pannello elettronica

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
v1br10n3
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
Località: RM - Roma

pannello elettronica

Messaggio da v1br10n3 » mercoledì 4 febbraio 2009, 20:36

oh ragazzi non potete capire quanto sono orgoglione della mia legnosissima cnc...
oggi sono riuscito a fare il pannello in ALLUMINIOOO dell'elettronica ...non pensavo potesse farcela e invece :D

le scritte sono fatte con una fresa da 1mm passo z 0.2 affondamento 80mm/m avanzamento 250 mm/m
profondità  0.4
i "buchi" per il pulsante di stop e quello di accensione sono stati fatti con una fresa da 3mm passo z 0.2 affondamento 80mm/m avanzamento 250 profondità  2mm

scusate la qualità  della foto (e' fatta col cell) ma avevo la macchinetta scarica!
consigli e commenti sono ben graditi!!

Alessandro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! :)

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Re: pannello elettronica

Messaggio da grazioli » mercoledì 4 febbraio 2009, 21:07

:wink: :wink:
sapevo che si diceva orgoglioso...........
LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI......MA NON TUTTI SONO UGUALI PER LA LEGGE

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Re: pannello elettronica

Messaggio da CarloM » mercoledì 4 febbraio 2009, 21:13

....COMPLIMENTI ...... veramente un ottimo lavoro :D
aumenta pure la velocità  di avanzamento ....... anche fino a 500, non spaventarti :wink:
Ciao
Carlo

Avatar utente
v1br10n3
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
Località: RM - Roma

Re: pannello elettronica

Messaggio da v1br10n3 » mercoledì 4 febbraio 2009, 23:00

grazie carlo...ma 500 con quale fresa?? secondo te posso anche aumentare gli altri parametri? se si in che misura?

x grazioli.....daiiii grazioli mai sentito la gialappa's?!?!? :D

Alessandro
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! :)

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Re: pannello elettronica

Messaggio da CarloM » mercoledì 4 febbraio 2009, 23:59

... per le scritte ..... in effetti la fresa da 1 la vedo un pò in pericolo raddoppiando la velocità  ma se usi un bulino da 30° puoi fare un'unica passata in Z da 0.3 e spingerti con affondamento a 200 ed un avanzamento fino a 1000.
per i "fori"... va bene la fresa da 3 mono o bitagliente, passo in Z da 0.3 affondamento 200 ed avanzamento 500 :wink:
...... senza nulla togliere all'ottimo lavoro che hai fatto :D
Ciao
Carlo

velleca55

Re: pannello elettronica

Messaggio da velleca55 » giovedì 5 febbraio 2009, 0:23

Ottimo lavoro ... sembra che la tua "legnosa" faccia il suo dovere anche tropo bene ... =D> ...



.

giannj
Member
Member
Messaggi: 338
Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 1:14
Località: pedace (cs)

Re: pannello elettronica

Messaggio da giannj » giovedì 5 febbraio 2009, 1:51

complimenti
:( mi potete spigare meglio il termine affondamento? :D ciao
tutto è impermanente

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Re: pannello elettronica

Messaggio da luk2k » giovedì 5 febbraio 2009, 1:56

è quanto entra la fresa nel materiale... :D
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

giannj
Member
Member
Messaggi: 338
Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 1:14
Località: pedace (cs)

Re: pannello elettronica

Messaggio da giannj » giovedì 5 febbraio 2009, 2:07

ma se ha detto che in profondità  è andato 0.4 con passate di 0.2 in z bo :(
tutto è impermanente

Avatar utente
v1br10n3
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
Località: RM - Roma

Re: pannello elettronica

Messaggio da v1br10n3 » giovedì 5 febbraio 2009, 8:13

l'affondamento e' la velocita' con cui la fresa entra nel materiale ... in questo caso la fresa è entrata alla velocità  di 80mm/m per una profondità  di 2 decimi per ogni passata.

grazie a tutti per i complimenti...fanno veramente molto piacere!!! :D :D
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! :)

giannj
Member
Member
Messaggi: 338
Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 1:14
Località: pedace (cs)

Re: pannello elettronica

Messaggio da giannj » giovedì 5 febbraio 2009, 12:29

:D grazie :D :D
tutto è impermanente

Rispondi

Torna a “Lavori”