La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
velleca55

La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da velleca55 » venerdì 29 gennaio 2010, 0:32

Continuo questo topico ... https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 52&t=17518 ... spostandolo un po di sezione ...

Il topico vuol essere un documento del processo, ma senza l'obbligo di tempi o altro ... e non so nemmeno se i primi test con le fusioni riuscirò a documentare la procedura ... comunque procedura facilmente consultabile, anche qui da noi, via link e siti sparsi su Youtube e altro ...

Comunque appena avrò le prime fusioni, le aggiungo al topico ...

Posterò man mano le faccio, i primi test dei miei modelli, fresati a CNC in cera, che serviranno per creare i prototipi master di qualche piccola serie, delle mie prossime collezioni ...

Faccio presente che i modelli del topico sono tutti creati e completamente realizzate da me ... salvo qualche testura, dove uso anche qualche file esistente, con riferimenti storico/stilistico ...

Questo lo dico ovvio senza intenzione di far sentir sminuito chi non sa fare un modello da se, ma soltanto con l'intenzione di far vedere che è possibile fare tutto da zero, di testa propria ... e anche perché è cosi ...

Chi mi conosce, sa come la penso ... tutti siamo capaci, se lo vogliamo esserlo ...

velleca55

Re: Cera persa ... l'inizio ...

Messaggio da velleca55 » venerdì 29 gennaio 2010, 0:50

Questa l'ho fatto oggi ... è un studio per "riflettere" su cosa voglio fare ... e ogni tanto creo qualche modello, e lo freso per capire se mi convince, o se devo cambiare strada ...

Questo perché avendo da molti anni racimolato attrezzi e voglia, adesso mi trovo con tutto quasi finito, e devo muovermi per far nascere le mie nuove collezioni ...

E lo preciso, perché ho una infinità  di possibilità  a livello tecnico (tutto artigianale non credete che ho chissà  che attrezzature) e queste possibilità , adesso le devo orientare a opere che mi piacciano, si, ma che vendano anche ...

Diciamo che è dura ... ma c'è la metto tutta e che i cieli ci proteggano ... :wink: ...

La mascherina, è un modello 3D di una scansione laser 3D, di un mio modello realizzato nelle tecniche tradizionali ...
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Re: Cera persa ... l'inizio ...

Messaggio da velleca55 » venerdì 29 gennaio 2010, 0:54

La parte di dietro ... purtroppo la mia macchina fotografica fa schifo ... :? ...
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
ciripiripiripi
Member
Member
Messaggi: 298
Iscritto il: domenica 10 febbraio 2008, 0:02
Località: [(Bayern) Deutschland]

Re: Cera persa ... l'inizio ...

Messaggio da ciripiripiripi » venerdì 29 gennaio 2010, 0:55

Donato sono grandiosi... WOW guardo spesso le tue opere con attenzione sono tutti bellissimi...
R. R

Avatar utente
mika
Junior
Junior
Messaggi: 98
Iscritto il: venerdì 20 novembre 2009, 1:42
Località: bari

Re: Cera persa ... l'inizio ...

Messaggio da mika » venerdì 29 gennaio 2010, 1:08

ciao donato sono proprio artistiche le tue creazioni!!! ti stimo tanto!! :o come fai a scansionare 3d le tue creazionic con cosa? :roll:

velleca55

Re: Cera persa ... l'inizio ...

Messaggio da velleca55 » venerdì 29 gennaio 2010, 1:19

Compenso le foto con immagine CAD del modello ...

Per cominciare a "pensare" e "distrarmi" un po ho iniziato a fare un lavoro tradizionale ... ed in mezzo le medagliette si sono "presentate" ...

Comunque come detto le strade sono infinite, non nel senso filosofico, anche, ma in senso pratico voglio dire ...
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Re: Cera persa ... l'inizio ...

Messaggio da velleca55 » venerdì 29 gennaio 2010, 1:23

Grazie ragazzi ... :oops: ...

Le scansione 3D le faccio con il David Laser Scanner ... https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... =24&t=5779

Avatar utente
mika
Junior
Junior
Messaggi: 98
Iscritto il: venerdì 20 novembre 2009, 1:42
Località: bari

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da mika » venerdì 29 gennaio 2010, 1:34

quardando le tue opere mi fai venire voglia di ritornare a venezia..... :) quando ritorno ti passo a trovare. :wink:

velleca55

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da velleca55 » venerdì 29 gennaio 2010, 1:36

Quando vuoi ... avvertimi prima che mi faccio la barba almeno ... :mrgreen: ...

