fresatura 3D

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
magamb
Member
Member
Messaggi: 500
Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:11
Località: brianza

fresatura 3D

Messaggio da magamb » mercoledì 26 maggio 2010, 20:31

ho da fare parecchie di queste fresate.
ho pensato di disegnarle con artcam, poi, mi sono detto, faccio un percorso come rilievo e con due passate faccio tutto. La fresata è lunga 50mm e larga 5 usando una fresa da 3mm un due passate è tutto a posto.

Ma non è così. Sotto vedete il percorso generato da artcam, mi passa a zero siu bordi dello scasso facendo due passate inutili e poi non mi riquadra i lati corti ( quelli indicati cil le frecce).
mi domando: ma è così difficile fare una scemata del genere?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ambrogio
un saluto dalla brianza

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: fresatura 3D

Messaggio da girasole » mercoledì 26 maggio 2010, 21:01

ciao magamb

perchè fare un rilievo con relativa lavorazione 3D?
se si tratta di una semplice fresata (immagino si tratti di un paio di asole o un'asola e uno scarico) perchè non disegni
i due rettangoli e ci applichi una strategia di lavorazione semplice, tipo una svuotatura oppure, viste le dimensioni della lavorazione e della fresa che andrai ad utilizzare, un semplice percorso utensile che segua la parte interna del rettangolo?
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: fresatura 3D

Messaggio da VELLECA » mercoledì 26 maggio 2010, 21:05

Vorrei dire la mia se appena vedessi l'immagine ... ho il PC in backup, mi stava lasciando e prima che succedesse ho deciso di salvare tutto dal hardisck incriminarto con Winzoz e 200 giga di roba ...

Appena torno attivo cerco di vedere se sono capace di dire qualcosa di utile, ovvio se sarò capace ... comunque dal palmare è impossibile ...

PS: ... vedo che Girasole ha già  un'idea ... :wink: ...

Avatar utente
magamb
Member
Member
Messaggi: 500
Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:11
Località: brianza

Re: fresatura 3D

Messaggio da magamb » mercoledì 26 maggio 2010, 21:07

ciao girasole,
perchè volevo sveltire il lavoro: facendo il contorno dei due rettangoli, la fresa passerebbe due volte sui lati lunghi del rettangolo più piccolo, raddoppiando il tempo di lavorazione. Invece volevo con una passata unica fare lo scavo alle due diverse profondità  eliminando un doppio passaggio.
Ambrogio
un saluto dalla brianza

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: fresatura 3D

Messaggio da VELLECA » mercoledì 26 maggio 2010, 21:12

Come detto non vedo l'imnagine ... però penso che se crei il rilievo con il dislivello e dopo poietti un vettore con Lavorazione Lungo il Vettore ???...

Ok ... adesso sto zitto, dopo cerco di capire bene la cosa ...

Avatar utente
magamb
Member
Member
Messaggi: 500
Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:11
Località: brianza

Re: fresatura 3D

Messaggio da magamb » mercoledì 26 maggio 2010, 21:15

azz velleca tu mi fai fumare il poco cervello che mi è rimasto!
Ambrogio
un saluto dalla brianza

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: fresatura 3D

Messaggio da girasole » mercoledì 26 maggio 2010, 21:17

perdonami ma forse ho capito male...
dall'immagine mi sembrano due fresate, diciamo un rettangolo lungo ed uno più corto, con altezze diverse, giusto?
se così fosse e se come dici la larghezza è di 5mm e tu usi una 3mm di diametro, ti basterà  fare due percorsi interni al rettangolo grande ed a quello piccolo, per poi unirli ed avere un unico programma da far girare in macchina, visto che usando la 3mm vai ad asportare tutto il materiale perchè le passate si sovrappongono

quello che voglio dirti è che, secondo me, basta fare una lavorazione 2D, un paio di svuotature
la prima la fai in modo normale, la seconda la fai partire dalla Z- della prima lavorazione e vai fin dove devi andare...

spero di essere stato chiaro :roll:
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: fresatura 3D

