finalmente il primo lavoro "serio"

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
pippom64
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 15:57
Località: Roma
Contatta:

finalmente il primo lavoro "serio"

Messaggio da pippom64 » giovedì 15 novembre 2007, 12:40

Dopo innumerevoli prove errori incazzature scongiuri e tentativi vari arriva il primo lavoro "serio" serio nel senso che e un pezzo che effettivamente mi serve e non inteso come complessità  o imponenza.

spero di non annoiarvi in questa mia condivisione del lavoro.

il pezzo in questione necessita di una lavorazione sul fronte e sul retro e dopo vari tentativi sono arrivato alla conclusione che mi serviva un attrezzo per tenere il pezzo in tavola mantenendo la posizione anche rovesciandolo.
ho preparato il supporto usando derlin da 11 mm e 4 spine rettificate a 4 mm.
iL pezzo da lavorare ha 4 fori da 4.05 ed entra perfettamente e quando girato lungo l'asse mediano mantiene la pozizione 0,0 di x e y
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » giovedì 15 novembre 2007, 12:45

ok...il portapezzo è perfetto! ma...adesso vogliamo vedere il pezzo vero e proprio!!

Avatar utente
pippom64
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 15:57
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da pippom64 » giovedì 15 novembre 2007, 12:47

ora ecco i vari passaggi per arrivare al pezzo finito
frese udsate 3 mm piana 1 mm piana 1.6 mm a sfera due tasce di sgrossatura una di finitura una grossatura definita da mastercam flowline e una fi finitura con la fresa a sfera definita scallop.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
pippom64
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 15:57
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da pippom64 » giovedì 15 novembre 2007, 12:49

altre foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
pippom64
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 15:57
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da pippom64 » giovedì 15 novembre 2007, 12:51

ancora
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
pippom64
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 15:57
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da pippom64 » giovedì 15 novembre 2007, 12:54

la misure sono veramente microscopiche considerate che le pareti sono di 0,4 mm.
ovviamente commenti e critiche "solo le costruttive pero" sono ben accette anzi oserei dire doverose da parte vostra.
stiamo tutti qui per migliorarci!!!!

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 15 novembre 2007, 13:38

Niente consigli ... :D ... solo un "ottimo lavoro" e un "bravo" a te e alla piccola Proxxon MF70 ...

Ho visto l'azzeratore ... alla fine l'hai preso quello della Usovo, ho l'hai fatto tu quello della foto ? ... :wink:

La scatola nera ... cosa è ? ...

E ... a che cosa serve il pezzo ...
.

Avatar utente
pippom64
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 15:57
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da pippom64 » giovedì 15 novembre 2007, 13:52

velleca55 ha scritto:Niente consigli ... :D ... solo un "ottimo lavoro" e un "bravo" a te e alla piccola Proxxon MF70 ...

Ho visto l'azzeratore ... alla fine l'hai preso quello della Usovo, ho l'hai fatto tu quello della foto ? ... :wink:

La scatola nera ... cosa è ? ...

E ... a che cosa serve il pezzo ...
.
Grazie detto da te e un bel complimento
Si l'azzeratore alla fine e quello di usovo comprato e non fatto la pappa pronta e sempre meglio!!!!!
la scatola e un contenitore per la pila e il led collegato con lo swith dell'azzeratore appena si accende setto la z a 29.12

il pezzo sostituisce questo che aveva le misure sbagliate:
http://www.fermodellismo.it/pcita/shop/ ... =57&page=1
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » giovedì 15 novembre 2007, 14:45

disegno-cam-realizzazione modello-fusione: grande!

Avatar utente
pippom64
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 15:57
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da pippom64 » giovedì 15 novembre 2007, 16:54

ing_orso ha scritto:disegno-cam-realizzazione modello-fusione: grande!
:D
in realta di grande c'è la soddisfazione di veder nascere il pezzo da un ammasso di fili ferraglia e trucioli,per il resto tutto come tu dici ultimo passo l'invio del master alla ditta che mi fa le fusioni a cera persa.

Avatar utente
iw1dov
Junior
Junior
Messaggi: 163
Iscritto il: venerdì 6 luglio 2007, 19:44
Località: Torino

Messaggio da iw1dov » giovedì 15 novembre 2007, 21:05

Complimenti, bellissimo lavoro - e bellissimi articoli!

Domanda interessata: li fai solo in scala H0, vero?

Avatar utente
pippom64
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 15:57
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da pippom64 » giovedì 15 novembre 2007, 22:01

iw1dov ha scritto:Complimenti, bellissimo lavoro - e bellissimi articoli!

Domanda interessata: li fai solo in scala H0, vero?
grazie ma sei un fermodellista pure tu?
si comunque facciamo articoli solo per la scala H0

Avatar utente
iw1dov
Junior
Junior
Messaggi: 163
Iscritto il: venerdì 6 luglio 2007, 19:44
Località: Torino

Messaggio da iw1dov » giovedì 15 novembre 2007, 22:50

Ebbene sì! :D
Però, come avrai capito (vedi a lato...) , a me i treni piacciono grossi 8)
Tutta la mia collezione è in scala 1.

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » venerdì 16 novembre 2007, 9:40

Ciao pippom64,
senti una cosa,mica potresti allegare una foto della fresa che hai utilizzato per la lavorazione, dove l'hai presa e i dati di taglio che hai usato?
Grazie,e ti faccio i miei complimenti pèerchè il lavoro mi sembra molto pulito.
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » venerdì 16 novembre 2007, 10:12

spero che le persone da queste foto si rendano meglio conto di cosa è capace questa piccola ed economica fresatrice...a molti sembra solo un giocattolo, ma dai risultati si vede che non lo è!

complimenti per il pezzo!

ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Rispondi

Torna a “Lavori”