Lavoro in corso

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
antybarb
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 20:30
Località: ct

Lavoro in corso

Messaggio da antybarb » domenica 28 ottobre 2007, 20:11

per mia natura sono piuttosto restio a mostrare i miei lavori.
Perché un motore a vapore in un forum di CNC? Perché grazie a loro nei primi dell'800 in Inghilterra è nata la " rivoluzione idustriale" che stiamo vivendo e che ci ha portati alle CNC.
Il motore lo sto quasi terminando, ma già  gira che è un piacere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
antybarb

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » domenica 28 ottobre 2007, 20:16

:shock:
=D>
In the sea you are not at the top of the food chain

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 28 ottobre 2007, 20:19

Viva la "rivoluzione industriale" ... :D ....

E bravo per il bellissimo lavoro ... :wink: ...


.

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » domenica 28 ottobre 2007, 21:36

stupendo....

non essere restio a mostrare ciò che fai. Puoi insegnare molto agli altri...

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » domenica 28 ottobre 2007, 23:10

Quoto in pieno Xemet.
E' bellissimo vedere ciò che crei mi raccomando fai dei bei reportage che siamo tutti curiosi e appassionati.

mi raccomando metti delle foto che qui c'è gente che apprezza :D

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania
Contatta:

Messaggio da CarloM » lunedì 29 ottobre 2007, 0:03

..... ve lo avevo detto che è bravino :D :D

Ciao

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 29 ottobre 2007, 1:09

... e tu dici "bravino " ... è un mostro questo ragazzo ... :D ... :lol: ...

Bravissimo Antonio ... =D> ...

Mi associo agli incentivi ... facci vedere tutto quello che vuoi ... è un piacere ... :wink: ...
.

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » lunedì 29 ottobre 2007, 10:24

Complimentoni!! veramente un bel lavoro.

Una cosa che non ho mai capito: questi motori vengono provati ad aria compressa, per poi accoppiarli ad una caldaia a vapore ?

grazie

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Avatar utente
ziorick
Member
Member
Messaggi: 597
Iscritto il: giovedì 12 luglio 2007, 17:51
Località: Sanremo
Contatta:

Messaggio da ziorick » lunedì 29 ottobre 2007, 10:46

Molto bello ! Bravo :D
I supporti per i cilindri li hai realizzati in fusione o tramite parti saldate tra loro?

Ciao! :D

Avatar utente
tandu
Senior
Senior
Messaggi: 705
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:55
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da tandu » lunedì 29 ottobre 2007, 11:21

Complimenti per i gioielli!
Giuseppe

Avatar utente
iw1dov
Junior
Junior
Messaggi: 163
Iscritto il: venerdì 6 luglio 2007, 19:44
Località: Torino

Messaggio da iw1dov » lunedì 29 ottobre 2007, 11:29

Non posso che associarmi ai complimenti, sia per la scelta del soggetto, sia per la magistrale realizzazione.

Mi permetto di rispondere a franc per te: ho visto alcuni modellisti far funzionare ad aria questi motori, ma se il modello è una riproduzione fedele del motore a vapore originale, in teoria è un errore. Il motore a vapore fa affidamento proprio sul vapore per emulsionare e trasportare l'olio che va ai cassetti della distribuzione ed ai cilindri (addirittura, esistono lubrificatori che non possono funzionare ad aria, perchè si basano sulla condensazione del vapore per erogare il lubrificante). Quindi - sempre in teoria - alimentandolo con un fluido diverso si potrebbe arrivare al grippaggio; poi è chiaro che, parlando di modelli, se si lubrifica abbondantemente in altro modo, il problema non sussiste.

Per la cronaca, su un motore vero questo non è possibile perchè per lubrifcare il motore si usa un olio per alte temperature, molto denso (a temperatura ambiente è poco più fluido della nutella e ne ha anche il colore), perciò l'aria compressa non potebbe mai distribuirlo.

Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Messaggio da cespe » lunedì 29 ottobre 2007, 12:55

Non posso che associarmi ai complimenti bellissimo lavoro complimenti =D> =D> =D>

e come dice Oby sono uno di quelli che apprezzano le foto :-)

Bravo Complimenti :-)

antybarb
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 20:30
Località: ct

Ringraziamenti

Messaggio da antybarb » lunedì 29 ottobre 2007, 20:11

ringrazio tutti per gli apprezzamenti.
Sono partito da un bellissimo progetto francese che potete trovare su www Passion Modélisme. Nella realtà  cilindro e incastellatura erano fusi in ghisa; nel progetto i vari pezzi sono realizzati singolarmente in ottone e poi saldati con Castotin. In attesa di poter costruire una caldaia per ora mi limito a provarli con aria compressa. Comunque ho anche dei progetti di alcuni "oliatori".
antonio
antybarb

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » lunedì 29 ottobre 2007, 20:52

adesso il prossimo lavoro una bella turbina a vapore...

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » lunedì 29 ottobre 2007, 21:45

bello bello bello...e bravo!

Rispondi

Torna a “Lavori”