Un weekend a Coazze (struttura in legno)

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Un weekend a Coazze (struttura in legno)

Messaggio da Zebrauno » lunedì 13 dicembre 2010, 18:07

Condivido un lavoro appena terminato, si tratta di una struttura in legno autoportante a Coazze (TO).
Devo ringraziare pubblicamente Alex74 perche' e' riuscito, in tempistiche molto strette, a realizzare su mio disegno tutta la ferramenta (piatre di base a cerniera, perni in acciaio inox) spedendo il tutto da Brindisi (!).
Se la struttura e' stata montata in tempo e' anche per merito suo.

Le travi in legno sono create da una Hundegger K2, anche queste su disegno, con tenoni e fresature ad incastro realizzati con precisione estrema, necessita' nata da elementi che hanno anche 5 incroci e intersezioni su una luce di 6 metri.

Il montaggio e' stato eseguito interamente sul posto, senza l'ausilio di gru, paranchi o altri mezzi meccanici.


http://www.youtube.com/watch?v=CSHfJASt0ZM

(nel video non si vede la tensostruttura che funge da tetto, ancora da posare).

Tra le foto vedete anche la dima, che ho realizzato prima del montaggio, che serviva ad allineare le piastre al suolo, in modo da compensare eventuali dislivelli sul fondo, e ad eseguire le forature gia' spaziate e a 90° in modo da combaciare con le piastre nascoste nei puntoni.
I fori alla base delle travi sono eseguiti sul posto, comprese le fresature da 40mm che servono a nascondere i dadi (eseguiti con un utensile regolabile dotato di un inserto in hss).

Devo dire che l'aria di Coazze era ottima, tanto ossigeno ed un sole magnifico, per fortuna :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
drago
Senior
Senior
Messaggi: 833
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:52
Località: Provincia di FI

Re: Un weekend a Coazze (struttura in legno)

Messaggio da drago » mercoledì 15 dicembre 2010, 21:21

Per lavorare a quelle altitudini serve molta grappa e questi sono gli effetti collatterali :lol: :lol: :lol:
Ma non ti preoccupare zebra,con un palanchino,un martello e una livella quelle travi si possono raddrizzare :mrgreen:
In quanto al filmato ,mai visto operai cosi' veloci :lol: :lol: propongo l'antidopping :mrgreen:

P.S. scherzi a parte complimenti per il lavoro,ottimo gusto e splendido paesaggio :D
Un orologio che va male non segna mai l'ora esatta, un orologio fermo la segna due volte al giorno.
leonardo sciascia

Mangusta

Re: Un weekend a Coazze (struttura in legno)

Messaggio da Mangusta » giovedì 16 dicembre 2010, 7:35

@Zebrauno: Premesso che non conosco l'uso a cui sarà  adibita questa struttura, premesso che non condivido l'uso delle piastre a cerniera agli angoli, mi piacerebbe capire il perchè dell'asimmetria delle controventature... se è solo una questione di estetica o altro, e se sono previsti dei "ragni" o piastre particolari ai nodi.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Un weekend a Coazze (struttura in legno)

Messaggio da Zebrauno » giovedì 16 dicembre 2010, 10:12

In campo strutturale questo si definisce un telaio a colonne pendolari e l'uso delle cerniere e' motivato dall'eliminazione di qualsiasi momento flettente alla base.
Tutto il telaio e' collaborante, alcuni elementi lo sono solamente a compressione mentre altri pure a trazione ed e' stato calcolato e verificato accuratamente secondo la normativa dell'Eurocodice 5, ovvero la piu' stringente a livello europeo.

Trattandosi di un progetto architettonico eseguito da archittetti (e approvato dai committenti) e' scontato che una componente estetica influenzi le scelte, comunque negli studi preliminari ho calcolato personalmente questa struttura (anche ad elementi finiti) paragonandola ad una soluzione analoga con tecniche costruttive classiche. Considerando i limiti imposti dal regolamento edilizio (sezioni dei pilastri e altezza massima) questa soluzione e' risultata sicuramente piu' resistente (sia al vento che al carico neve) di ogni altra alternativa convenzionale facente uso di piastre avvitate agli angoli o dei classici controventi a 45° di colmo.
Non solo, alla fine e' risultata anche piu' economica.

Se vi interessa posso fornire i dati di carico massimo con la copertura (che ancora va montata).

ps: un motivo fondamentale per la scelta di quel tipo di fondazioni a cerniera e' anche dovuto al sistema costruttivo che abbiamo previsto di adottare, ovvero senza l'ausilio di gru, che pure avevamo a disposizione, in modo da non impegnare il passaggio sull'unica stradina di accesso. Se guardate con attenzione il video notate che i due portali principali vengono innalzati sfruttando solo i perni alla base, come si faceva anche 3000 anni fa per elevare obelischi e altre strutture verticali.
ps2: non essendo noto il sistema costruttivo della soletta di base, che abbiamo prima verificato con prove di inflessione a carico noto, l'uso delle cerniere diviene praticamente obbligatorio perche' non e' possibile dare sforzi di momento ad una trave di bordo dalle armature ignote, ed il vento in quell'area raggiunge velocita' notevoli.


