Piccole modifiche Proxxon MF70

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Piccole modifiche Proxxon MF70

Messaggio da xemet » lunedì 16 luglio 2007, 10:21

Tempo fa con l'aiuto dei più esperti di elettronica ho costruito un circuitino semplice che mi permette di regolare la velocità  di rotazione del mandrino della mia Proxxon MF70 usando un segnale PWM generato con EMC2 e mandato attraverso un pin della parallela. Non credo che qui ci sia un topic a riguardo perchè se n'era discusso nell'altro forum. Comunque se qualcuno è interessato lo metto.

Comunque, dopo aver fatto quel circuitino (che funziona) volevo qualcosa per poter leggere la velocità  effettiva del mandirno. Alla fine dopo vari consigli la scelta è caduta su un sensore hall (magnetico) che viene alimentato a 5V e dà  un segnale TTL in uscita che posso mandare direttamente a un pin della parallela per leggerlo con EMC2.

Mi serviva quindi di calettare sull'alberino della proxxon un disco con dei magneti per poter leggere la rotazione. L'unico spazio disponibile è quello sotto il motore dove c'è la ventolina. Quest'ultima fa veramente pena...è di plastica, gira storta e soprattutto non è smontabile...praticamente l'ho dovuta distruggere. Quindi oltre a calettare il disco ho deciso di mettere anche una nuova ventolina.

Ho realizzato un mozzo, la ventolina ricavata da un pezzo di lamierino ricavato da un tappo di quelli che si trovano nei case dei PC e un disco con le sedi per i magnetini che ho recuperato dal geomag.

Qui un piccolo video della piccolina mentre taglia il disco:

VIDEO

Di seguito le foto.

La ventolina nuova incredibilmente funziona meglio dell'originale. Non dico che serva a qualcosa, ma almeno adesso dalle prese d'aria si sente uscire un po' di vento.

Adesso devo costruire una piastrina su cui montare il sensore da infilare li dentro...non so se leggerà  nulla in mezzo a tutti quei campi magnetici...pazienza, se non dovesse funzionare mi sarò divertito lo stesso!

Ciaoo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Messaggio da cespe » lunedì 16 luglio 2007, 12:45

Gran bel lavoro e utilissimo almeno una volta impostato i giri per ogni fresa e modello non si può più sbagliare ottimo :-)

Se sai funziona anche con Mach3 ???

wwooww guardando il video è spuntato anche questo :-)
http://video.google.it/videoplay?docid= ... 6627932283
be non ho parole una scheggia bellissima :-)

P.S. pensa che per recuperare un po di spazio e soprattutto grana :-) volevo venderla la piccolina :-) ma ho cambiato idea subito entro le sue misure e magica :-)

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » lunedì 16 luglio 2007, 12:53

grazie,

se vuoi vedere la macchinina nel dettaglio c'è il mio sito (un po' vecchio ormai...):

www.m24-pro.com
(è anche in firma)

Il regolatore dovrebbe poter funzionare con Mach3...so che ha pure lui un generatore PWM, e anzi probabilmente è anche più avanzato di EMC2 perchè è proprio dedicato a questo scopo e dovrebbe anche avere un controllo PID apposito per poter retroazionare il controllo (ovvero imposti la velocità , poi leggi la velocità  con un sensore come vorrei fare io e lui regola il segnale PWM per manternere la velocità  costante). Però non saprei darti alcun dettaglio perchè Mach 3 non l'ho mai usato.

ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » lunedì 16 luglio 2007, 19:23

Complimenti ......un bellisimo lavoro :D

Ciao
Carlo

giansa
Member
Member
Messaggi: 460
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:48
Località: Sant'Olcese

Messaggio da giansa » mercoledì 18 luglio 2007, 7:59

xemet ha scritto: ...... Il regolatore dovrebbe poter funzionare con Mach3...so che ha pure lui un generatore PWM.......
E' possibile vedre lo schema ?
Grazie
Giansa

Rispondi

Torna a “Lavori”