... tanto per incominciare.

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

... tanto per incominciare.

Messaggio da imola2 » lunedì 7 dicembre 2009, 18:25

Ecco il mio primo rilievo, anche se non del tutto finito, e che sul quale vorrei chiedervi qualcosa.
DSCN1784 (Small).JPG
Innanzi tutto non riesco a capire una cosa: in artcam gli ho dato i seguenti parametri alla voce "Esegui passate multiple in z".

Altezza Z della prima passata 0
Altezza Z dell'ultima passata -20
Ho usato una fresa da à˜6 ballnose per sgrossare e una da à˜3 ballnose per finire.

Nel momento in cui mach esegue la fresatura, nella schermata percorso utensile leggo alla voce "Limiti programma" la profondità  Z-8.457 che ha rispettato. Il G-code però non è finito a quella profondità  perchè la macchina andava avanti a fresare, se non l'avessi fermata io, sempre alla stessa profondità  :shock: come mai?

Anche in finitura la fresa da à˜3 lavora alla stessa profondità .
Ora mi chiedo come mai succede questo se io non ho dato materialmente nessun limite in fase di creazione del rilievo?

E poi un'altra cosa che mi è successa è che nella zona contrassegnata con il cerchio rosso, della foto seguente, la fresa mi è passata a Z.5, sia in finitura che in sgrossatura senza fresare ovviamente come si può notare.
DSCN1784Modificata (Small).jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Jinn81
Junior
Junior
Messaggi: 132
Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2009, 10:59
Località: Montale (PT)

Re: ... tanto per incominciare.

Messaggio da Jinn81 » lunedì 7 dicembre 2009, 20:03

Non uso Mach 3 ma provo a dare un parere derivante da pura logica...
Probabilmente il limite è impostato su Mach3 che può essere molto utile per evitare di freare la tavola...quindi forse hai impostato male il limite della tavola che Mach3 vede a quell'altezza.

Per la passata a Z.5 non saprei ma immagino ci sia da rivedere il Gcode perchè se fosse un errore di impostazione di qualche parametro si verificherebbe su tutta la lavorazione....a meno che non hai fatto lo zero pezzo a Z.5 e quindi la passata che doveva essere a Z0 o poco meno l'ha fatta a Z.5
Per verificare basta vedere se le altre profondita tornano bene o tutta la lavorazione è spostata di qualche decimo sulla Z...se così è basta che correggi lo zero pezzo.

Questo è quanto mi viene per aiutarti non usando Mach3 ma solo di logica...poi sicuramente qualcuno ti spiegherà  meglio e avrò detto solo cavolate ;)

Comunque non male come prima lavorazione....Bravo!
L'unica vera sconfitta è smettere di tentare!

Se ti trattano da scemo o ti dicono che sei ignorante, non significa che tu lo sia davvero!

La cosa peggiore che possa succedere ad un genio è di trovare uno stupido sulla sua strada. (Oscar Wilde)

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: ... tanto per incominciare.

Messaggio da gcioffi » lunedì 7 dicembre 2009, 23:02

il problema è del cam , ogni volta che introduci un 3d devi mettere il lavoro almeno 1/2 mm al di sotto della facciata che lavori.
Questo serve prima per evitare che un pezzo non perfettamente diritto possa creare dei vuoti.

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: ... tanto per incominciare.

Messaggio da imola2 » mercoledì 9 dicembre 2009, 16:02

Si questo fatto di mettere il lavoro 1-2 mm al di sotto della facciata lo avevo letto qui nel forum, e ho seguito il consiglio stando sotto di soli 0.3 decimi. Il problema è che Mach mi ha lavorato proprio a .5 come visualizzazione della posizione di Z, non so se è chiaro, in pratica in quel punto la posizione di Z era .5.

X Jinn81
Io non ho impostato nessun limite ne in Artcam ne in Mach, che lui lo abbia fatto da solo!!! Mah non saprei... Una cosa mi passa per la testa però... non vorrei, e qui qualcuno di voi esperti mi darà  conferma, non vorrei dicevo che il fatto di aver trovato dei limiti nel programma possa dipendere dal volume che io ho dato al rilievo... :shock:

Questo perchè ho fatto un altro confronto... Sul PC dal quale vi scrivo, che non è quello che mi gestisce la macchina, ho rifatto il rilievo, che al quale probabilmente non ho dato lo stesso angolo nella procedura di "Modifica forma" di Artcam (per chi lo usa non sarà  un vocabolo nuovo), e di conseguenza il limite in Mach è risultato diverso da quello che vi ho scritto nel post precedente. Può essere una causa di questo limite?. :(
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

velleca55

Re: ... tanto per incominciare.

