Due indicazioni per tutti.

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Due indicazioni per tutti.

Messaggio da erasmo » domenica 28 dicembre 2008, 13:40

Nonostante l'esperienza fatta seguendo il forum, e non vi dico quanti fogli delle discussioni stampate, mi rendo conto che alcuni passaggi non li sò proprio fare.
Ovvero, le indicazioni che ho sono troppo vaghe e imprecise.

Ho fatto delle lavorazioni usando G-Code trovati sul forum con risultati ecellenti.
Ora vorrei provare da zero, o quasi.

Spero che Velleca non si incazz. e non dica: STUDIA, ma una indicazione ben fatta, serva a tutti quelli che come me non la sanno.

Visto che nel forum si trova facilmente immagini JPG in risalto ( chiamiamole semilavorate)
Per capirci meglio le immagini in risallto in colore oro, ci terrei con il vostro aiuto a stilare
un' indicazione per arrivare al lavoro finito.

Lo sò che sono due passaggi in croce, ma come dicevo, se non li hai mai fatti sono pur sempre un problema.

Il programma da usare: ArtCam.
Chi spiega, specificando il modello, perchè alcune volte non lo si dice creando confusioni. ArtCAm 4.00 ArtCam 2008 oppure ArtCam Jewel Smith.
L'immagine scelta nel forum è questa sotto, poi una volta capito bene i vari passaggi dovremmo cavarcela con le altre.

Credo che queste spiegazioni di lavorazione siano gradite a tanti, o lo spero.

Questo è il lavoro che vorrei realizzare.
Ringrazio anticipatamente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: Due indicazioni per tutti.

Messaggio da gcioffi » domenica 28 dicembre 2008, 14:30

per fare questo hai bisogno del 3d dell'immagine

in qualche parte del forum ho passato l'immagine in toni di grigi per poterla caricare ed elaborarla

velleca55

Re: Due indicazioni per tutti.

Messaggio da velleca55 » domenica 28 dicembre 2008, 19:56

Va bene ... mi astengo con i consigli di "STUDIA" ... :D ... anche se non penso siano da evitare ... :lol: ...

Andiamo per parti ...

Per prima cosa devi spiegare bene cosa vuoi fare ... mi spiego ...

Ci sono vari tipi di "foto" ...

Puoi avere una foto della tua fidanzata e moglie ... ed è una foto ...

Puoi avere una immagine di un logo tipo quello che si vede in alto a le pagine del forum con CNCITALIA e già  non abbiamo solo una semplice fotografia, ma un disegno GRAFICO ...

E dopo ci sono foto fatte da rilievi già  esistenti, che è quella che hai preso come riferimento ...

Magari non è l'ideale per iniziare perché già  ESISTEVA il modello e ALLORA si è fatto una foto dal MODELLO 3D ...

Bisogna andare per gradi ...

ArtCAM è in grado di fare la trasformazione della foto della tua fidanzata (per specificare che tipo di foto parliamo per primo) e crearti un rilievo da quella foto, MA !!! la foto ha ombre e luci che esistono per i fatti suoi, e il programma non sa cosa è il naso della tua fidanzata o la sua ombra progettata nella foto ... semplicemente processerà  i colori, del naso e dell'ombra come volumi ... trasformando la foto in scala di grigi ... e prendendo come riferimenti i neri come depressioni e i chiari come rialzi del volume ...

Fin qui ci siamo ? ...

Questo fatto che il programma non sa separare la "figura" dalle sue ombre o luci crea una limitazione molto forte nel ottenere un rilievo "veritiero" o "reale" ... anzi non lo fa proprio per nulla ... un esempio si può avere osservando il bianco dei denti di un sorriso o degli occhi che nel rilievo saranno più alti che le lapra o delle palpebre ...

Allora questo ti da un limite ... puoi fare una incisione con questa foto e avere l'illusione dei volumi, e con questo limite si potrà  fare qualcosa di carino, ma senza pretendere che i volumi rispechino la realtà  delle forme ... solo l'illusione ...
O farla più alta e usarla per una litofania, ma se la lasci senza nulla con un po di altezza, diciamo 10mm in "Z" su un lavoro da 100mm, e la usi come incisione soltanto, il risultato farà  schifo se non di più ...

Per ovviare questo limite ci sono strategie piu o meno complesse da poter ricorrere ...

Si possono creare i volumi della figura cui si vuole fare il rilievo, ma ci vuole una buona mano per farlo se si vuole un risultato ragionevole ... e dopo su questo volume applicare la stessa foto fatta a rilievo con poca altezza, dando cosi l'illusione di rilievo ... ma per buoni risultati si dovrà  cimentare in prove e prove, che tradotto vuol dire studiare ... :mrgreen: ...

