materiale per cera ?
- cristianvieri
- Member
- Messaggi: 303
- Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 23:57
- Località: Piombino Dese
- Contatta:
materiale per cera ?
Fresatura e tornitura di precisione
http://www.meccanicasimetech.eu/
http://www.meccanicasimetech.eu/
- VELLECA
- Senior
- Messaggi: 2237
- Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
- Località: Cursi(LE)
- Contatta:
Re: materiale per cera ?
Un po di olio passato a pennello o magari anche un po di vaselina in pasta passata anch'essa a pennello ... almeno quando la cera la facevo dai miei calchi in gesso, fungeva ... calchi prima sommersi nell'acqua per "chiudere" i pori ...
Ma dipende molto dal materiale che entrerà in contato con la cera ... se gomma non devi fare nulla ... solo aspetare che si raffreddi ...
... ma non sono uno specializzato in queste tecniche ... prendi con le mole quel che dico ...
Ma dipende molto dal materiale che entrerà in contato con la cera ... se gomma non devi fare nulla ... solo aspetare che si raffreddi ...
... ma non sono uno specializzato in queste tecniche ... prendi con le mole quel che dico ...
- cristianvieri
- Member
- Messaggi: 303
- Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 23:57
- Località: Piombino Dese
- Contatta:
Re: materiale per cera ?
la cera sarà una cera molta naturale di api ho davanti una candelina sottilissima e non si rompe anche se la schiaccio, solo che devo riscaldare tutta la cera e dopo aggiungere dentro nella forma, pensavo magari anche a qualche prodotto in plastica...
Fresatura e tornitura di precisione
http://www.meccanicasimetech.eu/
http://www.meccanicasimetech.eu/
- VELLECA
- Senior
- Messaggi: 2237
- Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
- Località: Cursi(LE)
- Contatta:
Re: materiale per cera ?
Scusa ma mi sono perso nella tua descrizione ...
Hai uno stampo o forma dove vuoi mettere la cera fusa ... se è naturale o meno, la cera, sempre un materiale caldo fuso sarà ... comunque non ho capito bene cosa vuoi e nemmeno da cosa parti ...
Le cere possono essere mescolate ad altri materiale, per fare un esempio uso cere per fresare che hanno un percentuale di plastica per dare rigidità ... ovvio mescolate in fabbrica, non da me ...
Hai uno stampo o forma dove vuoi mettere la cera fusa ... se è naturale o meno, la cera, sempre un materiale caldo fuso sarà ... comunque non ho capito bene cosa vuoi e nemmeno da cosa parti ...
Le cere possono essere mescolate ad altri materiale, per fare un esempio uso cere per fresare che hanno un percentuale di plastica per dare rigidità ... ovvio mescolate in fabbrica, non da me ...
- cristianvieri
- Member
- Messaggi: 303
- Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 23:57
- Località: Piombino Dese
- Contatta:
Re: materiale per cera ?
allora la cera sarà una naturale che la trovi da chi ha api, puoi con quella cera, la faccio riscaldare dopo la metto nella mia forma, il problema era come riesco dopo a togliere la cera che una volta diventata fredda diventa solida ? per questo chiedevo se esiste un materiale apposta per fare queste forme però che non da la possibilità alla cera di incollarsi sulle parete, magari esiste un tipo di plastica oppure di materiale non ferroso tipo alluminio o ottone...grazie....
Fresatura e tornitura di precisione
http://www.meccanicasimetech.eu/
http://www.meccanicasimetech.eu/
-
- Junior
- Messaggi: 123
- Iscritto il: mercoledì 7 ottobre 2009, 19:20
- Località: Cirighetto
Re: materiale per cera ?
Prova questo o un similare www.antichitabelsito.it/distaccante_siliconico.htm
- roberto vvf
- Junior
- Messaggi: 145
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:59
- Località: reggio emilia
Re: materiale per cera ?
Re: materiale per cera ?
La cera si stacca meglio se lo stampo è il più liscio possibile, soprattutto se rigido, non importa se alluminio, acciaio o plastica. Prova ad ungerlo con un po' di olio di vaselina.
- VELLECA
- Senior
- Messaggi: 2237
- Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
- Località: Cursi(LE)
- Contatta:
Re: materiale per cera ?
