ferma pezzo

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
arimal
Member
Member
Messaggi: 293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:32
Località: provincia Lecco
Contatta:

ferma pezzo

Messaggio da arimal » sabato 10 novembre 2007, 15:31

Scusate se mi permetto di inserire un mio piccolo lavoretto fatto a casa .
È un ferma pezzo snodato.Serve per posizionare i pezzi in morsa quando si ha più di un pezzo da lavorare .Ammetto che l'ho scopiazzato da una fotografia trovata in internet .
Se interessa a qualcuno potrei mettere anche il disegno con le quote
ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,l'ultimo fiume sarà avvelenato e l'ultimo pesce sarà catturato,solo allora ci si accorgerà che i soldi non si possono mangiare (Aquila della medicina)

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » sabato 10 novembre 2007, 15:44

simpatico....e carino

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » sabato 10 novembre 2007, 15:44

Nessuna scusa! :D
anzi una bella pacca sulle spalle!!! :D

hai fatto un lavoro ottimo, almeno secondo il mio modesto parere. :D


Complimenti!!!

con che materiale lo hai costruito?

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 10 novembre 2007, 17:25

Sarà  che sono stanco ... sarà  che sono acerbo e non uso la morsa piu di tanto ... ma penso proprio che sia pura ignoranza mia ...

Ma ... come funziona ? ... :roll: ...

E per i disegni con le quote se c'è li hai, pubblicali si, perché no ... :D ...
.

Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Messaggio da cespe » sabato 10 novembre 2007, 18:29

Direi realizzazione professional :-) anche se non ho la minima idea di come si usi hehehee :-) cmq si vede che la finitura è impeccabile.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » sabato 10 novembre 2007, 19:15

Si attacca alla tavola della fresa e poi si regola in modo che i pezzi che si metteranno in morsa vadano tutti a battere sull'asta di fermo che si è tarata precedentemente cosi facendo si ha le certezza che tutti i pezzi che si devono , per esempio bucare verranno bucati nello stesso posto.

Spero di non essere stato criptico nella spiegazione

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2241
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Re: ferma pezzo

Messaggio da leomonti » sabato 10 novembre 2007, 20:02

arimal ha scritto:Scusate se mi permetto di inserire un mio piccolo lavoretto fatto a casa .
È un ferma pezzo snodato.Serve per posizionare i pezzi in morsa quando si ha più di un pezzo da lavorare .Ammetto che l'ho scopiazzato da una fotografia trovata in internet .
Se interessa a qualcuno potrei mettere anche il disegno con le quote
ciao
Hai usato una tavola girevole per relizzare le raggiature esterne?
Complimenti, davvero un bel lavoro.

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 10 novembre 2007, 20:25

Oby Wan Kenoby ha scritto:Si attacca alla tavola della fresa e poi si regola in modo che i pezzi che si metteranno in morsa vadano tutti a battere sull'asta di fermo che si è tarata precedentemente cosi facendo si ha le certezza che tutti i pezzi che si devono , per esempio bucare verranno bucati nello stesso posto.
Ah ... adesso capisco ... pensavo tenessi i pezzi e non capivo ... è un riferimento, una battuta ... ok, scusate l'inesperienza ... :wink: ... bello e molto ben realizzato ... bravo ... :D ...

Avatar utente
arimal
Member
Member
Messaggi: 293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:32
Località: provincia Lecco
Contatta:

Messaggio da arimal » domenica 11 novembre 2007, 0:15

grazie a tutti per i complimenti siete troppo gentili

per OBY:
è fatto tutto di alluminio meno i 2 perni e il tassello che sono in ferro

la spiegazione di OBY è perfetta

per Leomonti:
no, non ho usato la tavola girevole perchè non l'ho , ma ho messo un perno filettato in una piastra messa in morsa, ho fatto una bussola di ferro
con il foro preciso al perno filettato e il diametro esterno da 16 preciso come il foro che ho fatto prima di tagliare le cave inclinate, ho posizionato
la fresa da 12 per fare il raggio che volevo e poi ho fatto ruotare il pezzo
a mano abbassandomi con la z poco per volta
se riesco magari faccio la foto di come ho fatto

ciao
Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,l'ultimo fiume sarà avvelenato e l'ultimo pesce sarà catturato,solo allora ci si accorgerà che i soldi non si possono mangiare (Aquila della medicina)

Avatar utente
arimal
Member
Member
Messaggi: 293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:32
Località: provincia Lecco
Contatta:

Messaggio da arimal » domenica 11 novembre 2007, 0:17

per chi fosse interessato metto il disegno in dxf

ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,l'ultimo fiume sarà avvelenato e l'ultimo pesce sarà catturato,solo allora ci si accorgerà che i soldi non si possono mangiare (Aquila della medicina)

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2241
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Messaggio da leomonti » domenica 11 novembre 2007, 0:34

arimal ha scritto:grazie a tutti per i complimenti siete troppo gentili

per OBY:
è fatto tutto di alluminio meno i 2 perni e il tassello che sono in ferro

la spiegazione di OBY è perfetta

per Leomonti:
no, non ho usato la tavola girevole ........se riesco magari faccio la foto di come ho fatto

ciao
Si, conosco il sistema, ma a giudicare dalla esecuzione pensavo avessi usato un metodo meno empirico :)

renzo51
Junior
Junior
Messaggi: 63
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:15
Località: Zola Predosa -Bologna

Messaggio da renzo51 » domenica 11 novembre 2007, 12:01

Scusate ma io non ho ancora capito come funziona,
Non e' che puoi mettere anche una foto dell'oggetto durante l'uso?
grazie

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » lunedì 12 novembre 2007, 1:08

In gergo meccanico si chiama "puntalino ".

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » lunedì 12 novembre 2007, 10:38

dimenticavo.....bravo, ottimo lavoro.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » lunedì 12 novembre 2007, 15:18

ranatan ha scritto:In gergo meccanico si chiama "puntalino ".
Ma il puntalino non è il supportino regolabile tramite una filettatura che serve a sostenere i pezzi di forma irregolare o ad aiutare la distribuzione dei carichi
dei pezzi che spuntano per esempio della morsa?

Scusa l'ignoranza Ratan

Faccio ancora i complimenti perché anche io avrei pensato a una tavola girevole o a una fresa cnc per eseguire un lavoro cosi pulito

Rispondi

Torna a “Lavori”