VARIE FINITURE SUPERFICIALI PER I NOSTRI LAVORI IN LEGNO

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
rino cataldo
Junior
Junior
Messaggi: 143
Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 23:10
Località: bari

VARIE FINITURE SUPERFICIALI PER I NOSTRI LAVORI IN LEGNO

Messaggio da rino cataldo » lunedì 26 gennaio 2009, 21:33

Un benvenuto a tutti.
Con grande piacere sono stato invitato ad aprire questa finestra nel nostro forum.
Tratto il legno da molti anni e limitatamente alle mie conoscenze cercherò di aiutarvi a valorizzare al massimo i Vs. bellissimi lavori, però.........non voglio assolutamente darVi la benchè minima impressione di essere un saccente.
Tutto ciò che dirò sarà  motivo di discussione e cercheremo di arricchire il nostro bagaglio di conoscenze.
Mettiamoci al lavoro e .......soprattutto crediamoci, qualche lavoro iniziale verrà  un pò così perchè purtroppo nessuno nasce perfetto ma sicuramente tutti nascono "col don dell'intelletto".
ciao rino

P.S.
Le finiture di mia conoscenza sono: doratura e argentatura a foglia, tinteggiatura ad acqua e ad alcool, verniciatura nitro e sintetico.
....una delle più grandi consolazioni di questa vita è l'amicizia.

velleca55

Re: VARIE FINITURE SUPERFICIALI PER I NOSTRI LAVORI IN LEGNO

Messaggio da velleca55 » lunedì 26 gennaio 2009, 22:18

Bene ... vedo che più o meno con quello che ho saggiato delle tue spiegazione e questa premessa, avremmo un panorama completo delle finiture più solite per il legno ... ottimo ... :wink: ...

E quanto ai diversi tipi di legno, cambia qualcosa in relazione alla preparazione o altro, o più o meno le tecniche sono le stesse ?...

Voglio dire, nel senso di legni morbidi, o "pelosi", o a fibra lunga, duri ... cosi solo per curiosità  ...

Il legno c'è sempre stato attorno a me, penso di tutti, essendo materiale dei più utilizzati nelle abitazioni e non solo ...

Nel mio laboratorio più che altro, si fa presente come materiale di supporto; poche volte ho avuto l'opportunità  di lavorarlo come materiale base delle mie opere ...

Adesso con le mie piccole CNC penso di cominciare, e allora mi "inscrivo" al tuo topico particolarmente interessato, ma non solo nelle tecniche che potrò gestire nelle mie sculture, ma come elemento di ricerca di tecniche in generale ...

La doratura ad esempio sembra una cosa molto interessante saperla fare, anche se si trova letteratura informativa un po da per tutto, però con qualcuno che ci orienta nelle piccole malizie, cosi vicino, direi che è da non perdere ...

Avatar utente
rino cataldo
Junior
Junior
Messaggi: 143
Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 23:10
Località: bari

Re: VARIE FINITURE SUPERFICIALI PER I NOSTRI LAVORI IN LEGNO

Messaggio da rino cataldo » lunedì 26 gennaio 2009, 23:53

Ciao Velleca che piacere saperti interessato.
Per quanto riguarda i tipi di legno, ci sono delle diversità  di lavorazione dovute al fatto che i legni morbidi assorbono molta tinta , quindi bisogna procedere a piccoli passi altrimenti si rischia una colorazione cosiddetta "sporca", per i legni duri che sono i più pregiati subentra un altro motivo che ci deve portare a colorare con moderazione: sono così belli naturali che è un delitto coprirli totalmente con un colore.
Per quanto riguarda la doratura a foglia consiglierei una esecuzione molto semplice :
- Preparazione del fondo con stucco da muro diluito con acqua( renderlo pennellabile ) con aggiunta di colla vinilica 10% circa, questo circa è in funzione del tempo che fai passare da che si asciuga perchè se passa molto tempo risulta poco carteggiabile.
- Applicazione di gommalacca al 40% colorata con anilina ad alcool per rendere di bell'aspetto eventuali spacchi della foglia oro o argento, questa operazione ripetuta fino ad avere una superficie speculare, passare sempre la retina 000 fra una mano e l'altra.
- Applicazione di missione all'acqua 15 minuti.
- Applicazione foglia
- Fissaggio con gommalacca naturale diluita 10%
- Vernice ad acqua per parquet o ceramizzante lucido
- Patina di invecchiamento preparata con cera ad acqua e pigmenti.
- Cera ad acqua 1 o 2 passate retina 00000 da restauratore e via.
Ci hai capito qualcosa? scusami eventuali errori ma sono abbastanza stanco. :doubt: :doubt: :doubt:
ciao rino
....una delle più grandi consolazioni di questa vita è l'amicizia.