Comunque non abito proprio a Venezia, e non sono nemmeno del posto ... anche se abito in questa casa da quasi 18 anni ...

Sono mezzo brasiliano/salernitano ... nato in Italia ma vissuto in Brasile per molto tempo, 32 anni ...

Adesso non so piu cosa sono ... :lol: ... artista magari ... :wink: ...

Avatar utente
user
Senior
Senior
Messaggi: 1001
Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 16:53
Località: cittadella (pd)

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da user » venerdì 29 gennaio 2010, 9:15

=D> =D> =D> =D> grandissimo bello mi piace questo non vedo l'ora di vedere il seqguito
dove non arriva la testa arriva il martello

Mmarco
Newbie
Newbie
Messaggi: 36
Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 9:36
Località: Roma

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da Mmarco » venerdì 29 gennaio 2010, 10:33

Impressionante fino a quanto ci si possa spingere con una CNC...mi state aprendo un modo ragazzi!
grazie.

Una domanda, dove prendi la cera? io riesco a trovarla solo da fornitori per orafi ma è abbastanza cara...

velleca55

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da velleca55 » venerdì 29 gennaio 2010, 10:48

Ho preso in America molto tempo fa e adesso dal Legor Group di Padova perchè mi servo da loro per altre cose anche ... sempre quella per orafi ... ma la compri tagliata in svariate salse, conviene, ed è fatta per fresare ... :wink: ...

Comunque sempre americane ...

Questo sito lo scoperto da poco ... magari ti conviene, vedi un po ... americano ovvio, e vendono in multipli da 10 ... anche frese ... magari ti associ ad altri e abbattete la spedizione e dogana ...

http://millingwax.com/index.php?option= ... &Itemid=93
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da Mephysto » venerdì 29 gennaio 2010, 15:43

Qualità  e creatività  indiscutibili. E cosa ancor più importante, imho, il "timbro" dell'artista, la riconoscibilità  dei soggetti...la cosa più importante a cui aspirare :-)
Qualche info spicciola: mi sembra di capire che la tavoletta di cera è bloccata sul 4° asse da una pare dalla contropunta e dall'altra da una specie di forchetta. Per metterla in squadra cosa fai? La metti in bolla sia in x che in y oppure la fissi ad occhio e poi la spiani da entrambi i lati?

velleca55

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da velleca55 » venerdì 29 gennaio 2010, 16:19

No no ... niente spianate ... diciamo che con le lavorazione indicizzate, il quarto asse fa da solo il lavoro di fissaggio del pezzo ...

Adesso farò una rondella con un gambo in modo da fissare pezzi vari, e anche per il mandrinetto Sherline da 60 che ho ...

Comunque la cosa piu difficile è stato trovare un "aggeggio" (soluzione dell'ultima ora) che mi tenesse il centro dell'asse rotante ... e ho provato questo "svasatore" "scassatore" per legno da pochi euro, come soluzione provvisoria, e ha il gambo belo rettificato ... ma devo dire che anche se provvisoria come soluzione, mi soddisfa abbastanza ...

Per fare i ZERI, monto la pinza con un bulino nel quarto asse, con una punta "micro" ed ad angolo chiuso, e con un altro bulino sulla "Z", di solito quello che userò, azzero la "Z" e la "Y", con l'aiuto di una lente di aumento riesco ad essere preciso il quanto mi basta ... la "X" va ad occhio e decimi senza problemi, poiché il suo zero serve soltanto a posizionare il modello approssimativamente ... sono la "Y" e la "Z" devono essere precisi al centesimo ... (decimo, 5 cent ?) ...

In questa maniera, ovvio sulla cera, posso fare soltanto una passata di finitura per lato senza impazzire ... e da quando ho montato il quarto asse, lo uso per tutto ...

Questo sistema di "stafaggio" con il quarto asse, puo essere usato con qualsiasi materiale, rispettando ovvio sporgenze e dimensioni, dentro ragionevole dimensioni ...
Ultima modifica di velleca55 il venerdì 29 gennaio 2010, 18:53, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: ... corretto errori e aggiunto qualche parola ...

abracadabra
Senior
Senior
Messaggi: 649
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 21:00
Località: Ferrara

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da abracadabra » venerdì 29 gennaio 2010, 18:18

seguo con attenzione :D e intanto studio per munirmi del quarto asse...

Rispondi

Torna a “Lavori”