Dopo, e stiamo parlando ancora della foto della tua fidanzata, si possono usare le funzioni del programma come FACE WIZARD ... ma qui non lo consiglio se uno non è provetto con il CAD 3D o con elementi di scultura ... ovvio che se uno ci si mette qualcosa cava, ma anche qui lo "studiare" è d'obbligo ... :mrgreen: ...

Resta manipolare la foto in un programma di grafica, selezionando i colori che causano le imperfezioni principali come il bianco dei denti, degli occhi, o le ombre progetati su la figura della illuminazione dello scatto della foto ... e con qualche trasformazione, invertendo o sostituendo i colori, magari si riesce ad ottenere una illusione più "reale" ... scusate la figura distorta che ho usato per definire il risultato ...

In mezzo a questo si possono ottenere i volumi in ArtCAM da vettori, dai colori e altro ancora ... ma il risultato "automatico" non esiste ...

Fermiamoci qui ... nella FOTOGRAFIA di una persona ... e vediamo se posso esser di aiuto ... chiedi pure ...

Cercherò di fare qualche filmato spiegando il tutto appena mi dici cosa non sai fare ...

Dopo in sequenza faremmo altrettanto con le immagine grafiche e con le foto da rilievi ...

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Due indicazioni per tutti.

Messaggio da erasmo » domenica 28 dicembre 2008, 21:01

Grazie velleca, sei unico.

Si, però anche tu leggi quello che scrivo. Ti risparmiavi tutto quello che hai scritto.

Ho questa Benedetta madonna. Così come la vedi.
Devo fare con ArtCam, e qui ti dico ArtCam 4 oppure ArtCam 2008 oppure JewellSmith 8.1
il percorso di lavorazione e basta.

Quale artCam è meglio per questa operazione?

Cosa faccio.
Mi sembra di avere a disposizione di più di una semplice foto che devo partire da zero o sbaglio?

Grazie tantissime, ti faranno Santo, S.Velleca.
Troppo buono.
eros

velleca55

Re: Due indicazioni per tutti.

Messaggio da velleca55 » domenica 28 dicembre 2008, 21:21

Si va beh ... ma allora non vuoi indicazioni e consigli completi per tutti ... :doubt: ...

Vuoi solo fare questa madonnina ...

Io ho ArtCAM "8" Jewel ... "9" Jewel ... e "2008" Pro ... per le altre non so ... non vado ad installare Insignia solo ,per farti una foto ...

Mi deludi ... con il mandarmi a leggere quello che hai scritto ... sembrava fosse più serio con l'affrontare la questione di no saper usare il programma ...

Ma se è solo quello che ti preoccupa ... basta importarla come BMP e dare una altezza in "Z" ...

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Due indicazioni per tutti.

Messaggio da erasmo » domenica 28 dicembre 2008, 21:43

No Velleca, non voglio fare la Madonnina, visto che nel forum ci sono tante di queste immagini già  pronte, vediamo di imparare, dal poco.

Se una persona ti chiede come si fa a piantare un chiodo nel muro, non devi per forza spiegare come si costruisce il muro, basta dire: prendi un martello, un chiodo, appoggialo al muro e picchiaci sopra alla capella del chiodo. :? :?
Ti assicuro che tanti sono nella mia condizione. Poi impareremo iniziando da una immagine che non sia la mia fidanzata da 60anni. :)

Sai benissimo che questo hobby comporta un notevole bagaglio di acquisizione e che nonostante tutto il forum dà  quello che può. Per esperienza diretta.
Si impara un poco alla volta, se tu spieghi tutto insieme, si fa una grande confusione perchè è solo con la pratica che si acquisisce definitivasmente cosa fare.

Poi vedi tu se sprecare il tuo tempo
Ciao
eros

velleca55

Re: Due indicazioni per tutti.

Messaggio da velleca55 » domenica 28 dicembre 2008, 23:12

Guarda che io non ho spiegato nulla di più che il semplice funzionamento delle cose che vuoi fare ...

Ma se per te è tropo "complicato" passo la palla a chi ti potrà  fare più "facile" la cosa ...

Non c'è problema ...

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Due indicazioni per tutti.

Messaggio da erasmo » domenica 28 dicembre 2008, 23:26

Non ho dubbi che fai del tuo meglio, sono io che non capisco.
Scusa tanto e grazie lo stesso.
Saluti e Buon Anno.
eros

velleca55

Re: Due indicazioni per tutti.

Messaggio da velleca55 » lunedì 29 dicembre 2008, 1:53

Ho fatto un filmato ... ma è venuto lunghissimo ...

