Laser e specchi...

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Laser e specchi...

Messaggio da Bit79 » mercoledì 10 giugno 2009, 12:26

Boh, non so se questa sia la sezione giusta, ci vorrebbe una sezione "progetti" ma non c'è, io posto qui, al massimo i moderatori mi cicchetteranno... :D

Veniamo a noi. Ho un idea per un sistema di misura, però avrei bisogno di alcune informazioni.
Il mio sistema dovrebbe impiegare un piccolo fascio laser per controllare lo spostamento di una parte di una apparecchiatura, amplificando lo spostamento stesso con un gioco di specchi.
La potenza del laser non è importante, è solo per effettuare una misura (deve essere rilevato da alcuni fotodiodi, istallati in ambiente perfettamente buio). Un laser cinese potrebbe andare bene, ma mi servirebbe che il raggio fosse il più sottile possibile.
Esiste qualcosa si un po' meglio di un laser cinese?
Inoltre il mio sistema prevede molte riflessioni su alcuni piccoli specchi, di cui uno dovrebbe essere forato per far passare il raggio sorgente. Servirebbero specchi che, per il laser utilizzato, abbiano un buon coefficiente di riflessione, per non attenuare troppo il segnale stesso.
Esistono specchi speciali per riflettere raggi laser?
Devono essere ottimizzati per il tipo di laser usato?
Dove posso trovarli?
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

fabiop
Member
Member
Messaggi: 263
Iscritto il: giovedì 9 agosto 2007, 12:25
Località: Forlì

Re: Laser e specchi...

Messaggio da fabiop » venerdì 12 giugno 2009, 14:51

c'è una specie di rs per prodotti ottici che si chiama http://www.edmundoptics.com/ se scrivi ti mandano il catalogo. se ho ben compreso vuoi fare un interferometro, se è così ti occorre un beam splitter

Scalor
Member
Member
Messaggi: 347
Iscritto il: sabato 14 aprile 2007, 15:48
Località: Novara

Re: Laser e specchi...

Messaggio da Scalor » martedì 16 giugno 2009, 21:06

fabiop ha scritto:c'è una specie di rs per prodotti ottici che si chiama http://www.edmundoptics.com/ se scrivi ti mandano il catalogo. se ho ben compreso vuoi fare un interferometro, se è così ti occorre un beam splitter
c'è anche questo per i laser
www.mellesgriot.com
www.cvilaser.com
www.lot-oriel.com

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Re: Laser e specchi...

Messaggio da Bit79 » martedì 30 giugno 2009, 15:46

Il tutto è solo a livello di idea....
In pratica vorrei utilizzare un raggio laser per rilevare piccolissime rotazioni (frazioni di secondo d'arco) di una parte mobile su un apparato. Non ho bisogno di precisione estrema nella misura, ma solo di sensibilità . Mi basta sapere se l'apparato si è spostato e in che direzione.

Pensavo di fissare un piccolo specchietto alla parte mobile, puntandoci poi un raggio laser proveniente dalla parte fissa. Prevedendo poi uno specchio anche sulla parte fissa, farei in modo da far rimbalzare il raggi avanti e indietro molte volte, così da amplificare la deviazione iniziale.

Cosa sarebbe un'interferometro?
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Scalor
Member
Member
Messaggi: 347
Iscritto il: sabato 14 aprile 2007, 15:48
Località: Novara

Re: Laser e specchi...

Messaggio da Scalor » martedì 30 giugno 2009, 19:29

Bit79 ha scritto:Il tutto è solo a livello di idea....
In pratica vorrei utilizzare un raggio laser per rilevare piccolissime rotazioni (frazioni di secondo d'arco) di una parte mobile su un apparato. Non ho bisogno di precisione estrema nella misura, ma solo di sensibilità . Mi basta sapere se l'apparato si è spostato e in che direzione.

Pensavo di fissare un piccolo specchietto alla parte mobile, puntandoci poi un raggio laser proveniente dalla parte fissa. Prevedendo poi uno specchio anche sulla parte fissa, farei in modo da far rimbalzare il raggi avanti e indietro molte volte, così da amplificare la deviazione iniziale.
non ho capito, vuoi solo vedere se l'oggetto si muove o meno e non puoi andare fisicamente sull'oggetto.

ma poi l'oggetto una volta mosso ritorna nella posizione iniziale ?
Bit79 ha scritto: Cosa sarebbe un'interferometro?
serve per fare " misure " non a contatto, lo usa chi costruisce o testa la " qualità  " delle ottiche lenti specchi ecc leggi qui:
http://www.oldham-optical.co.uk/Interferometer.htm

daneel
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: martedì 6 gennaio 2009, 10:29
Località: Bari

Re: Laser e specchi...

Messaggio da daneel » martedì 30 giugno 2009, 21:21

Di solito gli interferometri laser servono per misurare la distanza di un oggetto, ed a quanto ne so sono i sensori di posizione più precisi oggi disponibili. Pensa che si usano anche per rilevare microspostamenti di grandi strutture, come ad esempio le dighe, soggette a vibrazioni altrimenti difficilmente percettibili.
Per misurare lo spostamento rilevano lo sfasamento (a livello di lunghezza d'onda della luce) tra due raggi laser collimati.

Invece nel tuo caso, a quanto ho capito, vuoi sfruttare la variazione nella direzione di riflessione per rilevare lo spostamento, il che rende il tutto più semplice.

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Re: Laser e specchi...

Messaggio da Bit79 » mercoledì 1 luglio 2009, 16:16

Ok mi sono studiato il principio dell'interferometro...

Riguardo alla misura, io dovrei rilevare piccolissime rotazioni di un oggetto rispetto ad un riferimento fisso e non posso collegarmi meccanicamente all'oggetto che si muove perchè gli attriti mi falserebbero il movimento stesso. Da qui l'idea di una rilevazione senza contatto.

Diciamo che l'oggetto ha una posizione di zero centrale, e mi si può spostare di pochi secondi d'arco a sinistra e a destra (in realtà  anche in alto e in basso, ma basta realizzare 2 sistemi di misura). La precisione di rilevamento non è fondamentale, basta che sia sensibile. Ovvio che la posizione di zero non deve andarsene a spasso, ma non me ne frega se uno spostamento di 0,1 secondi d'arco sia rilevato come 0,08 o 0,12, basta che sia rilevato.
La misura servirà  poi a fornire il segnale a un sistema di correzione che riporterà  l'oggetto (o meglio, l'oggetto non lo tocca, ma sposterà  tutta la struttura di base) in modo da riportarsi sulla posizione di zero (per questo la misura in se non è importante).

L'interferometro mi darebbe una misura di lunghezza, che io dovrei tradurre in angolo. A questo punto lo specchietto andrebbe piazzato su un piccolo braccetto, in modo che la rotazione si trasformi un un movimento avanti-indietro. Se ho ben capito la massima variazione di luminosità  si ha per uno spostamento pari a 1/2 lunghezza d'onda della luce utilizzata....

Uhm... è da pensarci!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Rispondi

Torna a “Lavori”