velleca55

Re: VARIE FINITURE SUPERFICIALI PER I NOSTRI LAVORI IN LEGNO

Messaggio da velleca55 » martedì 27 gennaio 2009, 0:17

Come no ... capito si ... tranquillo vai a riposare ... e grazie ... :D ...


.

Avatar utente
quintino
Senior
Senior
Messaggi: 1136
Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 15:16
Località: catania

Re: VARIE FINITURE SUPERFICIALI PER I NOSTRI LAVORI IN LEGNO

Messaggio da quintino » martedì 27 gennaio 2009, 18:43

=D> =D> =D> vengo anch'io :D :D =D> =D>
HO COMINCIATO MA ANCORA SONO PER STRADA

Avatar utente
rino cataldo
Junior
Junior
Messaggi: 143
Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 23:10
Località: bari

Re: VARIE FINITURE SUPERFICIALI PER I NOSTRI LAVORI IN LEGNO

Messaggio da rino cataldo » mercoledì 28 gennaio 2009, 22:50

Ecco alcune foto, gurdate le sagomature delle cornici, sono quelle che vorei eseguire con una cnc ( creostamp 900 ?).
Meditate gente!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
....una delle più grandi consolazioni di questa vita è l'amicizia.

velleca55

Re: VARIE FINITURE SUPERFICIALI PER I NOSTRI LAVORI IN LEGNO

Messaggio da velleca55 » mercoledì 28 gennaio 2009, 23:21

Non vedo problemi ... come ha detto Gicioffi puoi fare tutto nella CNC e molto più preciso di una tupi, e senza il pericolo di tale ... e non da poco con la possibilità  di fare sagome impossibili altrimenti, e anche qualche rilievo, ovvio nonché se si vuole tutta la cornice a rilievo, ma ci vorrà  un po di tempo in più per fare i rilievo, tutto qua ... e dopo con la ,strategia del Vcarve o VBit, intarsio con frese angolate, puoi creare ricchissimi ricami senza dover ricorrere alle fresature3D che sono molto interessanti, ma come detto richiedono il suo tempo ...

Ovvio devi attenerti all'area di lavoro e alle frese che ci sono, ma in teoria puoi anche usare le frese con le rotelline e esagerare nella lunghezza dei pezzi, mettendoli in battuta, anche con una macchina di ridotta area di lavoro, non che usarla come tupi ...

anonimo/3

Re: VARIE FINITURE SUPERFICIALI PER I NOSTRI LAVORI IN LEGNO

Messaggio da anonimo/3 » mercoledì 28 gennaio 2009, 23:47

tipo queste ma bisogna saperle realizare :wink:

Avatar utente
rino cataldo
Junior
Junior
Messaggi: 143
Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 23:10
Località: bari

Re: VARIE FINITURE SUPERFICIALI PER I NOSTRI LAVORI IN LEGNO

Messaggio da rino cataldo » mercoledì 28 gennaio 2009, 23:51

ciao Velleca grazie dei suggerimenti, e con la CARWERIGHT?
rino
....una delle più grandi consolazioni di questa vita è l'amicizia.

Avatar utente
rino cataldo
Junior
Junior
Messaggi: 143
Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 23:10
Località: bari

Re: VARIE FINITURE SUPERFICIALI PER I NOSTRI LAVORI IN LEGNO

Messaggio da rino cataldo » mercoledì 28 gennaio 2009, 23:53

complimenti condor con quale macchina l'hai realizzata?
ciao rino
....una delle più grandi consolazioni di questa vita è l'amicizia.

anonimo/3

Re: VARIE FINITURE SUPERFICIALI PER I NOSTRI LAVORI IN LEGNO

Messaggio da anonimo/3 » mercoledì 28 gennaio 2009, 23:57

no Rino e ancora presto la mia cnc e in fasi di completamento ma per motivi famigliari sono fermo con i lavori :doubt:

