test su alluminio 1.5mm primo lavoretto prova

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
samsung4000
Junior
Junior
Messaggi: 186
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 20:49
Località: Vicenza
Contatta:

test su alluminio 1.5mm primo lavoretto prova

Messaggio da samsung4000 » martedì 26 ottobre 2010, 18:14

ciao ragazzi

oggi mi son deciso di fare qualcosa

ho deciso di farmi un pannelino x l'elettronica in alluminio di 1.6mm

ho fatto il disegno con artcam,e iniziano i problemi,in quanto volevo far un percorso utensile x lo svuotamento x le porte com,pulsanti,led,ecc..in piu una serigrafia delle varie parti con testi e una cornice x ogni gruppo,
esempio:

cornice GRUPPO abilitazione assi

___________________
| abilitazione assi |
| x y z |
| O O O |
____________________

x la serigrafia ho usato il metodo lavora lungo i vettori,efin qui qui ok,
mentre x lo svuotamento ho usato la profilatura ,lavora interno,ho dato inizio z =0,fine 0 = 1.6,che sarebbe lo spessore dell'alluminio ,cosi facendo dovrebbe perforare fino a bucare giusto?

ora non riuscendo su un unico livello ho creato due livelli,

uno nominato porte,e l'altro nominato contorni e testo

ho salvato ad uno alla volta i vari livelli e importati in emc2 uno alla volta,
cioe',carico prima il livello porte,e lo eseguo, qui nasce il problema xche in realta' non affonda di 1.6mm x perforare le porte,
ma mi fa come una cornice ,come mai?

finito il lavoro delle com anche se non come dovrebbe essere,
chiudo il file e apro il file contorni e testo
e lo eseguo,qui teoricamente va bene in quanto essendo una cornice mi potrebbe andar bene

ce un po di errori sui testi (anche se dalla simulazione sembrebbe perfetto)....vabbe sbagliando si impara,e poi adesso sto incominciando a capire qualcosa di artcam,

come utensile ho utilizzato una dremmel 118,per provare non ne avevo altre..approposito x quali materiali va bene questa?

cmq anche se non sono riuscito a capire xche non ha perforato a 1.6 x le porte e varie come risultato sono contento,anche se vorrei capire il perche,
qui metto 2 link video del lavoro http://www.youtube.com/watch?v=fEu0omb9-aU
http://www.youtube.com/watch?v=cZybUgzF42Y
posto alcune foto della fresa utilizzata e del lavoro eseguito
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Re: test su alluminio 1.5mm primo lavoretto prova

Messaggio da CarloM » martedì 26 ottobre 2010, 20:52

....... e ti è andata bene :wink:
con quella "punta" non potevi sperare di meglio, avresti potuto fare anche danni.
Sicuramente il "gcode" è corretto e per LUI ...... la Z è andata regolarmente a -1,6 ........ ma purtroppo la fresa, se fresa si può chiamare, non è riuscita a tagliare il materiale.
Compra una fresa per metalli, due taglienti ............. e vedrai la differenza.
In ogni caso controlla il gcode, lo puoi aprire con qualsiasi editor di testo, ad esempio "Blocco note", e controlla se la z si porta alla quota desiderata.
Complimenti ........ sperimentando si sbaglia e si impara :D
Ciao
Carlo

samsung4000
Junior
Junior
Messaggi: 186
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 20:49
Località: Vicenza
Contatta:

Re: test su alluminio 1.5mm primo lavoretto prova

Messaggio da samsung4000 » martedì 26 ottobre 2010, 21:04

ciao CarloM :D :D :D

infatti mi fai vedere come' sta fresa che dici tu?

quella che ho preso io è x legno o altro?visto che sulla confezione non cera scritto niente,

calcola che io al momento ho un drimmel! :)

hai visto nella foto!! quell'errore nel contorno dei 4 bottoni ! che ci sono 2 linee!

li avevo perso passi, :x ho provato a rifare lo zero ,ma non avendo un riferimento lo fatto a caso + o -,
e ho portati gli assi in quel punto e son ripartito :D :D :D

fammi vedere la fresetta che dici tu dai

samsung4000
Junior
Junior
Messaggi: 186
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 20:49
Località: Vicenza
Contatta:

Re: test su alluminio 1.5mm primo lavoretto prova

Messaggio da samsung4000 » martedì 26 ottobre 2010, 21:15

CarloM ha scritto: In ogni caso controlla il gcode, lo puoi aprire con qualsiasi editor di testo, ad esempio "Blocco note", e controlla se la z si porta alla quota desiderata.
si controllavo direttamente e in quel punto o meglio nell'affondamenti alla riga gcode leggevo z -1.6 :) xcui il gcode come dici tu e corretto :) in piu' (non so se hai visto il video 1livello) quando inquadro emc2 si vede benissimo facendo pausa la z a -1.6
Sicuramente il "gcode" è corretto e per LUI ...... la Z è andata regolarmente a -1,6 ........ ma purtroppo la fresa, se fresa si può chiamare, non è riuscita a tagliare il materiale.
:shock: no è riuscita a tagliare !? :shock: :)

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Re: test su alluminio 1.5mm primo lavoretto prova

