Portasigarette in legno

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
nic55
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: giovedì 8 gennaio 2009, 23:49
Località: Provincia di napoli

Portasigarette in legno

Messaggio da nic55 » martedì 27 gennaio 2009, 20:42

Qualche mese fà  dopo aver fatto le prime prove montando una penna ammortizzata al posto del mandrino giusto per vedere la precisione della macchina , appena ho montato il kress ho cominciato a fare delle prove di fresatura "manuale" e a utilizzare i wizard di Mach3.
Il primo oggetto, non una delle tante prove, è stata la costruzione di questo portasigarette in legno fatto con i wizard di mach3 e semplici fresature "manuali".
Fresa da 4mm a 2 taglienti e da 1.2 per i spigoli.
Alla prossima Nic.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Re: Portasigarette in legno

Messaggio da velleca55 » martedì 27 gennaio 2009, 21:31

Bellissima ... =D> ... si capisce che almeno di misure precise te ne puoi fare un vanto ... complimenti per la precisione "manuale" ...

.

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: Portasigarette in legno

Messaggio da Cesarino » martedì 27 gennaio 2009, 21:34

Notevole, davvero notevole!! =D> =D>


P.S. Io non fumo, ma...
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: Portasigarette in legno

Messaggio da gcioffi » martedì 27 gennaio 2009, 23:07

Bravo , e bel lavoro

Hai fatto 2 pezzi con quale legno ?

Avatar utente
pinciui
Senior
Senior
Messaggi: 819
Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 23:57
Località: AVEZZANO (AQ)

Re: Portasigarette in legno

Messaggio da pinciui » mercoledì 28 gennaio 2009, 1:28

molto bello!
Ford disse a Dio:" L'auto da me inventata ha pochi difetti, la donna inventata da te ne ha tanti! Dio rispose:"Gli uomini però preferiscono montare sulla mia"

Avatar utente
ilsolopresidente
Junior
Junior
Messaggi: 156
Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 17:23
Località: Velletri (rm)

Re: Portasigarette in legno

Messaggio da ilsolopresidente » mercoledì 28 gennaio 2009, 10:33

Bravissimo, complimenti davvero.
Vivi meglio che puoi!

nic55
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: giovedì 8 gennaio 2009, 23:49
Località: Provincia di napoli

Re: Portasigarette in legno

Messaggio da nic55 » mercoledì 28 gennaio 2009, 21:33

Grazie a tutti per i complimenti.
Il legno mi è stato venduto molti anni fa per ciliegio, però non ne sono certo anche perchè mi è capitato altro legno di ciliegio che è molto più rosso. Un amico disse che forse dipende dal tipo di pianta. Comunque devo avere ancora dei pezzi dei 2 tipi e appena ho la possibilità  farò una foto e la pubblicherò sul forum così vedrete la differenza.
Il portasigarette è ricavato da 2 striscie dello spessore di 6 mm (quelle avevo :wink: ) e di lunghezza sufficiente a ricavare il tutto.
Ciao nic.

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Re: Portasigarette in legno

Messaggio da htluca » mercoledì 28 gennaio 2009, 22:56

Ciao, veramente bello, anche se sarebbe stato più bello senza le sigarette, io odio il fumo :evil: :lol: .
Qualsiasi informazione riguardo al mio JP potete trovarla sul mio sito.

Ciao
Luca

Avatar utente
jNeb
Junior
Junior
Messaggi: 86
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 13:13

Re: Portasigarette in legno

Messaggio da jNeb » giovedì 29 gennaio 2009, 9:35

htluca ha scritto:Ciao, veramente bello, anche se sarebbe stato più bello senza le sigarette, io odio il fumo :evil: :lol: .
....ma non sarebbe più un porta sigarette...... :lol: :lol: :lol:

complimenti per il lavoro.

Avatar utente
Gianlu
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 13:45
Località: MI

Re: Portasigarette in legno

Messaggio da Gianlu » venerdì 30 gennaio 2009, 16:59

bello...davvero! :wink:

ma, praticamente è fatto in 2 gusci e poi uniti?...con degli incastri o semplicemente incollato?

:oops:

nic55
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: giovedì 8 gennaio 2009, 23:49
Località: Provincia di napoli

Re: Portasigarette in legno

Messaggio da nic55 » lunedì 2 febbraio 2009, 12:13

x gianlu: è solo incollato con un sottilissimo velo di colla epossidica bicomponente.
Ho fatto la foto per il confronto tra i due presunti legni di ciliegio sperando che tra voi ci sia qualcuno che possa essere in grado di stabilire se entrambi sono ciliegio oppure individuare il tipo di legno.
Quello dei due pezzi a destra è quello da cui è stato ricavato il portasigarette, e per la sua natura si presta moltissimo per le incisioni 3D quello di sinistra non mi è capitato di provarlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Re: Portasigarette in legno

Messaggio da Mephysto » lunedì 9 febbraio 2009, 17:32

Quello di destra è sicuramente ciliegio nostrano; quello di sinistra non si vede bene per via di quelle indentature, però potrebbe essere un tipo di ciliegio, anche se per me è più simile ad un mogano

Avatar utente
Lawnmower
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 20:15
Località: Viterbo (Lazio)

Re: Portasigarette in legno

Messaggio da Lawnmower » lunedì 9 febbraio 2009, 20:01

complimenti, ottimo lavoro!!!......anche se un bell'intarsio non ci sta assolutamente male!! :wink:

tarlone
Newbie
Newbie
Messaggi: 41
Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 22:51
Località: cesena (FC)

Re: Portasigarette in legno

Messaggio da tarlone » domenica 15 febbraio 2009, 16:19

...Ciao,faccio il restauratore,Hai fatto davvero un gran lavoro!I due pezzi sono entrambi di ciliegio,ma quello di destra mi parrebbe ciliegio americano mentre quello più rossiccio ciliegio nostrano..lo puoi riconoscere anche dall'odore il lavorazione,il ciliegio nostrano...odora di frutta!
Ancora complimenti!

Rispondi

Torna a “Lavori”