Spero di aver chiarito qualche dubbio.
ciao

Mangusta

Re: Un weekend a Coazze (struttura in legno)

Messaggio da Mangusta » giovedì 16 dicembre 2010, 12:48

Tutto chiaro, aspetto di vedere l'opera finita. Poi ne riparleremo.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Un weekend a Coazze (struttura in legno)

Messaggio da Zebrauno » giovedì 16 dicembre 2010, 13:49

Manca la copertura tensile, in fase di "cucitura", e tutti i tiranti in acciaio...alcuni dei quali svolgono un ruolo strutturale e di controvento nel piano xy.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Mangusta

Re: Un weekend a Coazze (struttura in legno)

Messaggio da Mangusta » giovedì 16 dicembre 2010, 19:46

Insomma... come lo possiamo definire... un solarium? O sbaglio? :mrgreen:

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Un weekend a Coazze (struttura in legno)

Messaggio da Zebrauno » giovedì 16 dicembre 2010, 20:00

In effetti potrebbe esserlo :) , la copertura sara' retrattile in parte o in toto.
Nella stagione invernale puo' essere usato come semplice ricovero per una o due auto, cosa assai richiesta poiche' l'unica stradina che porta a queste abitazioni e' strettissima. Nella bella stagione credo la useranno per pranzi, feste, cene all'aperto in modo condiviso (come da buone tradizioni montane) anche perche' la vista sulle Alpi al mattino e al tramonto da quel punto e' veramente mozzafiato.

Respirano un'aria da quelle parti talmente pulita e carica di ossigeno che a fine giornata non sentivo minimamente la stanchezza!

Mangusta

Re: Un weekend a Coazze (struttura in legno)

Messaggio da Mangusta » giovedì 16 dicembre 2010, 20:29

Ovviamente credo saranno previste delle ringhiere o balaustre... altrimenti dopo le abbondanti libagioni e beveraggi vari a base di grappa qualcuno/a potrebbe "scalampare" e finire di sotto... :mrgreen:

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Un weekend a Coazze (struttura in legno)

Messaggio da Zebrauno » giovedì 16 dicembre 2010, 22:09

Si certo, non si vedono nel filmato ma ci sono dei cavi in acciaio a correre lungo il perimetro interno, vengono montati insieme al resto della tensostruttura.

Mangusta

Re: Un weekend a Coazze (struttura in legno)

Messaggio da Mangusta » venerdì 17 dicembre 2010, 18:44

A proposito del video..... eravate stati morsi dalla tarantola??!!! :mrgreen:
Attendo le immagini dell'opera finita.
PS: Utilizzi qualche software specifico per il disegno e il calcolo delle strutture? Tempo fa ho avuto modo di vedere all'opera un paio di software specifici... uno della Dietrichs e l'altro del link che posto... http://www.sema-soft.de/it/start.htm spettacolari....

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Un weekend a Coazze (struttura in legno)

Messaggio da Zebrauno » domenica 19 dicembre 2010, 20:40

Eh si, con la tecnica del timelapse i video hanno quell'effetto :D , conta che la macchina fotografica stava a -4 °C per circa 8 ore, e scattava ogni 30" senza modo di caricarla e senza operatore...non conosco altri modi per riprendere senza interruzioni un periodo cosi' ampio.

Per la struttura ho disegnato tutto con Rhinoceros, come faccio sempre ormai da anni, e verificato ogni singolo elemento con dei programmi FEM (Cosmos etc) e con calcoli manuali (piastre, saldature, diametro perno cerniera e diametro viti, tirafondi).
Il legno usato nei calcoli e' un lamellare di abete in classe GL24, con listelli larghi 40mm.

Il disegno dei tenoni e la numerazione dei singoli elementi viene praticamente eseguita con il software che gestisce la Hundegger, ed a partire dal mio 3D l'operatore della macchina segue un processo legato direttamente alle possibilita' di lavorazione delle varie teste.
Il livello di produttivita' che raggiungono con quelle macchine e' impressionante :!:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Mangusta

Re: Un weekend a Coazze (struttura in legno)

Messaggio da Mangusta » lunedì 20 dicembre 2010, 7:29

Tanto per chiarire le idee............. :mrgreen:
http://www.youtube.com/watch?v=agwlLylc5SI

Il rovescio della medaglia è che questo tipo di macchine, di tecnologia e quant'altro sta decretando la scomparsa di migliaia di posti di lavoro purtroppo...

Rispondi

Torna a “Lavori”