Avatar utente
rino cataldo
Junior
Junior
Messaggi: 143
Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 23:10
Località: bari

Re: VARIE FINITURE SUPERFICIALI PER I NOSTRI LAVORI IN LEGNO

Messaggio da rino cataldo » giovedì 29 gennaio 2009, 0:03

Va bene ti auguro di risolvere subito e nel migliore dei modi i problemi famigliari e con serenità  portare a compimento la costruzione della tua cnc.
Buonanotte! :doubt: :doubt: :doubt:
rino
....una delle più grandi consolazioni di questa vita è l'amicizia.

velleca55

Re: VARIE FINITURE SUPERFICIALI PER I NOSTRI LAVORI IN LEGNO

Messaggio da velleca55 » giovedì 29 gennaio 2009, 0:03

Non possiedo la CarveWright, comunque sono stato il primo a segnalarla ... e l'ho vista tutta per bene ... ma dico che una CNC ti darà  MOLTO più libertà  e versatilità  ...

Non che finitura ... la CarveWright mi sembra un po brutale ... quasi rozza ... e per la verità  non ho visto ancora un lavoro ben finito fatto da lei ...

Costa non moltissimo e ha la sua versatilità  con tavole lunghe, ma con una CNC a ponte, staffando il pezzo e sezionando il lavoro, farei lo stesso ... e con piu versatilità  ...

Io ho una mini Proxxon MF 70 CNC Usovo e una Optimum BF 20 CNC ... adesso voglio una CNC pantografo con una buona area utile (1000 x 800) per lavorare il legno principalmente, però avendo possibilità  dopo, ma solo dopo, mi prendo una Carvewright ...

Per fare cose da rifinire in maniera rapida, ma non sono sicuro se rifacendo la mia prima ricerca dall'inizio, oggi come oggi, la prenderei ... magari come sfizio, ma mi sa che con una CNC non ci sia paragone ... la CNC è molto meglio ...

Avatar utente
rino cataldo
Junior
Junior
Messaggi: 143
Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 23:10
Località: bari

Re: VARIE FINITURE SUPERFICIALI PER I NOSTRI LAVORI IN LEGNO

Messaggio da rino cataldo » giovedì 29 gennaio 2009, 0:09

Che tu sappia una creostamp 900 è una buona macchina? Tu quale compreresti?
E poi un'altra cosa, la finitura secondo me è in funzione del settaggio macchina ma soprattutto del tipo di legno utilizzato, vedo molto pino e abete nei lavori postati, se si cominciasse a pensare all'utilizzo del tiglio, jeloutong ecc. ecc che sono legni adatti all'intaglio penso che la musica cambierebbe.
O no?
Buonanotte anche a te caro Velleca, ci leggiamo domani.
ciao rino
Ultima modifica di rino cataldo il giovedì 29 gennaio 2009, 0:24, modificato 1 volta in totale.
....una delle più grandi consolazioni di questa vita è l'amicizia.

velleca55

Re: VARIE FINITURE SUPERFICIALI PER I NOSTRI LAVORI IN LEGNO

Messaggio da velleca55 » giovedì 29 gennaio 2009, 0:23

La conosco di vederla soltanto ... comunque se compri il modello base senza ricircolo di sfere o guide lineari non aspettarti precisione altissime ...

Comunque penso che per il prezzo non si possa pretendere anche quello ...

Se non la puoi assemblare tu facendo i lavori, e devi comprarla pronta è una opzione ...

La Professional 900 sembra interessante, con tutto già  incluso elettromandrino, guide a ricircolo, elettronica 4A, etc ...

Alcuni nel forum la possiedono ... di più non saprei ...

Quale comprerei ... cercherei con i diversi produttori, Robotfactory, Ronchini, BTiziano, Margo e altri nel forum ... e mene farei una idea di prezzo e qualità  ...

Comunque sto mettendo su un laboratorio per micro fusione e devo prendere un mucchio di roba che non conta molto ma che alla fine costa, vedi tavoletta grafica, vite per la Proxxon e quarto asse, e altre cosette che alla fine la CNC, se avrò tempo, me la faccio al risparmio in legno, ma bella precisa come la vedo io ... con guide poggiate e vite a ricircolo ...

Rispondi

Torna a “Lavori”