Supporti per scolapiatti

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Supporti per scolapiatti

Messaggio da actarus » lunedì 3 dicembre 2007, 10:44

Salve,
dovevo rifare i supporti per lo scolapiatti di mia nonna e ho voluto utilizzare la cnc, tanto per divertimento.

Posto questa cosa solo perché possono essere utili i dati di lavorazione

Avevo a disposizione un pezzo di legno multistrato da 15 mm ed ho utilizzato quello.

Disegno fatto su rhinoceros ed elaborato con artcam.

Ecco i dati della lavorazione:
- fresa da 3mm tipo 626,
- 20.000 rpm,
- avanzamento F1200,
- affondamento F3000,
- 3 mm a passata.

Tempo di esecuzione circa 20 minuti

Ho fissato la tavola dalavorare semplicemente con del nastro biadesivo.

Ecco anche le foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
..::Actarus::..

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » lunedì 3 dicembre 2007, 10:56

altre foto, stavolta fatte col cellulare..
avevo prestato la digitale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
..::Actarus::..

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » lunedì 3 dicembre 2007, 11:47

Questo è il bello delle nostre macchine, basta avere solo l'idea e coin un pò di ingegno si realizza :D

mark81
Member
Member
Messaggi: 233
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 22:13
Località: Como

Re: Supporti per scolapiatti

Messaggio da mark81 » lunedì 3 dicembre 2007, 12:16

actarus ha scritto:avanzamento F1200,
:shock: :shock: :shock:

.
.
.

:cry:

Marco / iw2nzm

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » lunedì 3 dicembre 2007, 13:27

è eccessivo?

l'ho modificato a mano.. perché artcam me l'aveva impostato a F4460 mi pare.. una velocità  assurda, infatti a un certo punto s'era inceppato un motore.
così ho cambiato velocità  e rifattoi pezzi
..::Actarus::..

Avatar utente
zef
Senior
Senior
Messaggi: 600
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:08
Località: Gioiosa Ionica (RC)
Contatta:

Messaggio da zef » lunedì 3 dicembre 2007, 13:40

il bello di avere una cnc è che per qualsiasi cosa si voglia fare sembra indispensabile farla con la cnc.
Secondo me siamo un pò da ricovero, ma è troppo bello vederla lavorare :D :lol:

Complimenti per la tua di cnc, lavorare a f1200 comporta avere un insieme performante :shock:
Ciao ciao
Zef

Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » lunedì 3 dicembre 2007, 13:52

zef ha scritto:il bello di avere una cnc è che per qualsiasi cosa si voglia fare sembra indispensabile farla con la cnc.
Secondo me siamo un pò da ricovero, ma è troppo bello vederla lavorare :D :lol:
:D :D :D

... sicuramente!

:D :D :D

mak1964
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 17:48
Località: Firenze

Messaggio da mak1964 » martedì 4 dicembre 2007, 18:34

Siccome non l'ho mai usato, volevo chiedere. come si usa il turapori.
A pennello ? Poi va ricarteggiato ? E' tipo coppale ?

E se do' un colorante o impregnanto (tipo noce biondo o tipo ciliegio)
il turapori va dato prima o dopo ?


Scusate l'ignoranza.

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » martedì 4 dicembre 2007, 18:48

guarda io sono molto inesperto, ma il procedimento esatto sarebbe questo:

1 - passi un panno umido sul legno (chiaramente strizzato)
2 - aspetti che alzi il pelo, un 10 minuti
3 - carteggi con grana 80-120-240 insomma da grossa a fina, nel senso delle venature sempre
4 - se ti va ripeti 1,2,3 ma il 3 solo con grana fina (io mai fatto)
5 - con una spugnetta dai il mordente sempre nel senso delle venature
(tante mani a piacimento, a seconda del colore che vuoi fare) io uso quello in polvere che si allunga con l'acqua
6 - dai una mano di fondo turapori a pennello (io uso quello nitro e si asciuga in una mezzoretta)
7 - dai una seconda mano di turapori
8 - carteggi con carta abrasiva all'acqua (quelle da carrozzieri. io uso quella a 400 e 600 e viene molto liscio)
9 - dai la finitura, meglio se a compressore.. ma in mancanza d'altro la dai a pennello, molto diluita

Chiaramente dopo ogni carteggiata devi spolverare bene, accuratamente.
il turapori sui bordi dove il legno beve tanto devi darlo più volte.

il coppale è il mio incubo, nn lo uso mai.. o perlomeno cerco di nn usarlo.

Ti allego ad esempio le foto di un portatv che ho fatto co sto sistema.. in MDF per giunta. Le venature sono appunto finte, date dall'effetto del mordente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
..::Actarus::..

mak1964
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 17:48
Località: Firenze

Messaggio da mak1964 » martedì 4 dicembre 2007, 19:04

Grazie.

Rispondi

Torna a “Lavori”