spianatura con fresa da 12mm

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
anonimo/3

spianatura con fresa da 12mm

Messaggio da anonimo/3 » mercoledì 6 gennaio 2010, 19:39

a voi i comenti

http://www.youtube.com/watch?v=b21B9O7llZE

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: spianatura con fresa da 12mm

Messaggio da Cesarino » mercoledì 6 gennaio 2010, 21:32

Ma la fresa è in piano? Nel senso se è ortogonale rispetto al piano. Sembra di no.
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

Avatar utente
WoodWorker
Member
Member
Messaggi: 283
Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 9:38
Località: Belluno provincia

Re: spianatura con fresa da 12mm

Messaggio da WoodWorker » giovedì 7 gennaio 2010, 10:01

Cioè hai scavato tutto quel popo a 0.15mm al colpo?

:shock: :shock: :shock: :shock:
Enrico

Tell them of us and say: for their tomorrows, we gave our today.

anonimo/3

Re: spianatura con fresa da 12mm

Messaggio da anonimo/3 » domenica 10 gennaio 2010, 23:36

stavo provando le frese da 15 euro dicono che non sono sicure :lol: :badgrin:

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: spianatura con fresa da 12mm

Messaggio da massimomb » lunedì 11 gennaio 2010, 8:24

Scusa se te lo dico, ma passate da 1,5/10 non è che siano dimostrative di granchè, anche tu le facessi su legni molto duri, se volevi dimostrare che funzionano, ok, ma con quelle passate fossero anche di ferraccio, le fai comunque.

Una buona fresa diametro 12 in affondo la usi per 5-6 mm come ridere, e tengono il filo a lungo anche su legni problematici, il gambo regge e nè si piega nè si spezza, non sò se con quelle cose del genere ce le fai e quanto a lungo.

Poi, se a te van bene, visto anche il prezzo, pace, ma con passate del genere ti puoi accontentare, per usarle "sul serio", permettimi, non stare neanche a provarci.

P.S. una punta da trapano "seria" da 12, costa la metà  di quel set, prova a fare 100 fori con una punta seria e con una "cinese" e poi vedi che differenza c'è.

M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Rispondi

Torna a “Lavori”