Lana d'acciaio

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Lana d'acciaio

Messaggio da grisuzone » martedì 10 febbraio 2009, 17:56

Argomento diviso ........... origine "Madonna su faggio" di Riporeno
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25#p159525


Una domanda off topic riguardo alla lana d'acciaio..ma se si usa la lana quella che si trova in tutti i supermercati...quella fineche si usa per graffiare le stoviglie...non quella grossa di nuova generazione..ma proprio quella che si usava tempo fà  insomma quella economica che con 50 centesimi te ne danno una busta con forse 10 batuffoli....non sò se mi sono spiegato...ma quella è la stessa cosa? oppure no...
è sol una curiosità , anche per capire perchè quella lì costa appunto 50 cent mentre quella specifica costa untorno a 5 euro...
:D
Saluti e grazie a tutti
Angelo

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Re: madonna su faggio

Messaggio da CarloM » martedì 10 febbraio 2009, 19:19

...... grisu ...... prova :lol: :lol:
magari su un pezzo non venuto tanto bene.
Se il risultato è buono .............. faccelo sapere :lol:
......a titolo di paragone, la scorsa settimana in una "Bottega del restauro" ho comprato un litro di alcool 94%, 200 g di gommalacca in scaglie, un litro di olio paglierino, mi hanno riempito la "busta" di retina 00 ............ ed ho speso 12 euro :wink:
poi mi sono ricordato che mi serviva una fresa da 6 per il legno ......... e gli ho dovuto dare altre 17 euro :cry:
Ciao
Carlo

Avatar utente
magamb
Member
Member
Messaggi: 500
Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:11
Località: brianza

Re: madonna su faggio

Messaggio da magamb » martedì 10 febbraio 2009, 20:10

gri usa la carta vetrata da 200/250 magari quella con sotto la spugna.
costa molto meno è forse ottieni lo stesso risultato.
Ambrogio
un saluto dalla brianza

Avatar utente
giacinto
Member
Member
Messaggi: 484
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 9:11
Località: (LT)

Re: madonna su faggio

Messaggio da giacinto » martedì 10 febbraio 2009, 20:24

grisuzone ha scritto:Una domanda off topic riguardo alla lana d'acciaio..ma se si usa la lana quella che si trova in tutti i supermercati...quella fineche si usa per graffiare le stoviglie...non quella grossa di nuova generazione..ma proprio quella che si usava tempo fà  insomma quella economica che con 50 centesimi te ne danno una busta con forse 10 batuffoli....non sò se mi sono spiegato...ma quella è la stessa cosa? oppure no...
è sol una curiosità , anche per capire perchè quella lì costa appunto 50 cent mentre quella specifica costa untorno a 5 euro...
:D
grisu..... non stai lavando i piatti, spendi soldi per poi ricomprare quello che ti serve.

si e no 2 euro per la lana 0000
poi quel tipo che dici, macchia .......aaaaaaaaaaaaaaa e come dici tu graffia
Giacinto

Una scuola senza un buon maestro è come una casa senza tetto.
fai... del bene e fregatene... fai del male... e pensaci...

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: Lana d'acciaio

Messaggio da grisuzone » martedì 10 febbraio 2009, 21:54

Grazie io volevo solo sapere se era la stessa cosa..ovviamente non era per il prezzo..e grazie anche della conferma sul fatto che macchia..infatti ho provato su di un lavoro ed appunto macchia...cosa che non fà  la lana vero? era proprio questo che volevo sapere...
:D
Saluti e grazie a tutti
Angelo

Avatar utente
zamarco
Member
Member
Messaggi: 441
Iscritto il: giovedì 12 giugno 2008, 11:47
Località: SANTENA

Re: Lana d'acciaio

Messaggio da zamarco » martedì 10 febbraio 2009, 22:29

magari usando la lana di bronzo...non macchia
Se vuoi star sano.....fai l'artigiano

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Re: Lana d'acciaio

Messaggio da luk2k » mercoledì 11 febbraio 2009, 1:09

attenzione solo ad una cosa, la lana d'acciaio nelle versioni fini ed extrafini è altamente infiammabile, provare per credere (ovviamente su un pezzo piccolino.. :lol: )
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

Re: Lana d'acciaio

Messaggio da maxbiri » mercoledì 11 febbraio 2009, 21:24

Io uso quella!
L'importante è che non sia saponata.

Ciao Max

Rispondi

Torna a “Lavori”