allego le foto di alcuni lavori non perfetti ma sono abbastanza soddisfatto
LAVORETTI SOTTO LA NEVE
-
- Junior
- Messaggi: 174
- Iscritto il: lunedì 25 dicembre 2006, 10:17
- Località: SONDRIO
LAVORETTI SOTTO LA NEVE
allego le foto di alcuni lavori non perfetti ma sono abbastanza soddisfatto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- essevi2001
- Senior
- Messaggi: 1007
- Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
- Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
- Contatta:
Re: LAVORETTI SOTTO LA NEVE
Alla faccia del caciocavallo !!! E quando saranno perfetti come saranno??
Il lavoro mi affascina... potrei stare a guardare per ore!
Re: LAVORETTI SOTTO LA NEVE
Bravo ... adesso che hai fatto questi, vedrai i prossimi ... complimenti ...
...
.

.
- gcioffi
- Senior
- Messaggi: 1599
- Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
- Località: Caserta
Re: LAVORETTI SOTTO LA NEVE
Belli
Spiega per la rosa e l'orologio come sono stati fatti
Spiega per la rosa e l'orologio come sono stati fatti

- BABA
- Junior
- Messaggi: 138
- Iscritto il: giovedì 5 luglio 2007, 22:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re: LAVORETTI SOTTO LA NEVE
Complimenti molto belli!!!!
Pure io sono curioso di sapere come hai fatto l'incisione della rosa e dei cavalli ........

Pure io sono curioso di sapere come hai fatto l'incisione della rosa e dei cavalli ........
-
- Junior
- Messaggi: 174
- Iscritto il: lunedì 25 dicembre 2006, 10:17
- Località: SONDRIO
Re: LAVORETTI SOTTO LA NEVE
grazie per i complimenti.
la rosa è fatta su un lamellare 250x350 x20.
prima ho fatto lo svuotamento con ballnose da 12mm. 1200 mm/m
poi incisione della rosa con en mill 0,8 300 mm/m (con frese cosi fini a velocita superiori si rompono facilmente)
infine contornatura end mill da 8 1200 mm/m
tempo circa 20 minuti.
una velce mano di acrilico sulla rosa, quando asciutto,una passata di carta vetrata. una mano di vianvill che rende lucidi-lavabili e evita anche le eventuali crepe future del legno.
l'orologio con i cavalli è su legno di noce,è un legno un po duro ma da dei buoni risultati.
è inciso con un bulino 4 mm 90°.
le parti chiare incise a 0.5
finito con acrilico e cartavetrato e vinvill
purtroppo la madonna su tronco di betulla, non è rifinita bene, non sono ancora riuscito a costruire
il tastatore per il cambio utensili, ho meglio l'ho costruito ma non so come collegarlo all'elettronica
non vorrei fare danni.
l'ho incisa con una ballnose fa 3mm
comunque se interessano i file dxf o g-code li posso postare
ciao
la rosa è fatta su un lamellare 250x350 x20.
prima ho fatto lo svuotamento con ballnose da 12mm. 1200 mm/m
poi incisione della rosa con en mill 0,8 300 mm/m (con frese cosi fini a velocita superiori si rompono facilmente)
infine contornatura end mill da 8 1200 mm/m
tempo circa 20 minuti.
una velce mano di acrilico sulla rosa, quando asciutto,una passata di carta vetrata. una mano di vianvill che rende lucidi-lavabili e evita anche le eventuali crepe future del legno.
l'orologio con i cavalli è su legno di noce,è un legno un po duro ma da dei buoni risultati.
è inciso con un bulino 4 mm 90°.
le parti chiare incise a 0.5
finito con acrilico e cartavetrato e vinvill
purtroppo la madonna su tronco di betulla, non è rifinita bene, non sono ancora riuscito a costruire
il tastatore per il cambio utensili, ho meglio l'ho costruito ma non so come collegarlo all'elettronica
non vorrei fare danni.
l'ho incisa con una ballnose fa 3mm
comunque se interessano i file dxf o g-code li posso postare
ciao
- giorgio217
- Junior
- Messaggi: 165
- Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 18:20
- Località: Confini Lazio - Campania (San Vittore del Lazio)
- Contatta:
Re: LAVORETTI SOTTO LA NEVE
- pinciui
- Senior
- Messaggi: 819
- Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 23:57
- Località: AVEZZANO (AQ)
Re: LAVORETTI SOTTO LA NEVE
ottimo bravo!
Ford disse a Dio:" L'auto da me inventata ha pochi difetti, la donna inventata da te ne ha tanti! Dio rispose:"Gli uomini però preferiscono montare sulla mia"
- fabpri
- Senior
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
- Località: AN
Re: LAVORETTI SOTTO LA NEVE
scausate la mia ignoranza sull'argomento legno.... ma la colorazione come viene effettuata?
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!
- quintino
- Senior
- Messaggi: 1136
- Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 15:16
- Località: catania
Re: LAVORETTI SOTTO LA NEVE
> ma la colorazione come viene effettuata?....la rosa!???
HO COMINCIATO MA ANCORA SONO PER STRADA
-
- Junior
- Messaggi: 174
- Iscritto il: lunedì 25 dicembre 2006, 10:17
- Località: SONDRIO
Re: LAVORETTI SOTTO LA NEVE
allego ifiles della rosa e dell'orologio con cavalli.
i contorni della rosa sono incisi fresa 0,8 profondita 0.5.
poi ci passo una mano di acrilico scuro in modo che entra nelle linee.
quando asciutto una passata con la carta vetrata in modo che rimangono solo le linee di contorno.
poi dipingo la rosa con pitture da falegname (io uso quella che si da alle finestre c'è in tutte le gradazioni di colore)
usare gli impregnanti bisogna stare attenti che si propagano sul legno.
infine do al tutto una mano di vinavil che rende un po lucido e impermeabile il legno.
i contorni della rosa sono incisi fresa 0,8 profondita 0.5.
poi ci passo una mano di acrilico scuro in modo che entra nelle linee.
quando asciutto una passata con la carta vetrata in modo che rimangono solo le linee di contorno.
poi dipingo la rosa con pitture da falegname (io uso quella che si da alle finestre c'è in tutte le gradazioni di colore)
usare gli impregnanti bisogna stare attenti che si propagano sul legno.
infine do al tutto una mano di vinavil che rende un po lucido e impermeabile il legno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- GIBO
- Member
- Messaggi: 259
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 19:53
- Località: VERONA
Re: LAVORETTI SOTTO LA NEVE
come vinavil non è una colla ? Livio
- htluca
- Senior
- Messaggi: 1145
- Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
- Località: Taranto
- Contatta:
Re: LAVORETTI SOTTO LA NEVE
Si, il vinavil è una colla ma la si può usare anche come protettivo poichè (in passate di spessore sottile) crea un film plastico trasparente che impermeabilizza e protegge; figurati che volendo colorare un legno trattato con il vinavil non puoi usare un impregnante classico poichè non riesce a penetrare la fibra.
Ottimi lavori, Davaro, complimenti veramente
; hai mai pensato di usare il turapori non diluito invece del vinavil? poi dai un colpo di retina e una passata di acrilico satinato alla fine e vedrai 
Ottimi lavori, Davaro, complimenti veramente


Qualsiasi informazione riguardo al mio JP potete trovarla sul mio sito.
Ciao
Luca
Ciao
Luca
- GIBO
- Member
- Messaggi: 259
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 19:53
- Località: VERONA