Cavolo :shock: , questo è bellissimo, ma non è intarsio però , quì si che la vedo dura :roll:
Qualsiasi informazione riguardo al mio JP potete trovarla sul mio sito.

Ciao
Luca

simox
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 18:01
Località: Verona

Re: Traforo o cnc

Messaggio da simox » sabato 27 dicembre 2008, 20:59

Io ho provato a usare la funzione intaglio ma mi dice sempre che l'utensile è troppo grande per questa funzione. Eppure ho preso una fresa da 1 mm e poi ho provato con una da 0.5 mm ma nulla da fare!! Tempo fa avevo provato a incastrare un quadrato di noce in un quadrato di faggio ma la "femmina" ha gli angoli leggermente raccordati (ho usato una fresa da 1 mm) quindi non riusciva bene se non raccordando gli angoli del "maschio"...esiste una funzione automatica per questo in artcam?

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: Traforo o cnc

Messaggio da gcioffi » sabato 27 dicembre 2008, 21:01

questo è tipo un puzzle , sono vari pezzi che si uniscono uno di fianco a l'altro.

Bisogna levicarli a mano per dargli un po di curve .

Pensate un disegno del genere a circa 50/70 pezzi da collegare, è quasi un rompicapo .

Ma il risultato è garantito , spettacolare.

logicamente va fatto con legno e no compensato , quindi faggio, ciliegio ecc

io ci sto provando e prima della Befana vi posto il lavoretto

anonimo/3

Re: Traforo o cnc

Messaggio da anonimo/3 » sabato 27 dicembre 2008, 22:01

htluca ha scritto:Si, in effetti la tecnica è la stessa, solo che in quell'esempio non si usa compensato ma legno massello e c'è molto più spreco di materia prima, l'uso del compensato è un'alternativa più economica ma che da risultati ottimi, anche perchè si possono utilizzare compensati di essenze differenti ottenendo dei lavori veramente carini. Per realizzare le parti maschio femmina in Artcam esiste proprio una funzione dedicata : Nel menù "Percorsi" la funzione è "Intaglio" (Quella con una I maschio femmina). :wink:

si htluca si puo usare il compensato basta sapere dopo come rifinirlo questo e un esempio :wink:

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Re: Traforo o cnc

Messaggio da htluca » sabato 27 dicembre 2008, 22:35

Bel lavoro Condor, solo che quello a cui si riferisce Giuseppe non è intarsio; non so come si chiama questo tipo di lavorazione ma è di sicuro effetto.
Per quanto riguarda l'intarsio io, dopo averlo levigato ben bene con diverse grane di tela vetrata, passo 1 mano di turapori, leggera scartavetrata, passaggio di retina (quella dei piatti), altra passata di turapori,passata di retina 00, e laccatura con un velo di cera lacca oppure nitrolacca oppure ancore di vernice trasparente bicomponente.
Qualsiasi informazione riguardo al mio JP potete trovarla sul mio sito.

Ciao
Luca

velleca55

Re: Traforo o cnc

Messaggio da velleca55 » sabato 27 dicembre 2008, 22:59

Bello quel lavoro Gcioffi ... molto bello ...

E con vari passaggi non indifferente per arrivare al risultato finale ...

Per primo c'è la creazione e progetto disegnato, direi la parte più importante ... dopo il taglio delle parti con i diversi toni di legno con tagli che si incastrano in "Z" e che vanno incollate preparando la base dell'uccello ... per dopo finire la lavorazione con una ripresa del lavoro in strategia 3D ... ovvio si può realizzare anche manualmente, ma penso che parliamo di CNC qui ...

La cornice e fogli sono variazioni del tema ...

Fantastico il risultato ... :wink: ...

Rispondi

Torna a “Lavori”