Settaggi per lavorare basette di vetronite :D

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Calamaro
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2010, 14:36
Località: Pistoia
Contatta:

Settaggi per lavorare basette di vetronite :D

Messaggio da Calamaro » mercoledì 14 aprile 2010, 13:58

Salve a tutti come al solito richiedo una mano per sapere come usare la cnc per lavorazioni di tipo elettronico.
La cnc che utilizzo è una roland mdx40 (come già  saprete se avrete letto i miei post precedenti), ho dei bulini a V da 10° in carbonio.
Per le prime lavorazioni ho settato una velocità  di avanzamento di 5mm/s e una velocità  di rotazione di 6000giri/min (non l'ho settate io ma le ha settate il professore di laboratorio).
Volevo sapere se queste velocità  vanno bene... Il problema grosso che ho riscontrato è che, come mi faceva notare questo professore, le basette non sono perfettamente piane, ma in alcuni punti hanno dellle piccole collinette! In effetti sono impercettibili però lavorando su piste che vanno da 0.2 a 0.6 mm, una collinetta mi potrebbe sballare il disegno.
Le basette sono abbastanza vecchie, mi furono regalate alle superiori, quindi vorrei sapere se compro basette nuove queste saranno prive di collinette oppure hanno tutte questa tendenza? in genere quanto è alto lo strato di rame? Domani dovrei poter avere sottomano le prime basette , semmai cerco di fare qualche foto in HD e le posto qui.
Fare pcb con la cnc è veramente ganzo, peccato che il processo sia lentissimo :D
Ricapitolando
1. Se nelle punte non è specificata la velocità  di avanzamento e di rotazione, su che cifre è meglio muoversi?
2. Se compro basette nuove, è possibile che le imbarcature siano minime? Sto prof le ha fissate con molto biadesivo sul piano di lavoro, è possibile che alcuni problemi siano dovuti a questo? A me non convice per nulla il biadesivo, avrei preferito un piano che fissa le basette.

Non so se arrendermi con la cnc e prendere gli acidi e basette presensibilizzate oppure continuare in questa strada. Boh!

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Settaggi per lavorare basette di vetronite :D

Messaggio da Garkoll » mercoledì 14 aprile 2010, 14:30

Io qualche basetta a cnc l'ho fatta, sul fatto che siano lente da realizzare dipende dalla tua macchina, io ci metto veramente poco :D
Le velocità  non sono fisse o standard, si regolano in base alla fresa, ai giri ecc..

Per quello che ti posso dire il biadesivo se buono va bene, per le collinette provo a vedere quelle che ho io e ti ridico, ma si parla di centesimi???

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: Settaggi per lavorare basette di vetronite :D

Messaggio da Cesarino » mercoledì 14 aprile 2010, 23:21

Per vedere le sono piane usa il vecchio metodo del blu di prussia e del piano di riscontro, funziona sempre e ti fai un'idea più precisa, prova anche tu Garkoll, che qualche piano di riscontro ce l'hai o sbaglio? E se poi qualcuno dei due posta le foto ci facciamo un'idea anche noi :wink:
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

Calamaro
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2010, 14:36
Località: Pistoia
Contatta:

Re: Settaggi per lavorare basette di vetronite :D

Messaggio da Calamaro » sabato 17 aprile 2010, 0:01

Scusate, non è per negligenza ma devo sempre prendere ste basette da un ragazzo, dato che le ha prese lui alla fine del lavoro. Appena le ho posto le foto :S

Rispondi

Torna a “Lavori”