L'ho rifatto e è venuto lungo lo stesso, un po meno ...

Il problema è del programma che registra e ho fatto caso che dipendendo dalla funzione che uso ci mette di più ad riprendere e fa dei file diversi a seconda delle situazioni ... sembra che sia collegato a quanto processore usa il PC in quel momento, in questo caso la funzione scultura di ArtCAM ... ma non importa ...

Si importa ... perché il file è venuto tropo grande ... ma se vuoi vederlo ... se no, non fa nulla ... tanto sempre di cose complicate parlo ... :mrgreen: ...

Madona_per_Erasmo.avi ... 95 MB ...

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Due indicazioni per tutti.

Messaggio da erasmo » lunedì 29 dicembre 2008, 12:57

Grazie, lo scarico è poi ti so dire, grazie e vedi se ti serve l'immagine allegata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros

velleca55

Re: Due indicazioni per tutti.

Messaggio da velleca55 » lunedì 29 dicembre 2008, 14:30

Servire proprio no ... ma me la stipo perché molto bella e anche fonte di suggestive disposizioni ...

Grazie ...

PS: ... fammi sapere se era quello che intendevi con la foto ... se no specifica che ci provo a fare altro ...

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Due indicazioni per tutti.

Messaggio da erasmo » martedì 30 dicembre 2008, 0:45

Complimenti per il tuo filmato, molto chiaro, mi è servito ha tolgliere ogni dubbio.

Vedo di trovare questa immagine in 3d, se non altro per arrivare in fondo alla lezione.
Ora è una questione di principio.

Ti ringrazio tantissimo per il tempo che ti ho fatto perdere e spero di contraccambiare in una prossima occasione.

Sentiamoci.
eros

velleca55

Re: Due indicazioni per tutti.

Messaggio da velleca55 » martedì 30 dicembre 2008, 1:52

Avevo questo pressentimento ... che non ti interessava fare una incisione di una foto ... ma un 3D da una foto ... è no ... la centra tutto il discorso che ho fatto ...

Devo dire che lo stesso discorso vale per il 3D ... rilievo o forma piena che sia ...

Volevi la madonnina in rilievo ... quella solo se hai il rilievo, o se lo compri, o ancora se lo fai ... non ci sono altre scorciatoie per un rilevo di una figura ...quelle possibile le ho enunciate in quel lungo messaggio ...

Beh ... diciamo che una scorciatoia ci sarebbe in linea di principio, ma nella pratica inservibile ... il programma ZBRUSH ... :D ... ma anche con quello dovrai stare dentro e d esercitarti a dovere, ma almeno già  ti fa tutto in 3D ... ovvio che dopo se non si sa disegnare, un ritratto o rilievo, come quello della madonna, non lo fai ...

Adesso vedo di postare per te il rilievo della madonnina ...

Scusa ma dopo molto cercare non la trovo ... se qualcuno se la ricorda ...

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Due indicazioni per tutti.

Messaggio da erasmo » martedì 30 dicembre 2008, 13:16

Mi spiego perchè ti ho fatto queste domande.

Come lavoro la mia cnc la uso prevalentemente come FRESA.
E' una macchina che uso per costruire pezzi che servono a creare alti " macchinari".

Ogni tanto, leggendo nel forum, mi attrae qualche lavoro fatto da altri, e in modo particolare
come la Madonna in questione.

Attrae, perchè non l'ho mai fatto, ho lo fatto usando il programma G-code belle e pronto
trovato nel Forum. Vedi varie Madonne che ho fatto.

Nel Forum si vedono spesso diverse immagini in .GPJ o altro, per intenderci quelle color oro che sembrano in 3D, che i vari soci del forum propongono.

Da li l'errore mio di credere possibile la lavorazione come le Madonne che a suo tempo ho fatto e trovate pronte nel forum su G-code.

Con il tuo filmato, bravissimo e chiarissimo nel farlo, mi fai capire che queste immagini, Color Oro tanto per chiarire, sono ben lontane da un lavoro fatto in 3D.

Quindi deduco che i lavori con queste immagini sono buone se si accettano per quel che sono.

Mi rimane comunque un dubbio che le Madonne fatte e prese dal Forum siano realmente fatte in 3D, e non elaborate come nel tuo filmato.


Ti ringrazio ancora per il tempo che usi per me e per il forum.
eros

velleca55

Re: Due indicazioni per tutti.

Messaggio da velleca55 » martedì 30 dicembre 2008, 17:54

Ciao Erasmo ... ho fatto un altro filmato con qualche considerazione su quello che dici ...

Solo che devi aspettare che si carichi nel mio server ... appena finisce di caricare pubblico il link ...


.

Rispondi

Torna a “Lavori”