Messaggio da velleca55 » mercoledì 9 dicembre 2009, 18:33

Non ho ancora capito cosa non va con la tua lavorazione ... magari hai dato una "Z" di sicurezza alta, che so ...

Non esiste che un software lavori diversamente per via del computer, magari piu lento o non lavora, ma no che cambi impostazioni da solo ...

Diverso il discorso per Mach3 che deve essere impostato bene, magari NON su di un portatile, e anche su di un fisso con l'applicazione della ottimizzazione per XP di Windows fatta ...

Dopodiché se tutto funziona e non hai problemi di computer, penso proprio che hai impostato qualche parametro o in piu o in meno, o diverso da quanto non sia il corretto modo ...

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: ... tanto per incominciare.

Messaggio da imola2 » mercoledì 9 dicembre 2009, 19:41

posto la schermata delle impostazioni in Arctam che riguardano il percorso utensili del rilievo...
Cattura_15 Modificata (Small).jpg
Si può vedere l'impostazione dell passate multiple in Z...

l'offsett nella parte superiore a .5...

Credo che fin qui non dovrei aver fatto errori...

per chi volesse consultare il mio progetto posto anche il file di Artcam.
Babbo natale faccia.rar
Ditemi dove devo fare attenzione nel creare il progetto. Grazie.

X Velleca
La Z di sicurezza è impostata a 5mm, ma non credo che sia quella che genera il problema.
Riguardo il computer che gestisce la macchina non è un portatile ma mi interessa il discorso dell'applicazione per l'ottimizzazione di Windows. Mi dai più informazioni per piacere?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Jinn81
Junior
Junior
Messaggi: 132
Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2009, 10:59
Località: Montale (PT)

Re: ... tanto per incominciare.

Messaggio da Jinn81 » mercoledì 9 dicembre 2009, 20:33

Non uso Mach3 ma vado sempre per logica.
Immagino che di suo abbia delle impostazioni di limite z che vanno impostate facendo l'azzeramento sul piano e stando magari qualche decimo sopra e che serviranno per fare in modo che anche se sbagliassimo a programmare lui sa che li c'è la tavola e quindi non scende per non fresare tavola e rompere utensili.
Quindi credo che se non hai impostato nulla devi farlo.
Su cad e cam non esistono limiti di programmazioni perchè non possono sapere dove si trova la tavola e quindi puoi lavorare anche a z-1000. e loro ti fanno lo stesso il programma.
Io cercherei di capire meglio il problema studiando bene Mach.
Poi magari qualcuno più esperto di aiuterà  meglio....io sono solo un teorica per ora ;)
L'unica vera sconfitta è smettere di tentare!

Se ti trattano da scemo o ti dicono che sei ignorante, non significa che tu lo sia davvero!

La cosa peggiore che possa succedere ad un genio è di trovare uno stupido sulla sua strada. (Oscar Wilde)

velleca55

Re: ... tanto per incominciare.

Messaggio da velleca55 » mercoledì 9 dicembre 2009, 20:37

https://www.cncitalia.net/forum/search.p ... bmit=Cerca

... ci sono anche due traduzione per l'italiano del foglio, che comunque si trova nel sito di Mach3 ...

Adesso non posso guardare il file, ma nelle foto che pubblichi, cerca di chiudere l'aiuto, cosi magari vediamo anche altre impostazioni nella finestra di comandi del percorso utensile ... :wink: ...

Jinn81
Junior
Junior
Messaggi: 132
Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2009, 10:59
Località: Montale (PT)

Re: ... tanto per incominciare.

Messaggio da Jinn81 » mercoledì 9 dicembre 2009, 20:52

Domanda mooooolto stupida per chi usa Artcam...io non lo uso e quindi mi viene da chiedermi...non è che l'offset dovrebbe essere un valore negativo? :doubt:
Non è che avendo messo 0.5 lui ha posizionato l'apice della lavorazione a 0.5 rispetto al pezzo grezzo? Non so cosa intenda per "offset parte superiore" ma se intende la distanza dal piano del grezzo credo che dovrebbe essere negativo per far entrare tuto dentro il materiale, no? :?:
L'unica vera sconfitta è smettere di tentare!

Se ti trattano da scemo o ti dicono che sei ignorante, non significa che tu lo sia davvero!

La cosa peggiore che possa succedere ad un genio è di trovare uno stupido sulla sua strada. (Oscar Wilde)

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: ... tanto per incominciare.

Messaggio da imola2 » martedì 15 dicembre 2009, 19:00

Ho risolto il problema che durante il lavoro, sul punto più alto del rilievo, la macchina lo facesse a Z.5.....

