Piastra di sterzo z750

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
telli70
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 16:21
Località: Vignola (mo)

Piastra di sterzo z750

Messaggio da telli70 » sabato 4 settembre 2010, 18:48

Questo è il lavoro di un pomeriggio con la mia bf20 cnc
Immagine

loky121266
Senior
Senior
Messaggi: 684
Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 13:22
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Piastra di sterzo z750

Messaggio da loky121266 » sabato 4 settembre 2010, 20:21

Bravo, veramente notevole.

anonimo50

Re: Piastra di sterzo z750

Messaggio da anonimo50 » domenica 5 settembre 2010, 9:58

Carino il disegno, il mezzo foro da 22 come lo hai eseguito? Lavorazione 3d o foratura? Dicci dicci siamo curiosi!!

telli70
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 16:21
Località: Vignola (mo)

Re: Piastra di sterzo z750

Messaggio da telli70 » domenica 5 settembre 2010, 13:41


anonimo50

Re: Piastra di sterzo z750

Messaggio da anonimo50 » domenica 5 settembre 2010, 15:15

Perfetto!Anche io le lavoro così, ma se posso darti un consiglio lavorala a 90° cioè in x e non in y, farai molto prima, avrai un grado di precisione superiore e potrai fare delle passate più distanti, infatti se lascia dei segni questi aiutano ad aggrapparsi al tubo...

Solo un consiglio :wink:

telli70
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 16:21
Località: Vignola (mo)

Re: Piastra di sterzo z750

Messaggio da telli70 » domenica 5 settembre 2010, 15:43

ottimo non ci avevo pensato, poi il cad lo ha fatto di default ed io l'ho lasciato così, se mi ricapita seguirò il tuo consiglio sicuramente

dovo
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:57
Località: parma

Re: Piastra di sterzo z750

Messaggio da dovo » domenica 5 settembre 2010, 16:50

Chrys75 ha scritto:Perfetto!Anche io le lavoro così, ma se posso darti un consiglio lavorala a 90° cioè in x e non in y, farai molto prima, avrai un grado di precisione superiore e potrai fare delle passate più distanti, infatti se lascia dei segni questi aiutano ad aggrapparsi al tubo...

Solo un consiglio :wink:

scusate la mia curiosità , perchè lavorandola in x avrebbe più precisione e impiegherebbe meno tempo?

anonimo50

Re: Piastra di sterzo z750

Messaggio da anonimo50 » domenica 5 settembre 2010, 18:55

Dovo semplicemente con la lavorazione impostata telli70 la macchina esegue in interpolazione costante di y e z, questo rallenta la velocità  degli assi, se invece esegui la stessa lavorazione in x e z non si avrà  interpolazione di assi, in più l' asse x ha più corsa lineare e quindi andrà  per maggior tempo alla velocità  massima tutto si traduce in minor tempo, questa è pratica, sopratutto su un sistema lento (non me ne voglia telli per quello che dico) come potrebbe essere una bf20 con motori passo passo.... ma alla fine anche sul centro di lavoro guadagno quasi 2min a pezzo e non è poco.
Per la precisione è tutto un altro discorso, in teoria dovrebbe essere la stessa cosa, ma tornando ai sistemi hobbisti la finitura è meglio usando la x al posto della y appunto perchè l'interpolazioni degli assi possono provocare degli errori e quindi segni visibili o pezzi conici (parlo della lavorazione specifica, se il pezzo era ruotato di 90° era la y migliore....)

dovo
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:57
Località: parma

Re: Piastra di sterzo z750

Messaggio da dovo » lunedì 6 settembre 2010, 19:38

adesso ho capito :D

Rispondi

Torna a “Lavori”