Tastierino Modificato

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Tastierino Modificato

Messaggio da cespe » domenica 27 maggio 2007, 15:27

Non so se sia una idea vecchia come il cucco :-)
cmq trovo che sia molto pratica specialmente nei momenti di confusione.
peccato che dalle foto non si capisca la lucentezza della lucidatura 8)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

Messaggio da plutoepippo » domenica 27 maggio 2007, 16:22

ciao, ottimo lavoro.
Anchio ho un tastierino come il tuo, ma cosa vuol dire am+ e am- ?
non sapevo che ci fossero altre funzioni.

cmq, ne devo prendere un'altro, quello che ho io, mi si è bloccato il tasto 3 mentre prendevo lo zero in Z e mi è antrto nel pezzo, rompendomi una fresa in widia nuova, mai usata da diametro 1.

:evil:

Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Messaggio da cespe » domenica 27 maggio 2007, 19:09

plutoepippo ha scritto:ciao, ottimo lavoro.
Anchio ho un tastierino come il tuo, ma cosa vuol dire am+ e am- ?
non sapevo che ci fossero altre funzioni.



:evil:
Li uso per aumentare e diminuire la percentuale del "avanzamento manuale" visto che tra cambiare fresa e ritrovare lo zero sul pezzo lo cambio un paio di volte..:-)

per quanto riguarda la tua fresa saltata, consolati siamo in due oggi o fatto saltare una nuovissima bitagliente da 1mm stavo riprendendo con il cell proprio quando è saltata heheheheee :-(

Nolder
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 17:58
Località: Rende (CS)

Messaggio da Nolder » lunedì 28 maggio 2007, 12:55

ciao Cespe,
anche io utilizzo il tuo stesso tastierino, ma non riesco ad impostare am- ed am+ o meglio funziona solo am-, mi sai dire in mach3 dove si fa l'assegnazione di questi tasti?
grazie

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Messaggio da Mephysto » lunedì 28 maggio 2007, 13:42

Interessa anche a me; per l'assegnazione dei tasti c'entra qualcosa Keygrabber?

Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Messaggio da cespe » lunedì 28 maggio 2007, 13:43

Nolder ha scritto:ciao Cespe,
anche io utilizzo il tuo stesso tastierino, ma non riesco ad impostare am- ed am+ o meglio funziona solo am-, mi sai dire in mach3 dove si fa l'assegnazione di questi tasti?
grazie
un altro mistero da aggiungere al funzionamento di sto schifo di PC :-(

mi dispiace non so consigliarti a funzionato da subito :-)

Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Messaggio da cespe » lunedì 28 maggio 2007, 13:45

Mephysto ha scritto:Interessa anche a me; per l'assegnazione dei tasti c'entra qualcosa Keygrabber?
hehehehe non so neanche cosa sia :-) sorry

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Messaggio da Mephysto » lunedì 28 maggio 2007, 13:47

Verificato: basta solo mettere il tastierino e via. Se si pigia Bloc Num si passa dalla modalità  numerica a quella delle frecce. E' una ficata, soprattutto per lo zero in Z che è sempre un casino e non sapete quante punte rompo io per delle caz...te (considerate che uso punte da 0.08mm)

Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Messaggio da cespe » lunedì 28 maggio 2007, 13:59

Mephysto ha scritto:Verificato: basta solo mettere il tastierino e via. Se si pigia Bloc Num si passa dalla modalità  numerica a quella delle frecce. E' una ficata, soprattutto per lo zero in Z che è sempre un casino e non sapete quante punte rompo io per delle caz...te (considerate che uso punte da 0.08mm)
senti questa :-)
mi sono procurato dei fogli di carta molto sottile avanzo fino quasi a toccare la superficie poi porto l'avanzamento al 5-10% e frappongo un pezzetto di carta che muovo in continuazione quando la carta si blocca per bene tra punta e pezzo so che quello è un buon 0.000 :-) esagero :-)

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Messaggio da Mephysto » lunedì 28 maggio 2007, 14:08

Ottimo!! Anche io lo facevo con il joystick; muovendo il pomello la velocità  era progressiva solo che a volte basta un pelo di più che va giù veloce e crack! Poi un'altra str...ta era che mi scordavo di mettere una quota di salvezza decente (tipo 20mm). Di default mi rimaneva 5mm e nel tornare indietro finito il lavoro sai quanto volte la punta andava a sbattere con i bulloni dei fermapezzi?? Ehhhh...queste macchine non perdonano!!

giansa
Member
Member
Messaggi: 460
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:48
Località: Sant'Olcese

Messaggio da giansa » lunedì 28 maggio 2007, 16:59

io quando devo azzerare delle punte così piccole lascio la punta serrata appena appena nel mandrino così nel caso in cui vado giù troppo forte la punta entra nel mandrino, non sò se mi sono spiegato

ciao

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Messaggio da Mephysto » lunedì 28 maggio 2007, 17:09

Sì sì, io però voglio usare il metodo della carta: è quello che si è rivelato più risolutivo.

Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Messaggio da cespe » lunedì 28 maggio 2007, 19:57

giansa ha scritto:io quando devo azzerare delle punte così piccole lascio la punta serrata appena appena nel mandrino così nel caso in cui vado giù troppo forte la punta entra nel mandrino, non sò se mi sono spiegato

ciao
e bella questa..:-) al cambio punta è ottima :-)

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » lunedì 28 maggio 2007, 21:59

Io scendo a mano con la Z fino a toccare il pezzo... e via a tutta manetta.
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

Messaggio da plutoepippo » lunedì 28 maggio 2007, 22:01

però, devi spegnere l'elettronica o sbaglio?

Rispondi

Torna a “Lavori”