Messaggio da CarloM » martedì 26 ottobre 2010, 23:21

le frese le puoi vedere, per esempio, sul seguente sito
http://www.mjcnc.com/index.php
e ti allego una foto per maggior chiarezza.
Dalle tue domande, però, traspare una inesperienza ed un entusiasmo che può diventare pericoloso ......... per cui mi corre l'obbligo avvertirti che con questi "giocattoli" si ci può far male!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Calma l'esplosione d'entusiasmo e ....... LEGGI....LEGGI....LEGGI le decine di migliaia di messaggi che ci sono sul Forum e che parlano di frese, di velocità  di lavorazione, di materiali, ......... e di tanti lavori meravigliosamente eseguiti con tanto di utilissimi consigli :wink:
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Carlo

samsung4000
Junior
Junior
Messaggi: 186
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 20:49
Località: Vicenza
Contatta:

Re: test su alluminio 1.5mm primo lavoretto prova

Messaggio da samsung4000 » mercoledì 27 ottobre 2010, 9:35

CarloM ha scritto:Dalle tue domande, però, traspare una inesperienza ed un entusiasmo che può diventare pericoloso ......... per cui mi corre l'obbligo avvertirti che con questi "giocattoli" si ci può far male!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Calma l'esplosione d'entusiasmo ...
grazie carloM sempre gentile :D

hai perfettamente ragione su tutto,sono un inesperto sulla materia è come hai letto o intuito sono alle prime armi....l'entusiasmo è dovuto al fatto che a questo progetto ci sto lavorando da veramente parecchio parecchio tempo...dalla realizzazione della struttura,della meccanica,dell' elettronica per i motori e elettronica varia che è ancora in fase di completamento,...poi finito il tutto e vederla funzionare,a chi non li verrebbe un esplosione di entusiasmo!? :D :D anche solo sperimentanto ?! :)
come dice il proverbio.....sbagliando si impara :D :D :D

è na goduria vederla lavorare anche se con fresette sbagliate! :) :)

ciao CarloM e grazie ancora

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: test su alluminio 1.5mm primo lavoretto prova

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 27 ottobre 2010, 15:55

Quella punta su alluminio tende a spezzarsi molto facilmente (l'ho provata pure io), non so con quale coraggio chiedano certe cifre su "chiodi" del genere :?

samsung4000
Junior
Junior
Messaggi: 186
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 20:49
Località: Vicenza
Contatta:

Re: test su alluminio 1.5mm primo lavoretto prova

Messaggio da samsung4000 » mercoledì 27 ottobre 2010, 16:11

Zebrauno ha scritto:Quella punta su alluminio tende a spezzarsi molto facilmente (l'ho provata pure io), non so con quale coraggio chiedano certe cifre su "chiodi" del genere :?
Zebrauno a Zebradue!! :director: :D

ciao allora andrebbe bene x il legno o plastica o plex o depholon o cosa?
:)

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: test su alluminio 1.5mm primo lavoretto prova

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 27 ottobre 2010, 17:58

Legno e plastiche le lavora, ma per la tua incolumita' non la far andare sui metalli anche perche' come hai visto crea delle bave (ha troppi taglienti ed impasta subito l'alluminio).

samsung4000
Junior
Junior
Messaggi: 186
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 20:49
Località: Vicenza
Contatta:

Re: test su alluminio 1.5mm primo lavoretto prova

Messaggio da samsung4000 » mercoledì 27 ottobre 2010, 18:25

Zebrauno ha scritto:Legno e plastiche le lavora, ma per la tua incolumita' non la far andare sui metalli anche perche' come hai visto crea delle bave (ha troppi taglienti ed impasta subito l'alluminio).
tutto vero

grazie infinite zebrauno....

devo farmi un porta mini frese x dremmel con le varie categorie di materiali lavorabili

ma pure tu hai un dremmel?

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: test su alluminio 1.5mm primo lavoretto prova

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 27 ottobre 2010, 19:01

Si, ne ho uno pure io, e quella punta l'ho provata anche sulla cnc (mandrino da 1,6kW) per provare una semplicissima incisione su alluminio (una riga profonda 2 decimi), in attesa dei bulini adeguati.

In generale c'e' da stare attenti alle punte dei minitrapani perche' sono molto lunghe rispetto al diametro e non sono adatte a sostenere sforzi radiali; la spinta laterale che puo' dare una cnc, anche con piccoli motori, e' di certo superiore a quella di un un polso che impugna il trapano, poi occhio a non far impastare il materiale sulla punta o la rottura e' assicurata.

ciao :wink:

samsung4000
Junior
Junior
Messaggi: 186
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 20:49
Località: Vicenza
Contatta:

Re: test su alluminio 1.5mm primo lavoretto prova

Messaggio da samsung4000 » mercoledì 27 ottobre 2010, 21:22

Zebrauno ha scritto:Si, ne ho uno pure io, e quella punta l'ho provata anche sulla cnc (mandrino da 1,6kW) per provare una semplicissima incisione su alluminio (una riga profonda 2 decimi), in attesa dei bulini adeguati.

In generale c'e' da stare attenti alle punte dei minitrapani perche' sono molto lunghe rispetto al diametro e non sono adatte a sostenere sforzi radiali; la spinta laterale che puo' dare una cnc, anche con piccoli motori, e' di certo superiore a quella di un un polso che impugna il trapano, poi occhio a non far impastare il materiale sulla punta o la rottura e' assicurata.

ciao :wink:
no no ! sicuramente quella punta non la usero' + x alluminio

Rispondi

Torna a “Lavori”