Messaggio da girasole » mercoledì 26 maggio 2010, 21:20

come fai a lavorare una larghezza di 5mm con una fresa diametro 3mm in una sola passata?
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

Avatar utente
magamb
Member
Member
Messaggi: 500
Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:11
Località: brianza

Re: fresatura 3D

Messaggio da magamb » mercoledì 26 maggio 2010, 21:29

allora ho esposto il problema perchè non sono tanto esperto nell'uso di artcam.
con la fresa da 3 faccio due passate una in avanti e una indietro però volevo riuscire in queste due passate a fare anche le due profondità .
se non ho capito male tu mi dici di fare il contorno dei due rettangoli, mi sembra che così si passi due volte sul rettangolo più corto.
se non è così spiegami
Ambrogio
un saluto dalla brianza

Avatar utente
magamb
Member
Member
Messaggi: 500
Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:11
Località: brianza

Re: fresatura 3D

Messaggio da magamb » mercoledì 26 maggio 2010, 21:51

un'altro motivo per cui volevo fare un'unica fresata è che di questi pezzi ne voglio fare 36 per volta. Quindi ho preparato un piano dove alloggio 36 pezzi da fresare in una sola volta e ha dimensioni di 300 x 500., facendo due fresate a me riesce che prima mi fa tutte le fresate di un tipo andando a spasso per tutto il piano poi ritorna sui suoi passi a rifà  le altre:
Ecco il raddoppio del tempo di lavorazione.
Ambrogio
un saluto dalla brianza

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: fresatura 3D

Messaggio da VELLECA » mercoledì 26 maggio 2010, 23:21

Adesso vedo di capire, ho il PC in mano di nuovo ... ma quel scasso non verrà  mai con gli angoli vivi ... devi fare i conti con il raggio fresa con gli angoli ...

Penso che come ho detto si possa fare ... adesso vedo di capire se posso annullare gli spostamenti a vuoto al minimo ...

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: fresatura 3D

Messaggio da VELLECA » giovedì 27 maggio 2010, 0:18

Allora c'è l'ho fatta ... come pensavo si puo fare ... vettore interno con offset del raggio utensile, se lo apri, lavorazione lungo vettore e via e dopo anche una piccola correzione del percorso per fare la tasca interna ... ovvio il raggio utensile rimane, ma i movimenti a vuoto sono solo lo spostare da una tasca all'altra ...

Fatto anche un video, ma penso solo domani (oggi mattina)sarà  visibile ...

... filmato su VEOH ... Tasca_pulita.avi

... filmato nel mio server ... http://www.velleca.it/manualiforum/Tasca_pulita.avi
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
magamb
Member
Member
Messaggi: 500
Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:11
Località: brianza

Re: fresatura 3D

Messaggio da magamb » giovedì 27 maggio 2010, 7:48

grande velleca. oggi ci provo a farlo. =D> =D> =D>
Ambrogio
un saluto dalla brianza

Avatar utente
magamb
Member
Member
Messaggi: 500
Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:11
Località: brianza

Re: fresatura 3D

Messaggio da magamb » giovedì 27 maggio 2010, 21:13

non riesco avedere il filmato di velleca e sto cercando di farmi "artigianalmente" lo scavo.
ora mi ritrovo con questo problema. Nlla fresatura un angolo di questa oltre a lasciare il raggio dell'utensile me lascia anche un raggio ben maggiore.
me lo fa con g-code di art-cam e anche con scheet-cam.
qui sotto si puo vedere.

per il lavoro che ha fatto velleca non vedendo il filmato non riesco a riprodurlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ambrogio
un saluto dalla brianza

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: fresatura 3D

Messaggio da VELLECA » giovedì 27 maggio 2010, 21:24

Scarica e usa o il CODEC o il lettore per CAMTASIA ... sono gratuiti ... o aggiorna il tuo pacchetto codec, ce ne sono a bizzeffe ...

**********************************************************************************************
Techsmith CODEC
http://www.techsmith.com/download/codecs.asp

Camtasia PLAYER
http://download.techsmith.com/camtasias ... amplay.zip

**********************************************************************************************

Rispondi

Torna a “Lavori”