problema con rilevo posteriore cornice

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
s.meacci
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: domenica 30 agosto 2009, 20:46
Località: Cortona (arezzo)

problema con rilevo posteriore cornice

Messaggio da s.meacci » sabato 12 dicembre 2009, 0:32

salve è unpo di ore che ho un problema con un lavoro e non riesco a uscirne ,chiedo a chi è piu esperto di me:

sto iniziando a cercare di capire art cam e ho provato a fare una piccola cosa per iniziare,
una cornice molto semplice disegnata ,ho fatto la mesh e fin qui tutto ok!!
passo alla lavorazione utensili,faccio i vari punti di lavorazioni per tutta la parte frontale,
mi quardo le simulazioni e sembra tutto ok.
il problema arriva quando devo fare la lavorazione della parte posteriore ,cioè la scalanatura dove deve incastrarsi la foto e dopo il vetro per tenere il tutto....
allego foto....
cornice.JPG
vorrei sapere come devo fare per fare il percorso utensile della parte posteriore.

immagino che finito le lavorazioni anteriori debba girare il pezzo di legno e rimetterlo nella posizione che era ,
ma non riesco a capire come fare il percorso utensili per il retro.
magari è una sciocchezza ma non riesco ad arrivarci,per questo chiedo aiuto a qualcuno di voi.......
vi ringrazio anticipatamente.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Re: problema con rilevo posteriore cornice

Messaggio da velleca55 » sabato 12 dicembre 2009, 1:28

Dipende da cosa devi fare dietro ... se è un semplice scasso, quando giri il pezzo fai il zero e vai di 2D con vettori ...

Invece se devi lavorarci dietro con detagli o incisioni, prima devi creare la parte di dietro con il comando apposito (e dopo invertire il modello per creare il percorso utensile) ... e tenere presente che quello che aggiungi al rilievo posteriore quando lo lavori nel modello, sarà  sottratto dalla parte anteriore e vice versa ...

E allora fatto quello che volevi nel rilievo della parte posteriore, puoi quindi "FLIPARE", girare il modello, con la terza icona, in modo che il percorso utensile anche sia fatto nel modello girato ... parliamo di lavorazioni a tre assi con il modello girato manualmente, perché se fosse un modello che si lavora al quarto asse allora la strategia di MultiSideMachining, lo farebbe in automatico il giramento del pezzo ...

Nel Manuale Video del gruppo di acquisto, ci sono due filmati che ne parlano ... "What is Back Rilief" e "Back Rilief Tools" ...

Dipende da cosa devi fare comunque ... nel tuo caso penso che basti una lavorazione sotto vettore ...
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
s.meacci
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: domenica 30 agosto 2009, 20:46
Località: Cortona (arezzo)

Re: problema con rilevo posteriore cornice

Messaggio da s.meacci » sabato 12 dicembre 2009, 17:28

mi sono riguardato i due video che mi hai detto ,per quanto riguarda il disegno della parte posteriore penso di aver capito,
quello che non riesco a capire è il procedimento per creare il percorso utensile per la parte posteriore.
mi servono maggiori info per capire questo percorso utensile come impostarlo devo spostarmi sul livello posteriore?
rilievo.JPG
e poi procedere come un normaòe percorso utensile ?
percorso utensile.JPG
oppure ci sono dei procedimenti appisiti per la parte posteriore???


Forse dico uno sciocchezza ,ma posso creare il percorso posteriore anche dalla schermata assemblaggio con la mesh di triangoli creata??
assebl..JPG


questi sono i miei dilemmi.....

Per ora grazie mille Donato!!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Re: problema con rilevo posteriore cornice

Messaggio da velleca55 » sabato 12 dicembre 2009, 17:58

Allora vediamo di capire ...

Se la tua cornice è simmetrica puoi anche non fare nulla e giri soltanto il materiale sul tavolo e rifai il zero e via ... ovvio mantenendo la posizione del pezzo e principalmente avendo spianato la parte superiore, che quando girata, dovrà  mantenere una altezza conosciuta ...

Dopodiché, la terza funzione della foto che ho postato nelle operazione di rilievo posteriore, ti gira nel programma il pezzo quando sei con il rilievo posteriore attivo ... e allora procedi con il percorso ... avendo cura di girare anche il pezzo materiale nella stessa direzione ...

Penso ...

Dopo attento con i percorsi perché hai segnato "Lavorazione Lungo il Vettroe" e magari, se ho capito cosa devi fare, ti conviene usare la "Svuotatura 2D" ...

Avatar utente
s.meacci
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: domenica 30 agosto 2009, 20:46
Località: Cortona (arezzo)

Re: problema con rilevo posteriore cornice

Messaggio da s.meacci » sabato 12 dicembre 2009, 18:52

ho provato a selezionare l'icona che dici tu e girare il pezzo ,
rilievo posteriore 1.JPG
e fin qui va bene , se poi vado a fare il percorso utensile mi d'a questo errore:
errore 1.JPG

mi rimane fuori dal pezzo di legno.

Ho provato a fare svuotamento del vettore ma i vettori me li lavora sulla parte superiore.

non so piu che pesci prendere......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Re: problema con rilevo posteriore cornice

Messaggio da velleca55 » sabato 12 dicembre 2009, 19:18

Ma ... correggi le impostazioni del materiale ... e cerca di capire esattamente dove devi posizionare il pezzo girato ... rispettando le misure del davanti e la sua posizione sul piano ... magari quando setti il materiale nel percorso del davanti, devi lasciare posto per il dietro ... non ho molta pratica con quelle funzioni, ma penso sia il posizionamento del pezzo che quando lo giri, cambia ... per quello dicevo, girando semplicemente il pezzo "azzerandolo" di nuovo, con una semplice Svuotatura, facevi lo scasso per lo specchio ...

Che so ... salva il percorso del davanti, e dopo rifai il zero, o salva il livello di rilievo, e quando lo importi di nuovo, azzeri di nuovo ... ci sono mille maniere ...

Comunque anche altra maniera ci sarebbe, se usavi la funzione "Lavorazione Multi Lato" dell'Assemblaggio, facevi tutto in automatico e dopo lavoravi un lato/percorso alla volta ...

Comunque non sono operazioni dove ho fatto molta pratica e magari dico qualche stupidata ...

Avatar utente
s.meacci
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: domenica 30 agosto 2009, 20:46
Località: Cortona (arezzo)

Re: problema con rilevo posteriore cornice

Messaggio da s.meacci » sabato 12 dicembre 2009, 19:31

Grazie donato domani provo a vedere un po con art cam!!!

grazie ancora

Rispondi

Torna a “Lavori”