Scusa ... avevo risposto al tuo messaggio delle 17.30 ma da quel momento fino adesso il computer era giù ... non chiedermelo perché di magica non me ne intendo, ma di magica si è trattato, nel mio computer voglio dire ...
Comunque ti rispondevo piu o meno cosa ti hanno detto i ragazzi ...
Non importa il materiale dello stampo, basta che non sia poroso, e che non abbia sottosquadri se rigido ...
Dopodiché se le unioni dei tasselli, caso mai ci fossero, ti diano fastidio, puoi usare gomma siliconica per fare lo stampo e allora non avere unioni/divisioni visibili ... ...
Altra osservazione che facevo nel messaggio che avevo scritto, era che dipende molto da COSA vuoi fare, la forma intendo, e se lo stampo devi farlo, non sempre i materiali sono facile da lavorare, avevi detto alluminio, etc ...
Se sarai piu preciso magari ti possiamo consigliare meglio, anche non essendo specializzati nell'area stampi per cere ...
Comunque ti rispondevo piu o meno cosa ti hanno detto i ragazzi ...
Non importa il materiale dello stampo, basta che non sia poroso, e che non abbia sottosquadri se rigido ...
Dopodiché se le unioni dei tasselli, caso mai ci fossero, ti diano fastidio, puoi usare gomma siliconica per fare lo stampo e allora non avere unioni/divisioni visibili ... ...
Altra osservazione che facevo nel messaggio che avevo scritto, era che dipende molto da COSA vuoi fare, la forma intendo, e se lo stampo devi farlo, non sempre i materiali sono facile da lavorare, avevi detto alluminio, etc ...
Se sarai piu preciso magari ti possiamo consigliare meglio, anche non essendo specializzati nell'area stampi per cere ...
- cristianvieri
- Member
- Messaggi: 303
- Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 23:57
- Località: Piombino Dese
- Contatta:
Re: materiale per cera ?
Grazie, devo fare una forma di una croce semplice, per un mio amico prete ortodosso, lui dentro ci mette la cera, ha bisogno solo di una faccia della croce quindi non devo chiudere niente, dopo lui aggiunge cera bollente dentro per prendere la forma della croce...se riesco trovare un materiale in plastica meglio ancora...avevo visto che ci avete consigliato gomma siliconica...come si lavora questo tipo di materiale ? è se posso mettere dentro la cera bollente senza rovinare la forma? grazie mille ragazzi
Fresatura e tornitura di precisione
http://www.meccanicasimetech.eu/
http://www.meccanicasimetech.eu/
- VELLECA
- Senior
- Messaggi: 2237
- Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
- Località: Cursi(LE)
- Contatta:
Re: materiale per cera ?
Ci sono anche le gomme siliconiche per alte temperature e vendute nelle confezioni quelle da usare a mo di siringa con i soliti tubi col beccuccio ...
E non costano piu di tanto ... per fare un esempio, settimana scorsa per fare una guarnizione avevo preso un silicone da 300 gradi e per solo 8 euro il tubo ...
Ma la cera non è poi cosi calda e poi stare sui 200 gradi se userai il silicone in tubi ...
Devi soltanto creare una scatola attorno per contenerlo e per non deformarlo quando lo riempi ... una tavola di legno e due listelli ...
E non costano piu di tanto ... per fare un esempio, settimana scorsa per fare una guarnizione avevo preso un silicone da 300 gradi e per solo 8 euro il tubo ...
Ma la cera non è poi cosi calda e poi stare sui 200 gradi se userai il silicone in tubi ...
Devi soltanto creare una scatola attorno per contenerlo e per non deformarlo quando lo riempi ... una tavola di legno e due listelli ...
Re: materiale per cera ?
Quindi, in pratica, fresi il positivo della croce, lo ricopri di gomma siliconica e, quando asciutta, rimuovi la croce dal suo interno. Avrai lo stampo che ti serve.
- cristianvieri
- Member
- Messaggi: 303
- Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 23:57
- Località: Piombino Dese
- Contatta:
Re: materiale per cera ?
per l'aiuto apena sono libero un pò provo a fare qualcosa...
Fresatura e tornitura di precisione
http://www.meccanicasimetech.eu/
http://www.meccanicasimetech.eu/