Ponte di sollevamento

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Ponte di sollevamento

Messaggio da Bit79 » sabato 12 gennaio 2008, 20:49

Questo è il mio ultimo lavoretto. Mi ero stancato di dover fare faticate assurde e procedure pericolose per mettere e togliere il carretto dalle caprette fisse. In due ci si faceva comunque, ma puntualmente il sabato prima di ogni gara non c'era mai nessuno che potesse aiutarmi.

Il sollevamento è stato realizzato con due cilindri a olio da 2000 Kg di forza, ricavati da due martinetti ad olio comprati al brico. Il ponte ha le ruote per poterlo spostare e 2 arpionismi di sicurezza per mantenerlo sollevato anche in caso di caduta di pressione dell'olio. Per la discesa i due arpionismi possono essere sbloccati manualmente e mantenuti sbloccati da un magnetino. A ponte abbassato i due arpionismi si pongono automaticamente in posizione di sicurezza, in modo da non poterseli dimenticare sbloccati al successivo sollevamento.

Ciao!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » sabato 12 gennaio 2008, 20:52

Altre foto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

turbina

Messaggio da turbina » sabato 12 gennaio 2008, 21:01

bello bit79...belle saldature e bello sottile quando è ripiegato :) .
lavori proprio bene, i sollevatori commerciali sono fatti sempre all'incirca in questo modo o hanno sicurezze differenti?

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » sabato 12 gennaio 2008, 21:16

che bello
..::Actarus::..

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » sabato 12 gennaio 2008, 21:19

Il principio è lo stesso, compreso il modo di lavorare dei cilindri (ho copiato :D ). La sicurezza ad arpionismo la devono avere per normativa, di solito è sul cilindro o sullo scorrimento a terra.
Generalmente è sempre attiva e può essere sbloccata da un pistoncino ad aria da mantenere alimentato durante la discesa. Se lasci il comando durante la discesa il ponte si blocca. Io non ho ritenuto necessario un tale comando è ho fatto lo sblocco manuale, visto anche i minori pesi in gioco e l'utilizzo saltuario.

In più i ponti commerciali a pedane indipendenti hanno un sistema oleodinamico di sincronizzazione delle due pedane, che non sono meccanicamente collegate.
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » sabato 12 gennaio 2008, 21:39

Bravo Bit, sempre interessanti le tue realizzazioni.

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Avatar utente
agni
Newbie
Newbie
Messaggi: 29
Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 0:52
Località: Catanzaro

Messaggio da agni » domenica 13 gennaio 2008, 5:54

professionalissimo, complimenti!

e complimenti anche per le sicurezze adottate

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » domenica 13 gennaio 2008, 14:37

Eh, non voglio mica rischiare di rimanerci sotto...
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
Steulm
Member
Member
Messaggi: 364
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:52
Località: Sabaudia (LT)
Contatta:

Messaggio da Steulm » domenica 13 gennaio 2008, 16:53

Bel lavoro Bit, sai sempre come stupire...
Ciao, Stefano.

Giudica i tuoi successi dagli sforzi che hai fatto per raggiungerli.

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 13 gennaio 2008, 17:09

Bit 79 ... bravo, anzi bravissimo ... :D ...




.

Avatar utente
Fuchs
Member
Member
Messaggi: 543
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 8:11
Località: Ravenna
Contatta:

Messaggio da Fuchs » lunedì 14 gennaio 2008, 9:41

Bellissimo... Posso chiedere quanto hai speso per il materiale? E magari se hai qualche disegno o anche solo le misure?

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » lunedì 14 gennaio 2008, 11:01

un lavoro degno di un prodotto profezzionale.

complimenti BIT

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » lunedì 14 gennaio 2008, 19:29

Grazie a tutti!
Tutto il materiale mi è costato circa 120 euro. Non ho disegni completi, solo uno schizzo di massima, più che altro per la posizione del fulcro e degli attacchi dei cilindri.
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

menelao31
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: martedì 29 maggio 2007, 12:25

Messaggio da menelao31 » lunedì 14 gennaio 2008, 21:42

veramente bello..... a che peso puo resistere la strutture?
sto penzando di copiarti per fare un ponte per le moto... mi sono rotto la schiena a furia di stare piegato per ripararle....

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » martedì 15 gennaio 2008, 21:01

E' dimensionato per sollevare 200-250 Kg, sfruttando i martinetti per circa metà  della loro capacità . Il carretto scarenato pesa intorno ai 95 kg e si solleva ancora bene con la pompa a mano originale. Probabilmente dovendolo caricare di più si fatica un po', forsa andrebbe allungata la leva di manovra.

Se non hai problemi di altezza minima (io li avevo) ti conviene utilizzare martinetti più grossi, così fatichi meno a alzarlo.

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Rispondi

Torna a “Lavori”