Va bene ... mi astengo con i consigli di "STUDIA" ...

... anche se non penso siano da evitare ...

...
Andiamo per parti ...
Per prima cosa devi spiegare bene cosa vuoi fare ... mi spiego ...
Ci sono vari tipi di "foto" ...
Puoi avere una foto della tua fidanzata e moglie ... ed è una foto ...
Puoi avere una immagine di un logo tipo quello che si vede in alto a le pagine del forum con CNCITALIA e già non abbiamo solo una semplice fotografia, ma un disegno GRAFICO ...
E dopo ci sono foto fatte da rilievi già esistenti, che è quella che hai preso come riferimento ...
Magari non è l'ideale per iniziare perché già ESISTEVA il modello e ALLORA si è fatto una foto dal MODELLO 3D ...
Bisogna andare per gradi ...
ArtCAM è in grado di fare la trasformazione della foto della tua fidanzata (per specificare che tipo di foto parliamo per primo) e crearti un rilievo da quella foto, MA !!! la foto ha ombre e luci che esistono per i fatti suoi, e il programma non sa cosa è il naso della tua fidanzata o la sua ombra progettata nella foto ... semplicemente processerà i colori, del naso e dell'ombra come volumi ... trasformando la foto in scala di grigi ... e prendendo come riferimenti i neri come depressioni e i chiari come rialzi del volume ...
Fin qui ci siamo ? ...
Questo fatto che il programma non sa separare la "figura" dalle sue ombre o luci crea una limitazione molto forte nel ottenere un rilievo "veritiero" o "reale" ... anzi non lo fa proprio per nulla ... un esempio si può avere osservando il bianco dei denti di un sorriso o degli occhi che nel rilievo saranno più alti che le lapra o delle palpebre ...
Allora questo ti da un limite ... puoi fare una incisione con questa foto e avere l'illusione dei volumi, e con questo limite si potrà fare qualcosa di carino, ma senza pretendere che i volumi rispechino la realtà delle forme ... solo l'illusione ...
O farla più alta e usarla per una litofania, ma se la lasci senza nulla con un po di altezza, diciamo 10mm in "Z" su un lavoro da 100mm, e la usi come incisione soltanto, il risultato farà schifo se non di più ...
Per ovviare questo limite ci sono strategie piu o meno complesse da poter ricorrere ...
Si possono creare i volumi della figura cui si vuole fare il rilievo, ma ci vuole una buona mano per farlo se si vuole un risultato ragionevole ... e dopo su questo volume applicare la stessa foto fatta a rilievo con poca altezza, dando cosi l'illusione di rilievo ... ma per buoni risultati si dovrà cimentare in prove e prove, che tradotto vuol dire studiare ...

...
Dopo, e stiamo parlando ancora della foto della tua fidanzata, si possono usare le funzioni del programma come FACE WIZARD ... ma qui non lo consiglio se uno non è provetto con il CAD 3D o con elementi di scultura ... ovvio che se uno ci si mette qualcosa cava, ma anche qui lo "studiare" è d'obbligo ...

...
Resta manipolare la foto in un programma di grafica, selezionando i colori che causano le imperfezioni principali come il bianco dei denti, degli occhi, o le ombre progetati su la figura della illuminazione dello scatto della foto ... e con qualche trasformazione, invertendo o sostituendo i colori, magari si riesce ad ottenere una illusione più "reale" ... scusate la figura distorta che ho usato per definire il risultato ...
In mezzo a questo si possono ottenere i volumi in ArtCAM da vettori, dai colori e altro ancora ... ma il risultato "automatico" non esiste ...
Fermiamoci qui ... nella FOTOGRAFIA di una persona ... e vediamo se posso esser di aiuto ... chiedi pure ...
Cercherò di fare qualche filmato spiegando il tutto appena mi dici cosa non sai fare ...
Dopo in sequenza faremmo altrettanto con le immagine grafiche e con le foto da rilievi ...