Sfogliando un po' il manuale di Artcam, arrivato al capitolo 13 (editazione dei rilievi), ho letto che è possibile ridurre o aumentare l'altezza del rilievo. Apportando questa modifica al progetto il lavoro è venuto bene (per primo lavoro che sia sono sodisfatto).

Da questo ho dedotto che quando ad artcam gli si da un volume al vettore, si crea un'altezza, la quale se non si danno i parametri esatti nel blocco, viene creata in una posizione a caso. Questo è quello che penso io, forse mi sbaglio?... Datemi conferma...

Qui alcuni particolari
Cattura_16 (riquadro) (Small).jpg
e qui la foto del lavoro finito e tinteggiato...
DSCN1788 (Small).JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: ... tanto per incominciare.

Messaggio da imola2 » martedì 15 dicembre 2009, 19:17

Jinn81 ha scritto:Domanda mooooolto stupida per chi usa Artcam...io non lo uso e quindi mi viene da chiedermi...non è che l'offset dovrebbe essere un valore negativo? :doubt:
Non è che avendo messo 0.5 lui ha posizionato l'apice della lavorazione a 0.5 rispetto al pezzo grezzo? Non so cosa intenda per "offset parte superiore" ma se intende la distanza dal piano del grezzo credo che dovrebbe essere negativo per far entrare tuto dentro il materiale, no? :?:
Ti posto un'immagine di come artcam definisce il rilievo nel blocco.
Cattura_18 (Small).jpg
Facendo delle modifiche al progetto ho modificato anche la posizione Z del rilievo rispetto al blocco grezzo, portandola a 1mm.
La quota va inserita in positivo, e tale quota non è altro che il materiale che c'è in più prima di iniziare a lavorare il rilievo, non so se è chiaro. :wink:

Qui invece ti posto un'immagine della simulazione del rilievo nel materiale, vista lungo l'asse X.
Cattura_17 (Small).jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Jinn81
Junior
Junior
Messaggi: 132
Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2009, 10:59
Località: Montale (PT)

Re: ... tanto per incominciare.

Messaggio da Jinn81 » martedì 15 dicembre 2009, 19:21

Imola, decisamente molto chiaro ;)
Grazie per la delucidazione.
Mi fa piacere sia riuscito a risolvere il problema e a quanto vedo è venuto anche un bel lavoro ;) =D>
L'unica vera sconfitta è smettere di tentare!

Se ti trattano da scemo o ti dicono che sei ignorante, non significa che tu lo sia davvero!

La cosa peggiore che possa succedere ad un genio è di trovare uno stupido sulla sua strada. (Oscar Wilde)

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: ... tanto per incominciare.

Messaggio da imola2 » martedì 15 dicembre 2009, 19:22

...a dimenticavo... il limite che Mach mi dava non era altro che le dimensioni del rilievo nei suoi punti minimi e massimi di Z ma non solo... mi dava anche i limiti sugli assi X e Y :wink:
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: ... tanto per incominciare.

Messaggio da imola2 » lunedì 21 dicembre 2009, 23:06

Ero anzioso di leggere i commenti del nostro attento Velleca55 sul mio modesto lavoretto e sulle poche indicazioni che ho dato su questo topico in merito ad artcam e a mach... :( :(

Donato, è passata quasi una settimana, che è successo? :)
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

velleca55

Re: ... tanto per incominciare.

Messaggio da velleca55 » martedì 22 dicembre 2009, 1:08

Infatti ... adesso vedo per caso che ci sono nuovi topici ... non mi erano arrivati le email di nuove risposte ...

Adesso lego con attenzione e ti so dire la mia ... scusa ma non è stata colpa mia ... ma del lavoro che magari mi è distratto un po ... se non erro il 15 sono stato fuori casa e magari quelle risposte le ho perse ...

Che dire, il lavoro l'avevo visto nel primo messaggio e anche se ancora un po fuori dl materiale, la lavorazione mi sembrava ottima ...

Confesso che non avevo capito molto bene da come avevi spiegato il tuo problema ... ed era una cosa semplice, ma non riuscivo a capire dalle tue spiegazioni ...

Dopo ti sei spiegato e ho perso il filo con la discussione ...

Che devo dire, ottimo lavoro ...

Magari per far apparire meno "una tavola", dovresti aver curato anche un po il contorno del lavoro, voi con una semplice cornice, voi con dei piccoli elementi, per rendere meno appiattito il blocco di materiale ... ma queste sono cose che, man mano si prende confidenza con i problemi di percorso utensile, e ci si senti piu sicuri, e si risolvono naturalmente quando si creano i modelli ...

Ottimo direi ... =D> ...

Comunque resta l'esempio di quello che hai fatto ... cercato, letto e capito ... :wink: ...

Rispondi

Torna a “Lavori”